Uno spazio libero nel seminterrato è come un foglio bianco e può diventare tutto quello che desideri. E parlando di desideri, la soluzione più spettacolare di tutte è quella di realizzare una spa in casa. Possiamo concedercela?
Cosa contraddistingue una SPA
Una stanza dedicata a spa in casa deve essere prima di tutto uno spazio confortevole e riservato: bisogna progettare la spa in modo che possa essere goduta appieno anche in solitudine e senza un operatore che ci aiuta (ovvero che ti passa l’asciugamano), come avviene invece in luoghi professionali. Lo spazio dovrà essere raccolto, ma grande abbastanza per ospitare una serie di arredi che ti permettono di rilassarti, magari anche un piccolo angolo palestra se vuoi unire le due funzioni.
Quali sono i lavori e gli aspetti da considerare per realizzare lo spazio dei propri sogni?
Impermeabilizzazione e impiantistica
La parte più importante è quella dell’impermeabilizzazione: una spa va trattata in modo similare ad un bagno, ma bisogna tenere in alta considerazione la presenza dell’acqua. L’impermeabilizzazione consigliata in questi casi è orizzontale per tutto il pavimento ed in verticale lungo le pareti, salendo laddove si posiziona la doccia e le cabine per i trattamenti.

Gli impianti andranno realizzati secondo le necessità del progetto, anche in questo caso saranno simili a quelli di un bagno normale, senza però lo scarico del water. Per quanto riguarda il riscaldamento sarà da scegliere in base a quello predisposto nel resto della casa, avendo cura di inserire anche uno scaldasalviette per gli asciugamani caldi.
Illuminazione
L’illuminazione è fondamentale per creare la giusta atmosfera, anche in un ambiente domestico. In una stanza seminterrata abbiamo due tipi di illuminazione da considerare in maniera diversa. L’illuminazione naturale deve essere gestita con discrezione, può bastare un fascio di luce che vada ad illuminare possibilmente la zona palestra o la zona di lettura e riposo.

L’illuminazione artificiale, tutta tecnica a base di faretti e strip LED, deve essere utilizzata per guidare la persona nelle varie azioni e percorsi ed illuminare in maniera indiretta il resto degli spazi. Le zone di completo relax possono essere scarsamente illuminate, meglio se con luce diffusa.


Se non vuoi integrarla nei singoli arredi puoi anche scegliere di realizzare un sistema di cromoterapia con i faretti colorati, che sia unico per tutta la stanza.
Finiture: pavimento e pareti
La finitura giusta per una spa domestica… Non esiste! Dipende da te, dai tuoi gusti, dal tuo budget e dallo spazio. Può essere in ceramica, con un bellissimo grés effetto marmo; può essere in legno trattato, a listelli in legno di betulla come nelle saune del Nord Europa; può essere in resina se ami uno stile molto semplice oppure in mosaico se ti piacciono i decori.

Arredo
La parte che stai visualizzando nella tua testa dall’inizio dell’articolo, inizia qui. Parliamo degli arredi necessari per rendere perfetto il tuo spazio relax: prima di tutto la doccia, con un soffione con cromoterapia integrata e diverse tipologie di getto. Poi non può mancare una piccola sauna o una cabina per hammam, che può essere doppia o singola a seconda delle esigenze e dello spazio.

Se ami fare lunghi bagni rilassanti aggiungiamo anche una vasca, con sistema di cromoterapia e idromassaggio: le bocchette possono essere disposte sul fondo della vasca (airpool), ai lati oppure in combinata (whirpool) e possono avere un getto tonificante, rilassante o depurante.


A questi arredi base non possono mancare un lavabo con ripiani, una poltroncina o una chaise longue per leggere e bere una tisana oppure una parete attrezzata per allenarsi, assieme a una cyclette o ad un tapis roulant.
Accessori
La diffusione sonora possiamo definirla un accessorio alla stanza, ma di grande valore. Puoi inserirla nell’impianto domotico di casa in modo da averla integrata oppure puoi utilizzare uno smart speaker portatile o fisso, come il Sonos Move.

Un altro accessorio imprescindibile in una spa domestica è sicuramente la presenza di un diffusore ambientale, che sprigioni profumi delicati. L’ideale è che l’essenza selezionata per questa stanza sia completamente diversa da quella utilizzata nel resto della casa.
