Vacanze ad Aosta: dove dormire e cosa vedere

Vacanze ad Aosta: dove dormire e cosa vedere

Una meta di montagna a un paio d’ore di macchina da Milano è la Valle d’Aosta, così un weekend ho deciso di partire alla volta di Aosta, a scoprire architettura e natura. Dopo aver passato due giorni qui vi racconto cosa fare e dove dormire durante le tue vacanze ad Aosta!

Cosa vedere ad Aosta

Per la mia gita ad Aosta mi sono appoggiata alle guide turistiche e ad alcuni blog!

Piazza Chanoux

La piazza principale del capoluogo: impossibile non passarci e non innamorarsi dei colori pastello delle facciate e dello stile neoclassico dei palazzi. Qui si trovano un museo, caffè e il municipio che, in pieno stile francese, si chiama Hotel de Ville.

Vacanze ad Aosta: dove dormire e cosa vedere

Porta Pretoria

Il legame tra Aosta e l’impero romano è fortissimo. Augusta Pretoria era uno dei grandi snodi dell’impero, una cittadina fiorente e molto popolata. La porta è stata realizzata nel 25 a.C. ed è l’ingresso orientale della città.

Vacanze ad Aosta: dove dormire e cosa vedere

Teatro di Augusto

Il capolavoro di Aosta. Questo teatro è splendidamente conservato e svetta in tutto il suo splendore nel centro città. Adiacente si trova anche l’anfiteatro, che però non è accessibile. L’intera area è stata recuperata con un lavoro di scavi durati per tutto l’arco del 1900.Vacanze ad Aosta: dove dormire e cosa vedere

Criptoportico forense

Una chicca da non perdere, anche questa. Meno conosciuto rispetto al teatro, ma ancora più spettacolare. La sua funzione originaria non è chiarissima, poiché è sostanzialmente un camminamento ipogeo in corrispondenza delle mura che circondavano la città.

Vacanze ad Aosta: dove dormire e cosa vedere

Dove dormire ad Aosta

Per le mie vacanze ad Aosta ho scelto di alloggiare da Meizon Meysattaz, un bed and breakfast di design (sai che sono la mia passione). Sono stata felicissima della mia scelta e decisamente è entrato nei posti dove tornerei. Vacanze ad Aosta: dove dormire e cosa vedere

L’intero edificio è un fienile ristrutturato, in un borgo poco fuori dal centro di Aosta. La proprietaria è appassionata di design e l’ha arredato con uno stile che coniuga il minimalismo scandinavo con dei dettagli tipici dei cottage di montagna. Le stanze sono 3,ognuna correlata ad un animale tipico della zona: la mia era la stanza delle pecore, dipinte sulle pareti.Vacanze ad Aosta: dove dormire e cosa vedere

I dettagli che ho apprezzato maggiormente nella camera sono stati gli imbottiti e i tessuti di un artigiano locale: il pouf in fieno e la testiera del letto in vello di pecora sono una rivisitazione moderna dello stile montanaro che contraddistingue la Valle d’Aosta.Vacanze ad Aosta: dove dormire e cosa vedere

Vacanze ad Aosta: dove dormire e cosa vedere

La zona comune, dove si fa la colazione e ci si può rilassare, ha una doppia altezza con soppalco e una parete interamente decorata con una filastrocca in patoué, dialetto valdostano.

Vacanze ad Aosta: dove dormire e cosa vedere

Vacanze ad Aosta: dove dormire e cosa vedere

Per dormire da Meizon Meysattaz puoi guardare qui

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Violetta Breda (@architempore) in data:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche