Super bonus 110 per cento, 90, 50. Diamo i numeri? Quasi. Sono le percentuali di detrazione, di cui tutti parlano in questo momento, che corrispondono a Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate, Bonus Casa. Li accompagnano anche bonus verde, bonus mobili e bonus bagno – quest’ultimo una novità del 2021! Semplificando il più possibile sono le detrazioni fiscali approvate per ristrutturare casa in questo 2021.
Ristrutturare casa con le detrazioni fiscali
Il 2021 è l’anno giusto per ristrutturare casa con un investimento inferiore rispetto ad anni passati. Perché? Perché ci sono bonus mai visti prima, cumulabili tra loro nel rispetto delle normative e dei tetti di spesa. Cerco di dare una spiegazione semplificata, della serie “parlo potabile” (o anche “parlo come mangio”).

Ogni normativa ha parametri di detrazione definiti: per ogni intervento, descritto nella sua interezza, corrisponde un tetto massimo di spesa detraibile e un periodo di tempo in cui “spalmare” la detrazione. Ricapitolando:
- Utilizzo un solo tipo di bonus per un intervento circoscritto
- Mescolo più bonus per ristrutturare casa completamente e allo stesso tempo ottimizzare i tempi e le spese fisse per progettista e pratiche edilizie
Se non voglio godere della mia detrazione, posso cederla all’impresa e ottenere una liquidità immediata/sconto in fattura. Facile vero? Non proprio. Vediamo le opzioni:
- Mi avvalgo dello sconto in fattura (Architempore lo effettua su interventi che rientrano nel Bonus Casa 50%)
- Mi avvalgo della cessione del credito e chiedo all’impresa di farsi carico della mia detrazione.
Attenzione, in questo caso, per ogni cessione di credito (si considera un’operazione separata per ogni bonus acquisito) ci sono degli oneri fiscali che vanno considerati. Sempre semplificando il concetto, ci sono spese e interessi da applicare all’operazione, sia da parte di chi coordina la cessione del credito, sia da parte dell’istituto di credito che acquisisce la cessione.

Bonus 110: ecobonus e sismabonus
Lui, è lui quello di cui tutti parlano. Il Superbonus 110! Cerca ancora di sfuggirci ma ce la stiamo facendo: è stata estesa la sua validità fino a Giugno 2022. Soprattutto in questo caso ci sono moltissimi vincoli, soprattutto nella fase di partenza e molti costi fissi che vanno in parte anticipati.
Approfondisci l’argomento in un articolo dedicato e scopri come funziona il bonus 110
Bonus Facciate
Il Bonus Facciate è una valida e ottima alternativa per velocizzare i lavori che faticano a rientrare nel bonus 110. Ha i suoi limiti, soprattutto perché fa riferimento solo alle facciate che sono visibili dalla pubblica via. Tuttavia permette di effettuare miglioramenti energetici all’edificio con una procedura più snella rispetto al suo “amico” 110 e comprende anche frontalini, parapetti e balconi.
Approfondisci con un articolo dedicato e scopri come ristrutturare la facciata di casa

Bonus Casa
Una detrazione fiscale intramontabile. Il bonus casa o bonus ristrutturazioni è un grande classico della Legge di Bilancio e lo conosciamo molto bene. La novità è che per il 2021 è possibile effettuare cessione di credito o sconto in fattura anche per lui! Cosa vuol dire? Che invece che pagare la cifra intera e recuperarla in detrazioni nei 10 anni successivi, hai la possibilità di scontarla del 50% direttamente subito. Bello vero?

Il bonus casa ti permette di ristrutturare gli interni, cosa che tutti gli altri bonus escludono, fino a un tetto massimo di € 96.000,00. Trovi l’elenco completo sulla guida dell’Agenzia delle Entrate.
Bonus mobili
Puoi accompagnare il Bonus Casa con il Bonus Mobili che per l’anno 2021 è stato alzato a €16.000,00 come tetto massimo di spesa. Attenzione: il Bonus Mobili è ottenibile solo per l’acquisto di mobili, luci e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Quindi per ottenerlo è necessario effettuare una ristrutturazione edilizia. Puoi approfondire le specifiche sulla guida dell’Agenzia delle Entrate.
Bonus idrico
Ristrutturare il bagno o la cucina è un sogno nel cassetto di tanti. Si può fare unendo bonus casa, bonus mobili e da quest’anno anche il bonus idrico. Questo nuovo bonus infatti permette di beneficiare di una detrazione fino a € 1.000,00 per interventi di sostituzione di sanitari in ceramica con apparecchi a scarico ridotto e di sostituire la rubinetteria per il bagno e per la cucina, con nuova rubinetteria a limitazione di flusso d’acqua. Insomma, abbiamo un’occasione per essere sostenibili e rinnovare casa!
Bonus verde
Il bonus verde è perfetto per chi vuole sistemare il giardino, il terrazzo o il balcone: la norma parla di aree private scoperte, quindi non è necessario che ci sia l’erba – per quanto ci piaccia l’idea! Il recupero è di massimo € 1.800,00, in 10 anni. Non è molto, ma può aiutare per qualche intervento interessante di sistemazione, in tempo per la primavera!
