Il sughero è un materiale naturale che offre numerosi vantaggi e svariate applicazioni in edilizia e nell’interior design. Scopriamone insieme le caratteristiche e i benefici.
1. Ecocompatibile
Il sughero si estrae dalla corteccia della quercia da sughero (Quercus suber), pianta tipica del mediterraneo occidentale. L’estrazione non danneggia la corteccia degli alberi, che continuano a rigenerarla nell’arco di circa nove anni e la sua produzione non richiede l’uso di sostanze chimiche nocive. Dunque, è un materiale sostenibile e facilmente riciclabile. Insomma, una scelta ecologica per coloro che cercano di ridurre l’impatto ambientale dei progetti edili.

Sapevi inoltre che tra i produttori del sughero c’è la Sardegna? Il sughero è anche un materiale Made in Italy e quindi a basso impatto ambientale per quanto riguarda le emissioni dei trasporti.
2. Resiliente
Si tratta di un materiale leggero, elastico, inalterabile nel tempo, che resiste efficacemente alle sollecitazioni. Non teme compressioni o deformazioni e perciò viene utilizzato efficacemente per i sottofondi. Inoltre non si decompone, non teme attacchi di insetti o roditori ed è ignifugo. In caso di incendio non brucia facilmente e non emette gas tossici.

3. Impermeabile
Le cellule che compongono il sughero hanno la foggia di piccole camere d’aria, caratteristica che impedisce di assorbire acqua per capillarità. Grazie alla sua struttura cellulare unica e alla presenza di una sostanza cerosa chiamata suberina, il sughero è in grado di contrastare l’umidità. Questa caratteristica lo rende ideale per applicazioni in ambienti umidi e per la protezione dalle infiltrazioni.
4. Traspirante
Le cellule del sughero consentono lo scambio di umidità tra l’interno di un edificio e l’ambiente circostante, ovvero gli permettono di “respirare”. Ciò contribuisce a mantenere un ambiente salubre e far fronte alla formazione di condensa, umidità o muffe, migliorando la qualità dell’aria degli interni.

5. Isolante
E’ nota la sua capacità di isolare termicamente e acusticamente gli ambienti.
Le cellule del sughero intrappolano il calore e agiscono come isolante naturale, permettendo di ridurre la dispersione, i costi di riscaldamento e raffreddamento e quindi di favorire il risparmio energetico. Quanto all’isolamento acustico, la porosità consente di assorbire e attenuare le onde sonore, riducendo la propagazione del rumore e contribuendo a creare ambienti più tranquilli e silenziosi.
6. Versatile
I vantaggi del sughero in edilizia si estendono alle sue molteplici applicazioni. Vediamone alcune:
- Come abbiamo visto è ampiamente utilizzato come isolante per pareti, solai, tetti e pavimenti.
- A seconda delle esigenze specifiche del progetto, può essere installato, sotto forma di pannelli prefabbricati, o sotto forma di granuli, garantendo sempre un’elevata versatilità nel design e nell’architettura degli edifici.
- Con i pannelli più spessi si possono realizzare cappotti esterni.
- Opportunamente miscelato ad altre sostanze, viene utilizzato per creare intonaci che rendono le costruzioni ancora più performanti.
- Si può applicare come rivestimento per arricchire gli spazi interni e ottenere effetti estetici naturali, sia in ambito residenziale che commerciale.
Sughero biondo o sughero espanso? Il primo, realizzato con la corteccia tritata, contiene dei collanti chimici. Il secondo è completamente naturale e atossico. Infatti, in questo secondo caso, il collante è la suberina, ovvero la resina naturalmente contenuta in esso, disciolta grazie al vapore che gonfia e quindi espande il sughero.

Il sughero non è l’unico materiale naturale che puoi utilizzare. Se vuoi scoprire altri materiali ecosostenibili leggi questo articolo. Per concludere, il sughero è un ottimo materiale isolante di origine vegetale con numerose qualità che lo rendono poliedrico. E’ una scelta eccellente per chi cerca soluzioni sostenibili ed efficienti.
Se stai progettando di realizzare un nuovo edificio o stai cercando di migliorare l’isolamento di un edificio esistente, il sughero potrebbe essere il materiale che fa per te. Contattaci per scoprire come utilizzarlo!