Superbonus 2020 con Ecobonus e Sismabonus: cos’è e come ottenerlo

Superbonus 2020 con Ecobonus e Sismabonus: cos'è e come ottenerlo

Quest’anno l’edilizia si rilancia, dopo le vicissitudini che abbiamo tutti attraversato: compreso nel Decreto Rilancio di Maggio 2020 c’è anche il Superbonus che promette una detrazione fino al 110% per Ecobonus 2020 e Sismabonus 2020. Facciamo un po’ di chiarezza!

Il 110% è una percentuale che ci fa gola: ma significa che faremo i lavori gratuitamente? No. Il Superbonus ti aiuta a recuperare la maggior parte delle spese come non si era mai visto prima, ma non ti farà fare dei lavori gratis.

Come funziona in pratica l’Ecobonus

Le spese sostenute dal 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021 per specifici interventi in ambito di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico potranno essere detratte fino al 110%, da ripartire in 5 anni.

Superbonus 2020 con Ecobonus e Sismabonus: cos'è e come ottenerlo

Inoltre vi è la possibilità di ottenere lo sconto in fattura oppure di effettuare una cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. Questa possibilità viene estesa non solo agli interventi riguardanti il Superbonus ma anche quelli di recupero del patrimonio edilizio (bonus ristrutturazione), del recupero della facciata (bonus facciate) e per l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Lo sconto in fattura e la cessione del credito possono essere fatte direttamente in accordo con la tua impresa edile.

Come ottenere l’Ecobonus

Quindi abbiamo due livelli da analizzare: il primo relativo al tipo di immobile e di intervento che si vuole effettuare e il secondo relativo alla possibilità di ottenere un contributo anticipato al posto della detrazione in 5 anni.

Superbonus 2020 con Ecobonus e Sismabonus: cos'è e come ottenerlo

Gli step necessari per capire se rientri nel Superbonus sono uno studio di fattibilità per analizzare l’immobile (la tipologia, classe catastale ecc), le possibili detrazioni e la realizzazione di un progetto con un professionista che possa guidarti nelle scelte tecnicamente più valide. L’Ecobonus si ottiene tramite interventi specifici e superando almeno due classi energetiche o raggiungendo la classe più alta, qualora il salto di doppia classe non fosse possibile.

Superbonus 2020 con Ecobonus e Sismabonus: cos'è e come ottenerlo

Gli step necessari per ottenere la cessione del credito o lo sconto in fattura sono l’acquisizione del visto di conformità (rilasciato dal commercialista o dal CAF) e le asseverazioni tecniche. L’asseverazione per l’efficientamento energetico viene rilasciata da un tecnico abilitato al rilascio delle certificazioni energetiche, una prima asseverazione ante apertura della pratica e una alla chiusura. L’asseverazione per la riduzione del rischio sismico viene rilasciata da professionisti incaricati della progettazione strutturale.

Per ottenere il Superbonus con cessione del credito sono molte le figure professionali necessarie per legge: ti consiglio di contattare Architempore o uno studio di tua fiducia per avere un coordinatore fidato che ti supporti nella gestione.

Interventi trainanti (principali)

Il Superbonus si può ottenere solo effettuando solo alcuni interventi: non è necessario effettuarli tutti, ma almeno uno.

  • Isolamento termico di superfici opache verticali, orizzontali e/o inclinate (ossia realizzando un cappotto termico in facciata o rifacendo la copertura), con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio.
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali esistenti.
  • Interventi antisismici.

Interventi trainati (secondari)

Congiuntamente ad almeno uno degli interventi principali si possono aggiungere altri interventi, che concorrono al superamento della doppia classe energetica.

  • Interventi di efficientamento energetico, quali ad esempio la sostituzione degli infissi.
  • Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica.
  • Installazione di sistemi di accumulo.
Superbonus 2020 con Ecobonus e Sismabonus: cos'è e come ottenerlo

Altri bonus in vigore

I bonus entrati in vigore a Gennaio 2020 fino al 31 Dicembre 2020 restano validi! Ecco una breve lista:

  • Bonus efficientamento energetico al 50% e al 65%. Con recupero in 10 anni e sfruttabile per tutti gli interventi che non rientrano nell’Ecobonus, eventualmente con una pratica separata.
  • Bonus facciate. Con recupero fino al 90% in 10 anni, dipendentemente dal tipo di immobile e dal tipo di intervento.
  • Eco-sismabonus. Con recupero dal 75% all’85% in 10 anni.
  • Bonus ristrutturazione. Con recupero fino al 50% in 10 anni.
  • Bonus mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore ad A+. Inserito all’interno del bonus ristrutturazione, con recupero al 50% fino ad un massimo di € 10.000,00.
  • Bonus verde. Con recupero fino al 36% in 10 anni.
Scopri i nostri lavori:

PORTFOLIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche