Superbonus, bonus facciate, bonus casa, bonus verde: la lista è lunga e le possibilità di approfittare delle detrazioni fiscali della nuova legge di bilancio sono tante. La normativa è però complessa e differente a seconda del tipo di bonus, perciò è fondamentale fare chiarezza!
Ecco la “Guida su Superbonus e bonus minori” di TeamSystem, gruppo italiano che offre servizi per la digitalizzazione delle aziende e dei professionisti, scritta dalla commercialista Giorgia Salardi, che ci aiuta a fare chiarezza su tutte le novità introdotte.
Nella guida trovi l’approfondito di alcuni aspetti salienti ed imprescindibili, oltre alle importanti novità introdotte dal Decreto Sostegni Ter e alle spiegazioni sui Decreti precedenti e sulla Legge di Bilancio. Quali sono i punti salienti della Legge di Bilancio 2022 che è bene conoscere?
Maggiore stabilità delle agevolazioni Fiscali
Il Legislatore ha confermato un orizzonte temporale più lungo per molte detrazioni fiscali, per esempio i “bonus minori” vengono prorogati per tutto il 2024: bonus ristrutturazioni, ecobonus, bonus mobili, bonus verde e bonus antisismici (diversi da quello del 110%). Questo però non vale per il bonus facciate e il bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche che restano in vigore fino al 2022.
Nuove scadenze sono previste per l’Ecobonus e il Sismabonus. In particolare, se parliamo di villette autonome, la scadenza rimane la fine del mese di giugno. Viene però prevista una proroga fino alla fine del 2022 solo se entro giugno viene realizzato il 30% dell’intervento complessivo. Se parliamo invece di condomini e dei proprietari di edifici da 2 a 4 unità abitative il Legislatore ha confermato la detrazione al 110% per il 2022 e il 2023, prevedendo però una graduale riduzione (nel 2024 la detrazione sarà pari al 70% e nel 2025 sarà pari al 65%).
Con l’uscita del nuovo decreto, cambia anche il ruolo del Commercialista che diventa ancora più fondamentale. Spetta a lui, infatti, coordinare le relazioni tra le diverse figure che intervengono durante una ristrutturazione e in caso di cessione/sconto della detrazione molto spesso è chiamato per l’apposizione del visto di conformità.
Novità Decreto Sostegni Ter
A partire dal 17 febbraio è stata reintrodotta la possibilità della cessione del credito a terzi da parte del beneficiario della detrazione, in caso di sostenimento diretto della spesa, e del fornitore che ha applicato lo sconto in fattura. Non è più possibile, invece, la successiva cessione di questi crediti da parte del cessionario.
Questa limitazione nasce dall’esigenza di evitare fenomeni illeciti che hanno portato a stimare in 4 miliardi di euro l’importo delle frodi derivanti da cessione di crediti. Con il DL 4/2022*, si reintroduce la possibilità di cessione multipla dei crediti, ma con la limitazioni a 3; fatta eccezione per la prima (che rimane libera e nei confronti di chiunque), devono necessariamente avvenire tra soggetti vigilati, quindi: banche, intermediari finanziari, società appartenenti a gruppi bancari e imprese di assicurazione. Oltre a questo sono state introdotte anche delle misure di tracciamento del credito fiscale (un codice identificativo univoco), in modo da risalire sempre al beneficiario iniziale, e il divieto di suddividere il credito, che potrà quindi essere ceduto solo nella sua interezza.
* Alla data in cui è stata pubblicata questa guida il DL 4/2022 è in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Decreto Anti Frode
Il Decreto Anti Frode a partire dal 12 novembre 2021 ha esteso l’obbligo di asseverazione di congruità dei prezzi e visto di conformità a tutti i casi di cessione/sconto di bonus, non solo per il Superbonus. Questo si traduce sì in un costo aggiuntivo finale per la parcella del professionista che assevera e per l’ottenimento del visto di conformità da parte di un commercialista, ma tutela anche i consumatori, i professionisti e le aziende che operano in totale trasparenza.
Con la Legge di Bilancio 2022, il Legislatore è intervenuto prevedendo per i bonus minori l’asseverazione di congruità dei prezzi e il visto di conformità, solamente nel caso in cui il valore complessivo dell’intervento superi i 10.000,00€ oppure quando il lavoro non è inserito tra gli interventi di edilizia libera
Gestione semplificata con TeamSystem Ecobonus
Ecco che entra in gioco lo strumento di collaborazione digitale di TeamSystem che supporta tutti gli attori coinvolti (Commercialisti, CAF, Amministratori di Condominio, Tecnici e Imprese) nella gestione dell’intero ciclo di vita dei bonus fiscali, offrendo un servizio completo ai propri clienti.