Quando nel 2017 è uscita la Legge Regionale n. 7 del 10 Marzo 2017 sul recupero dei locali seminterrati c’è stato un vero e proprio boom di investimenti a Milano. Di tante consulenze, una ha visto la luce di recente. Si tratta di AS87 Apartments, progettati dall’architetto Gianluca Ardiani con l’architetta Violetta Breda e realizzati da Architempore srl.
Si tratta di 3 unità situate al piano seminterrato che da semplici spazi di deposito inutilizzato sono diventate spazi abitabili, collegate da un corridoio interno realizzato ex novo.
La consulenza iniziale
Come si parte per capire se un seminterrato può diventare abitabile tramite recupero e cambio di destinazione d’uso? Il primo step è effettuare una consulenza per verificare che la proprietà corrisponda a tutti i criteri normativi.

In questo caso la consulenza è anche servita per conoscerci e comprendere le esigenze dell’investimento in relazione ai desideri dei clienti.
Il progetto architettonico
E’ in realtà la parte più corposa e impegnativa del lavoro, anche se non necessariamente quella più lunga. Il progetto, unitamente al titolo edilizio da presentare all’ufficio tecnico del Comune, è necessario e in questo caso è servito per:
- fare un calcolo dei costi da sostenere;
- gestire la distribuzione e l’accesso ad ogni singola unità;
- suddividere gli spazi secondo le esigenze dei clienti;
- proporre un arredo di massima (al quale è seguito un progetto di interior vero e proprio).

La richiesta era di realizzare unità da affittare, con finiture di pregio e un look semplice ma elegante, con possibilità di avere uno spazio per cucinare all’occorrenza e bagno zona lavabo separata da quella strettamente di servizio, ove possibile a causa di vincoli pre-esistenti.

Tutte e tre le unità vengono connesse da un corridoio interno, realizzato ex novo e dall’effetto wow grazie ad un gioco di luci e allo sfruttamento di nicchie preesistenti, realizzando dei mobili su misura da adibire ciascuno ad una singola unità.

Il progetto si è quindi concentrato su come rendere confortevole uno spazio che viene percepito in maniera negativa come un seminterrato, anche se in questo caso è uno spazio altamente fruibile. Abbiamo sfruttato il soffitto molto alto giocando con le altezze, sia per modificare il senso dello spazio percepito a seconda della stanza, sia per ragioni tecniche di passaggio impianti.

Nelle unità si accede attraverso uno spazio di soglia, che si collega al ripostiglio e al bagno: questa zona è anche quella con il soffitto più basso. Salendo pochi gradini si arriva alla zona relax, che si apre verso la luce naturale, amplificando la percezione dello spazio anche grazie al soffitto più alto.
Il progetto di interior
Tutte le superfici sono bianche e minimali, dalla forma squadrata e pulita. La palette dei colori è stata selezionata attraverso la scelta di moodboard studiate per una destinazione finale in affitto: non si tratta di seguire solo i gusti del cliente, ma anche di proporre soluzioni più neutre e armoniose.

Grigio e rosso sono i colori dominanti, ripresi nelle cuciture a vista del divano e nei giochi dei pensili, che arredano tutto lo spazio relax. Fanno da contorno delle luci tecniche: faretti a incasso e faretti esterni e a cavi tesi laddove il soffitto era in cemento armato.
La realizzazione
L’ultimo step, non quello meno importante, sicuramente il più lungo: anche perché una volta arrivati a vedere i render il desiderio di vedere tutto finito è sempre più impellente! Grazie al lavoro preciso di progettazione ci sono stati pochissimi intoppi e questo ha permesso di rispettare a grandi linee il cronoprogramma proposto in partenza.

La parte più corposa dell’intervento è stata quella di impermeabilizzazione: trattandosi di un seminterrato è importante eliminare la possibilità di umidità e acqua. Questo aspetto è stato elaborato con un ciclo impermeabilizzante studiato ad hoc, assieme ai tecnici di Volteco di cui Architempore srl è partner e posatore certificato.
Puoi trovare i lavori di realizzazione step by step sul profilo instagram di Architempore e la scheda progetto sul nostro sito aziendale!