C’è una villa sulle Dolomiti che sta vincendo tantissimi premi di design, tra cui l’Architizer A+Awards 2017 e il German Design Award 2018. Si tratta della realizzazione di una villa privata a cura dello studio Perathoner Architects, immersa nello spettacolare paesaggio del Patrimonio UNESCO delle Dolomiti in Selva Val Gardena in provincia di Bolzano.
Una villa sulle Dolomiti: i prospetti esterni
La vista è decisamente spettacolare: siamo a 1.563 metri di altezza, su un terreno in pendenza e circondato da boschi. Questi sono stati i punti di partenza per il progetto: le caratteristiche topografiche, l’esposizione, il clima e il paesaggio. Da questi punti è uscita un’architettura che reinterpreta la tradizione con modernità, a partire dal semplice tetto a falda che, nel progetto della villa, viene rimodellato e diventa anche prospetto.
La villa, grazie alla forte pendenza, si sviluppa su 4 livelli, di cui i primi due parzialmente ipogei. Presenta un prospetto più contenuto sul lato nord, mentre sul lato sud si apre il fronte principale caratterizzato da ampie vetrate. Lateralmente invece le bucature sono come scavate nel volume, ottenute per sottrazione e il loro posizionamento è studiato in modo da inquadrare al meglio il paesaggio.
Una villa sulle Dolomiti: gli interni
Gli interni sono suddivisi in tre unità abitative diverse e un garage sotterraneo. L’abitazione è un connubio perfetto tra design e tradizione, senza considerare il meraviglioso panorama di cui gode, specialmente la parte più suggestiva della casa è senza dubbio la mansarda.
L’intera costruzione è stata realizzata con materiali tradizionali, seppur reinterpretati: la struttura portante è in cemento armato, mentre per i rivestimenti esterni ed interni sono stati utilizzati pietra dolomitica e tavolato in legno. In questo modo viene perfettamente centrato l’obiettivo del concept iniziale di inserire la villa sulle Dolomiti, senza contrasti.
All’interno gli arredi moderni contribuiscono a dare un tono montano. Gli infissi minimali in ferro scuro e le pareti in legno sono coadiuvate dalle sospensioni in vetro di Axo Light e dalle linee pulite di tavoli e sedie.
In ultimo ma non meno importante, i bassi consumi energetici e le scelte sostenibili dal punto di vista ambientale hanno permesso all’abitazione di ottenere la certificazione Casa Clima Nature.
Ti piace questa villa sulle Dolomiti? Ecco altri articoli interessanti:
Home Tour | Un cottage moderno e minimale
E non dimenticarti di lasciare un cuoricino! 😉
Tutte le immagini qui presenti sono realizzate da Arik Oberrauch