Il nuovo colore Pantone 2018 è Ultra Violet. Col nome che mi ritrovo (sbircia nella bio in basso se non lo sai), io non posso che essere felice e penso che sia fantastico da utilizzare nell’interior design. Penso che Ultra Violet sia un colore ricco di potenzialità, troppo spesso bistrattato dai suoi detrattori: quale occasione migliore di questa per raccogliere delle ispirazioni per una casa in viola?
Il messaggio del colore Pantone 2018 è di indagare, osare, scoprire ed arricchire le nostre anime. Il viola è associato al cosmo, alla meditazione, alle anime un po’ queer e artistiche.

©variscoimmagini.com
Pareti
Se si tratta di osare, dipingere una parete in viola sicuramente è un buon inizio. Non che questa scelta debba spaventarti! È il modo migliore per dare personalità ad un’ambiente, mantenendo anche un basso costo: la protagonista diventa la parete in viola e gli arredi possono essere semplici e discreti.
Idropittura

©frenchbydesignblog.com | Una parete viola: solo se la stanza è molto luminosa ed ampia, con soffitto e pavimenti in colori chiari.

©Turbulences Decò | Un’alternativa glamour alle mattonelle, per chi non ama un look troppo industriale.
Carta da parati

©Wall and Decò | Già la carta da parati in bagno è un trend del 2018, in viola è supertrend!

©Anthony Tieuli | Uno splendido esempio di carta da parati in viola: elegantissima e sontuosa. Sì, sempre in bagno.
Arredi
La scelta che preferisco, sinceramente. Uno o più arredi che catturino lo sguardo in una stanza dai toni neutri oppure una palette incentrata sui viola, sia caldi che freddi. In questo caso non bisogna proprio aver paura di osare!
Divani e poltrone

©frenchbydesignblog.com | Il divano è il solo protagonista: a tutta parete, occupa l’intera stanza ed è giusto che sia in un colore che stacchi e si faccia notare.

©frenchbydesignblog.com | Qui l’atmosfera vintage, il velluto e le stampe alle pareti richiamano un po’ lo stile punk: il viola è uno dei colori preferiti dagli esponenti del movimento.

©estmagazine.com.au | Una poltrona che diventa tavolino: anche fisicamente si trova al centro della stanza, arredata con colori neutri e molto luminosa.
Tavoli e sedie

©frenchbydesignblog.com | Un tavolo colorato in viola, perfetto in questo contesto vintage e DIY. Un modo per riportare a nuova vita qualcosa di vissuto.

©Bright Bazaar | In questo caso il contesto è supercolorato, ma proprio per questo risulta perfetto.

©frenchbydesignblog.com | In questo caso solo le sedie sono colorate: chiaramente diventano le protagoniste della cucina.
Complementi d’arredo
Per chi invece non se la sente di utilizzare il viola come colore “portante” della propria casa ci sono gli accessori per la casa. L’importante è tenere a mente la “regola dei tre”, ovvero avere nello stesso ambiente almeno tre elementi dello stesso colore (in questo caso Ultra Violet).
Tappeti

©mynameislove1977.tumblr.com | La regola dei 3 è applicata perfettamente: cuscini, lampade e righe viola nel tappeto rendono l’insieme armonico e gradevole, senza che il viola diventi il colore dominante.

©mydomaine.com | In questo caso invece la palette di colori è sui toni del viola e del verde smeraldo. Accostamenti azzardati, ma armoniosi nel complesso.
Lampade

©Details design store | La lampada Muuto Unfold, in silicone, è disponibile anche in viola ed è splendida.

©Enrico Zanolla Design Studio | La lampada Picia di Enrico Zanolla è perfetta per un arredo scandi style!
Tessuti

©Urban Outfitters | Per chi ha proprio paura, ma ama il viola anche delle lenzuola sono perfette!
Il colore del 2017 era il Greenery, ti piace?
Una casa Greenery: ispirazioni colore Pantone 2017
Ecco altre ispirazioni per la tua casa (con il colore Pantone 2018)
Decorare le pareti di casa con la pittura
Trend alert: il ritorno del velluto nell’arredamento