Una colazione veloce? Un aperitivo con gli amici? La cucina ad isola è un elemento fondamentale, che va progettato in ogni dettaglio. È il luogo delle occasioni informali, delle chiacchiere e per momenti del genere occorre una seduta adeguata: ecco allora che gli sgabelli da cucina diventano un particolare da non trascurare nell’arredo.
Le caratteristiche fondamentali degli sgabelli da cucina? Seduta alta, impilabile, schienale quasi inesistente, forma scultorea. Qui di seguito puoi trovare 10 idee, tra classici intramontabili e nuove uscite.
Gli sgabelli alti sono comodi, versatili e possono scomparire sotto il bancone quando non servono. Un piccolo consiglio: scegli l’altezza giusta in base al tuo bancone!
Tradizionale | 404 H di Thonet

Thonet 404 H è una “scultura d’ambiente”, come lo definisce il designer Stefan Diaz. Questo sgabello in legno curvato è un classico, ma è stato disegnato solo pochi anni fa e senza le moderne tecniche di lavorazione non lo si potrebbe produrre. La sua forma è talmente intrigante che viene voglia di guardarlo da sotto per capire come è fatto.
Pop | Master di Kartell
Disegnato da Philippe Stark e Eugeni Quitllet sovrapponendo le linee dei tre schienali-icona del design del Novecento, Master di Kartell è l’evergreen degli sgabelli da cucina. Sinuoso ma pratico, impilabile, adatto a ogni cucina moderna.

Vuoi scoprire le altre versioni di questa icona? Sul blog ne abbiamo parlato a proposito di sedie bianche!
Ibrido | Heidi di Established & Sons

Tra nostalgia e modernità si colloca Heidi di Established & Sons. La forma ergonomica trae ispirazione dalla seduta di un trattore, mentre le gambe sono un geometrico treppiede in legno massello. L’accoppiata dà forma ad un ibrido basato sulla semplicità, ma che non passa inosservato.
Essenziale | Fiber Bar stool di Muuto

Due tubolari molto sottili formano le gambe e un terzo tubolare le cinge, garantendo stabilità e comodità per l’appoggio dei piedi. Lo stile è raffinato, minimale, essenziale. Tutte le linee sono necessarie: niente di più, niente di meno, in pieno stile scandinavo.
Geometrico | Bureaurama di Magis

Forse la comodità non è la caratteristica principale di questo sgabello, ma la giustapposizione delle linee è così esteticamente perfetta da farlo sembrare una scultura e per noi è approvato!
Funzionale | Saya bar stool di Arper

Lo schienale di Saya bar stool di Arper è inconfondibile. È uno sgabello che si declina in numerose varianti e finiture e proprio per questo è adatto in casa, come nella lounge di un ufficio. È vincitore del premio Red Dot Award 2013 ed Interior Innovation Award 2014.
Moderno | Babila 2706 di Pedrali

Babila 2706 di Pedrali è uno sgabello dal design senza tempo. Il designer Odo Fioravanti l’ha pensato interamente in legno, eccezion fatta per l’elemento in pressofusione di alluminio, che garantisce un confortevole appoggio per i piedi.
Regolabile | Tom & Jerry di Magis

L’altezza corretta della seduta è un aspetto da non trascurare nella scelta degli sgabelli da cucina. Magis ha risolto brillantemente il problema inserendo una grande, colorata vite centrale per regolare l’altezza.
Curioso | Bouchon di Domitalia

Il design di Orlandini e Radice strizza l’occhio al “ready made”: struttura in acciaio e sedile in sughero rigenerato, come un vero e proprio tappo. Pronti a… Stapparlo?
Elegante | Beetle di Gubi

Per il massimo del comfort c’è l’imbottituta. Ecco uno sgabello alto, sorprendentemente comodo, con una nota di eleganza non facile da trovare, perfetto per dare un tocco di lusso in un open space moderno.
Cerchi altre idee per la tua cucina e per gli sgabelli da cucina?
Home Tour | Una casa scandi e mediterranea a Barcellona
Illuminare la cucina con LED e faretti