C’è qualcosa di più piacevole della sensazione di un accappatoio caldo che ti avvolge dopo un bagno o una doccia rilassante? I termoarredi, gli scaldasalviette e i radiatori per il bagno garantiscono il massimo comfort e conferiscono un tocco di stile impeccabile ad un ambiente bagno moderno. Sebbene spesso trascurato, il termoarredo è in grado di offrire numerosi vantaggi, soprattutto durante i mesi più freddi dell’anno.
Cos’è un termoarredo?
Il termoarredo è un dispositivo che combina la funzionalità di un radiatore con quella di un porta-asciugamani, con un doppio vantaggio: riscaldare il bagno e fornire un’area di stoccaggio comoda e pratica per gli asciugamani e le salviette. Per questo motivo viene chiamato anche “scaldasalviette”.

I termoarredi per il bagno possono essere di diversi tipi, a seconda:
- del loro funzionamento,
- dell’installazione dell’elemento,
- del design.
In base al funzionamento del termoarredo distinguiamo tra la versione idraulica e quella elettrica; per quanto riguarda l’installazione, invece, esistono termoarredi “a parete” (montati in maniera fissa su una superficie muraria), “a pavimento”, “freestanding” o “a bandiera” (è presente un elemento che fa da perno e consente la rotazione del termoarredo fino a 180°). Per quanto riguarda il design, i termoarredi sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni, forme, colori e stili, per soddisfare ogni esigenza estetica.

Il termoarredo elettrico
Il termoarredo elettrico è la soluzione ideale per chi desidera un sistema di riscaldamento efficiente, facile da installare e gestire. È dotato di una resistenza elettrica, di varia natura, che può raggiungere una potenza variabile tra 550 e 1500 Watt. I termoarredi elettrici possono essere dotati di termostato regolabile e/o programmabile, che consente di impostare la temperatura desiderata con precisione.
Il termoarredo idraulico
Il termoarredo idraulico è una soluzione più tradizionale, che si collega al sistema di riscaldamento centrale della casa. Offre ottime prestazioni in termini di efficienza energetica e garantisce un buon risparmio energetico, soprattutto se collegato ad impianti di nuova generazione, che utilizzano fonti di energia rinnovabile – come il solare termico. Inoltre, i termoarredi idraulici possono essere abbinati a sistemi di riscaldamento a pavimento oppure con ventilconvettori, per offrire un livello di comfort ancora più elevato.

Termoarredi di design: la soluzione che unisce comfort e stile
Il termoarredo non ha solo una funzione pratica: la componente estetica è sempre più importante in questo tipo di elementi. Da questo punto di vista, Antrax IT è un vero e proprio punto di riferimento nel settore, grazie all’ampia varietà di finiture e dimensioni nel suo catalogo.
I termoarredi di Antrax IT
Antrax IT è un brand italiano nato nel 1996 e considerato oggi una delle principali marche di termoarredi del mercato, con una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere: radiatori, scaldasalviette, termoarredi idraulici ed elettrici di design.
Una delle caratteristiche più interessanti di Antrax IT (e la ragione principale per la quale utilizzo i suoi prodotti in moltissimi dei miei progetti) è la capacità di combinare in modo insuperabile efficienza energetica, tecnologia e sostenibilità a un design sofisticato.
Le collezioni Antrax IT sono realizzate in alluminio riciclabile al 100% e sono dotate di numerose funzionalità avanzate, come la tecnologia di controllo della temperatura e quella di regolazione automatica, che assicurano un livello di comfort davvero elevato.

A livello di design, il brand è in grado di offrire prodotti davvero unici, grazie alle collaborazioni con alcuni dei più grandi designer del panorama internazionale: Matteo Thun & Antonio Rodriguez, Daniel Libeskind, Victor Vasilev, Piero Lissoni e Rodolfo Dordoni.
Android: il radiatore di design firmato da Daniel Libeskind
I termoarredi di design possono convertirsi in vere e proprie sculture: è il caso del radiatore disegnato da Daniel Libeskind per Antrax IT, che sembra ottenuto da una “pagina metallica”, piegata e ripiegata per creare volumi inattesi. Anche dal punto di vista delle performance è una soluzione interessante: Android è progettato per funzionare con un ridotto contenuto di acqua e ha la capacità di entrare a regime molto rapidamente, assicurando un’elevata efficienza termica.

Pioli di Andrea Crosetta
Cerchi un radiatore che combini classico e moderno? Pioli per Antrax IT di Andrea Crosetta è la soluzione perfetta. Anche in questo caso il termoarredo diventa opera di design, rievocando l’archetipo di una scala a pioli: due elementi in acciaio al carbonio si sviluppano in verticale come le “guide” di una scala e ad essi sono saldati i “gradini” a sezione rettangolare, in serie di tre. Pioli è disponibile in più di 200 colori e in due larghezze e può essere appoggiato a terra o installato a parete, in sola versione verticale con funzionamento elettrico o idraulico.
Gli scaldasalviette V8 e Pieno
V8 & Pieno sono due scaldasalviette per il bagno di Antrax IT che dal punto di vista tecnologico migliorano i rendimenti termici e riducono i consumi, mentre da quello estetico propongono due soluzioni dai ritmi diversi ma complementari.

