Impermeabilizzazioni

Hai un problema con l’acqua, l’umidità o la muffa? Rivolgiti ad Architempore per risolverlo definitivamente. Siamo partner certificati Volteco Team H2OUT e ci occupiamo di diversi tipi di impermeabilizzazione per zone specifiche e situazioni differenti. 

Il problema delle infiltrazioni d’acqua

La penetrazione di acqua deteriora gradualmente un immobile, compromettendone l’uso, il comfort abitativo e, in casi estremi, anche l’abitabilità. L’impermeabilizzazione delle zone compromesse è quindi un’opera fondamentale sia in fase di costruzione che di ristrutturazione per assicurare una lunga vita all’immobile. Le infiltrazioni di acqua possono essere dovute ad errori progettuali, un’impermeabilizzazione imperfetta in fase di costruzione o al deterioro dello strato impermeabilizzante per il passare del tempo e i movimenti strutturali dell’edificio.

A cosa serve l’impermeabilizzazione e dove è necessario realizzarla?

Impermeabilizzare una zona significa creare una barriera attraverso cui non possano passare l’acqua o l’umidità. Questo si realizza applicando una membrana che impedisca il passaggio dell’acqua e di umidità di risalita.

Quali zone devono essere impermeabilizzate?

Tutte quelle che sono a contatto diretto con l’acqua:

  • balconi, terrazze, tetti e facciate, costantemente esposti all’aggressione dell’acqua piovana;
  • bagni e cucine, per isolare elementi critici come docce, sanitari, vasche, lavandini;
  • ambienti contro terra (come i seminterrati), per impedire il passaggio di acqua proveniente dal sottosuolo;
  • piscine e vasche di raccolta d’acqua, per impedire infiltrazioni all’esterno che potrebbero deteriorare le strutture circostanti e disperdere acqua.

 

L’impermeabilizzazione si può realizzare con diversi metodi e materiali, a seconda della zona interessata, delle criticità specifiche, del tipo di cantiere, del budget a disposizione e da altri aspetti che la ditta edile dovrà valutare. Ogni situazione va studiata in modo specifico per assicurare che il sistema impermeabilizzante scelto sia efficace al 100%. È importante affidarsi solo a ditte specializzate, abilitate in questo tipo di interventi particolarmente complessi. Il fai da te, in questo caso, può causare danni economici importanti.

 

Che tipi di impermeabilizzazioni realizza Architempore?

In Architempore realizziamo diversi tipi di interventi contro l’acqua vera e propria e contro l’umidità. A seconda delle necessità possiamo impiegare:

  • guaine impermeabilizzanti (anche dette impermeabilizzazioni con membrane bituminose a caldo),
  • impermeabilizzazioni cementizie e bentonitiche con Volteco (siamo posatori certificati, parte del team H2OUT),
  • manti sintetici a caldo (TPO).

Chi è Volteco e come nasce la collaborazione con Architempore

Volteco è un’azienda veneta che realizza prodotti sigillanti e impermeabilizzanti per l’edilizia: soluzioni di altissima qualità, specifiche per l’impermeabilizzazione di pareti, superfici e murature, la rasatura, la protezione di intonaci e il risanamento di zone danneggiate dall’acqua o dall’umidità.

Volteco è una realtà di eccellenza con 50 anni di esperienza nel settore, con cui collaboriamo perché abbiamo gli stessi valori e la stessa visione dell’edilizia. Architempore è partner Volteco e posatore certificato, iscritto al Team H2Out Volteco, l’albo delle imprese che hanno ricevuto una formazione specialistica e realizzato un percorso esperienziale sulle tecnologie e le metodologie applicative dei prodotti Volteco.

 

Leggi di più sulla partnership Architempore + Volteco, gli specialisti dell’impermeabilizzazione.

Impermeabilizzazione dei terrazzi: perché scegliere le guaine cementizie

Impermeabilizzare terrazzi e balconi è una buona prassi ma purtroppo non così diffusa, considerando che si tratta di zone in cui il rischio di infiltrazioni è molto alto, data la costante esposizione alle intemperie.

Quali problemi risolve?

Impermeabilizzando la pavimentazione del terrazzo o del balcone si evitano:

  • infiltrazioni d’acqua che possono arrivare fino all’inquilino del piano sottostante,
  • efflorescenze sulle piastrelle,
  • danni ai pavimenti.

L’impermeabilizzazione di un terrazzo o balcone può essere realizzata sia in fase di costruzione che come opera di manutenzione in fase di ristrutturazione. Tra i prodotti che si possono usare ci sono: guaine bituminose, protettivi consolidanti o malte e membrane cementizie elastiche.

Impermeabilizzanti a base cementizia: cosa sono?

Si tratta di guaine liquide a base elasto-cementizia, fibrorinforzate e/o tissotropiche (a seconda dell’uso), posate tramite rullo, pennello, spatola in cicli di diversi prodotti singoli e combinati tra loro, a seconda della problematica da risolvere.

Tra i vantaggi di questo materiale ci sono:

  • una buona resistenza al ciclo gelo-disgelo, 
  • si adatta a diversi tipi di supporto,
  • è anti-radon,
  • non richiede la rimozione del massetto di sottofondo, quindi la realizzazione è più semplice, più rapida e quindi più economica rispetto ad altri processi di impermeabilizzazione.

Hai sempre sognato di avere una SPA in casa? Scopri come ottenerla impermeabilizzando il seminterrato.

Richiedi ora una consulenza per valutare il sistema impermeabilizzante più adatto alla tua casa.

Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo:

    Nome e Cognome

    La tua email

    La tua richiesta

    Acconsento al trattamento dei dati personali, secondo Regolamento (UE) 2016/679. Maggiori informazioni sulla tua privacy sono disponibili a questa pagina.