Le scale sono elementi architettonici che si prestano a una grande versatilità. Hanno una funzione strutturale – collegano piani a diverse altezze – ma spesso diventano il centro di attenzione di una casa, dettandone lo stile e raccontando la storia di chi la abita.

Progettare una scala è sempre una sfida: dai dettagli più tecnici, ad esempio lo spazio a disposizione per costruire la struttura o la forma della casa o fabbricato in cui andrà inserita, a problematiche del tipo: come inserire i gradini, come includere rampe, ringhiere e corrimani? E poi c’è la questione estetica: quale forma scegliere o che materiali si adattano allo stile della nostra casa.

Una scala dice molto del gusto e della personalità del suo proprietario. Proprio per questo ogni elemento va scelto con cura, sia dal punto di vista della funzionalità che dell’estetica.
Non è difficile imbattersi in vere e proprie opere d’arte, pensa alla famosa scala a chioccola realizzata dall’architetto Henry Van de Velde al Bauhaus di Weimar!

Presenti in varie forme nelle case di tutti noi – fisse o mobili, interne ed esterne, a chiocciola o in linea, in legno, marmo, ferro, vetro e molti altri materiali – le scale si prestano a plasmare idee creative, fondendo funzionalità e bellezza.
Meglio scale in linea o a chiocciola?
Ti sarà capitato di vedere immagini di scale a chiocciola, in legno o in metallo, spettacolari e dal grande effetto scenico. La scala a chiocciola è un elemento architettonico di per sé entusiasmante, estremamente originale che può diventare l’anima di una casa. Le scale a chiocciola sono tra le costruzioni più antiche dell’architettura, ma si adattano con grande versatilità anche agli stili più moderni e audaci.

Oltre alla questione estetica, la scelta tra una struttura in linea e una a chiocciola dipende soprattutto dallo spazio a disposizione. Una scala dritta è infatti una costruzione più voluminosa, mentre quella a chiocciola è una soluzione salvaspazio, che può essere realizzata anche in ambienti molto piccoli, visto che si sviluppa in altezza invece che in lunghezza. Oltre a poter scegliere tra una pianta tonda e una quadrata, un’altra opzione di personalizzazione riguarda la posizione della scala, che può essere centrale o angolare.

Se disponi di spazi maggiori, tieni in considerazione anche la scala a chiocciola elicoidale: si avvolge su se stessa come la versione tradizionale ma invece di usare il montante centrale sfrutta un’elica interna e una esterna, raggiungendo diametri maggiori e garantendo una maggiore funzionalità.
Scale: come scegliere tra ferro, legno e vetro
La scelta dei materiali di costruzione, di una scala interna come di una esterna, dipende da molti fattori:
- le caratteristiche del progetto,
- le necessità pratiche della costruzione (una maggiore resistenza, una migliore flessibilità, la convenienza dal punto di vista strutturale, etc. ),
- le esigenze di chi incarica l’opera.
Scale in legno
Il legno è il materiale più popolare tra quelli a disposizione per realizzare una scala di uso residenziale. Caldo, resistente e polivalente, è perfetto per un ambiente dallo stile classico, ma non solo: combinato con altri materiali, come il vetro o l’acciaio, è perfetto anche per stili più attuali e case contemporanee.
Scale metalliche
Le scale metalliche, in alluminio, acciaio e ferro, sono diventate un’opzione molto popolare nelle case degli italiani. L’acciaio in particolare offre molti vantaggi: leggerezza e allo stesso tempo robustezza, un montaggio rapido e un uso immediato dopo la sua installazione sono alcuni dei suoi punti forti.

I designer amano il metallo perché permette di realizzare scale snelle ultra moderne e originali, con diverse forme geometriche.
Scale in marmo
Il marmo è il materiale ideale per trasmettere l’idea di un’eleganza tradizionale. Si può abbinare a qualsiasi palette di colori, grazie all’ampia varietà di tonalità e tipi di marmo esistenti, ed è spesso usato per rivestire scale in cemento armato.
Scale in cemento armato e resina

Cemento e ferro sono materiali di costruzione che vengono lasciati “alla vista” quando si vuole creare un ambiente dallo stile industriale, più grezzo. Un’alternativa è utilizzare la resina come finitura, che permette di avere anche un gioco di colori.
Scale in vetro
Le scale in vetro temperato sono diventate di recente molto popolari come elementi decorativi di case e uffici. Come materiale di costruzione, il vetro è usato sia per la realizzazione di ringhiere e balaustre che per le pedate o gradini. Il vetro è la scelta ideale per conferire ad un ambiente un tocco elegante e moderno o per creare una vetrata minimal. I vetri usati per realizzare le scale possono essere di tipo float o extrachiaro (in base al colore e alla trasparenza ricercati).

Il vetro lascia passare la luce, ampliando gli ambienti e si può integrare un sistema di luci led che di notte illumini i gradini senza necessità di accendere la luce per attraversare gli spazi collegati dalla struttura.
Devi installare una scala e non sai come procedere? Contatta un professionista e raccontagli le tue idee, quali sono le tue esigenze e l’effetto o lo stile che ti piacerebbe ricreare. Un architetto saprà sempre consigliarti sui materiali migliori per ottenere le prestazioni che cerchi e le strutture più funzionali per il tuo progetto.