Entrambi in acciaio e formati da due profili tubolari verticali a cui sono ancorati elementi orizzontali, presentano configurazioni differenti che portano anche ad usi distinti. Pieno ha infatti una trama fitta con un unico vuoto, perfetto per appoggiare un asciugamano; V8, invece, è caratterizzato da pochi tubolari orizzontali che creano un’intelaiatura leggera e minimalista. V8 & Pieno possono essere usati in coppia o singolarmente e personalizzati scegliendo tra le tante finiture colore proposte da Antrax IT.
Vuoi sapere quale termoarredo per il bagno ho scelto io? La Serie T disegnata da Matteo Thun e Antonio Rodriguez, nella versione in colore nero, con valvola nera opaca coordinata.
Serie T: essenziale ed eclettica
Per il mio progetto personale ho scelto i termoarredi per il bagno della collezione Serie T di Antrax IT. I radiatori disegnati dallo studio Matteo Thun & Partners sono molto più di un semplice termosifone. Serie T si integra con grande personalità nello spazio che l’accoglie, ma la sua presenza non appesantisce l’ambiente, anzi: il suo design essenziale alleggerisce lo spazio e favorisce una fusione armoniosa con gli altri elementi presenti nella stanza.

Ciò che mi ha colpito maggiormente di Serie T è la possibilità di creare molteplici configurazioni utilizzando un solo profilo di alluminio: mensole, porta salviette, scaffali portaoggetti e molte altre soluzioni che rendono questo elemento d’arredo perfetto non solo per il bagno, ma anche per l’ingresso, il soggiorno, il corridoio o la cucina. Un’altra caratteristica di Serie T, che la rende davvero unica, è quella di poterne regolare la lunghezza al centimetro, secondo le proprie necessità e anche il fatto di poter scegliere tra più di 200 colorazioni.
Secondo il mio punto di vista, Serie T di Antrax IT è la scelta ideale per chi cerca un termosifone per il bagno funzionale, che possa diventare anche un elemento d’arredo in grado di creare un ambiente confortevole, elegante e moderno.
Termoarredo per il bagno: come scegliere quello giusto
In conclusione, il termoarredo è un elemento essenziale in ogni bagno moderno, che offre numerosi vantaggi sia in termini di comfort che di stile. Con la vasta gamma di opzioni disponibili, sia in termini di design che di funzionalità, è possibile trovare il termoarredo perfetto per ogni esigenza. Per trovare la soluzione giusta per te ti sarà utile rispondere a queste domande:
Quale volume ha il tuo bagno?
Per scegliere il termoarredo o scaldasalviette giusto è importante valutare lo spazio che deve essere riscaldato, così da determinare la potenza termica che deve avere il radiatore. In questo modo non correrai il rischio di sentire freddo entrando o uscendo dalla doccia o vasca.
Qual è l’uso principale del tuo termoarredo per il bagno?
Deve scaldare le salviette? Ci appenderai l’accappatoio? O non importa? Perché sulla base delle tue necessità potrai valutare il modello più adatto per te e posizionare eventuali maniglioni o accessori che aumenteranno le funzionalità e il comfort del tuo termoarredo.

Qualunque siano le tue esigenze, ti consiglio sempre di scegliere un prodotto di alta qualità, come i termoarredi Antrax, che offrono una combinazione unica di stile, personalizzazione e funzionalità avanzate.
6 comments
Spunti sempre molto interessanti, verissimo che l’illuminazione è fondamentale in certi contesti .. e davvero molto molto carina l’idea della scala per appoggiare gli asciugamani. Complimenti per l’articolo.
Grazie 🙂 Gli arredi a vista sono fondamentali per uno spazio piccolo!
grazie, ci servirà tra poco!
Mi fa piacere Sasha! Questo progetto è stato realizzato interamente online, quindi se hai bisogno di una consulenza sono a disposizione 🙂 Altrimenti se sei di Milano possiamo anche vederci.
Com’è vero che un punto di debolezza come quello dell’assenza di una finestra può diventare un punto di forza in quanto comporta uno spazio maggiore! Interessantissimi gli spunti sull’uniformità delle piastrelle e la doccia a tutta larghezza!
Grazie mille Silvia, mi fa piacere poter aiutare a vivere meglio le persone 🙂
Anche solo mostrando nuove idee e soluzioni, su cui magari serve l’esperienza del lavoro.