Dal 7 al 12 giugno scorso, Milano è tornata a essere protagonista della scena del design internazionale: contemporaneamente alla Milano Design Week, infatti, gli spazi espositivi di Fiera Milano Rho hanno accolto l’edizione numero 60 del Salone del Mobile, come sempre accompagnata dagli eventi del Fuorisalone.
Quella di quest’anno è stata senza dubbio un’edizione speciale della Fiera del Mobile di Milano: oltre a celebrare i 60 anni del Salone, un traguardo importante per un evento che ancora oggi è tra i più attesi di tutto il mondo, è stata la prima a lasciarsi alle spalle la pandemia.
Noi professionisti del design abbiamo potuto di nuovo apprezzare dal vivo le proposte di rinomati brand sia italiani che internazionali, che hanno reinterpretato dalla loro personalissima prospettiva e secondo la loro specializzazione i bisogni delle case di oggi e i desideri di chi le abita.

Per me è stato un vero piacere tornare al Salone internazionale del Mobile e poter visitare tutti gli espositori presenti – quest’anno erano 2.000, distribuiti nei 20 padiglioni del polo fieristico di Rho, per un totale di 200.000 metri quadrati dedicati solo al design della casa!
Toccare con mano tessuti e materiali delle nuove collezioni, vedere dal vivo le architetture temporanee allestite per l’occasione, scoprire le tendenze 2023 dell’arredamento per la casa, è stata un’esperienza davvero straordinaria.
Se non sei riuscito a visitare il Salone del Mobile.Milano 2022, in questo post troverai le principali tendenze che sono emerse da questa 60a edizione.

1. Trend Intrecci
Questa tendenza era iniziata nei tessuti (si era vista su coperte e cuscini) ma al Salone del Mobile 2022 gli intrecci conquistano anche altri elementi di arredo, come le sedie. La tecnica dell’intreccio plasma pattern lineari che creano una sensazione di leggerezza e ariosità grazie agli spazi vuoti che si creano nell’intelaiatura. Viene realizzata con materiali e tessuti flessibili che, nel momento in cui vengono intrecciati, creano strutture originali molto resistenti.
2. Trend Vetri e specchi
Vetro e specchi sono tra i materiali più suggestivi con cui arredare una casa. Al Salone del Mobile di Milano 2022 abbiamo visto complementi e accessori in vetro colorato, in una rilettura di questo materiale carica di personalità, che però non appesantisce gli spazi. Anche il vetro lavorato (sabbiato, temperato e vetroresina) è stato un grande protagonista dell’evento. Diversi brand hanno messo in mostra l’abilità artigianale e la suggestione che si crea in un ambiente introducendo un pezzo unico carico di dettagli.

Per quanto riguarda gli specchi, invece, il trend per il 2023 è quello di usare le superfici riflettenti (come le piastrelle specchianti) e gli specchi deformanti per modificare le forme degli oggetti e la prospettiva degli spazi della propria casa.
3. Trend Volumi curvi
Protagoniste assolute del Salone del Mobile 2022 sono state le forme curve e le linee morbide e avvolgenti: diversi brand hanno dato la loro personale interpretazione di questa tendenza che conferisce dinamismo e fluidità alla zona living attraverso linee sinuose.

Poltrone e divani curvilinei, ampi e accoglienti come un abbraccio, invitano al relax abbattendo ogni barriera fisica e spigolosità. Questa tendenza si ispira al design vintage degli anni ‘50, riletto in una chiave contemporanea.
4. Trend Tessuto bouclè
Il tessuto bouclè si conferma una tendenza stabile del design per interni. Comparso negli Stati Uniti negli anni ‘40 con la Womb Chair del designer Eero Saarinen, lo abbiamo cominciato a rivedere negli ultimi anni in diverse fiere di settore, così come in passerella.

Oggi la sua anima classica e lineare ci ha conquistato del tutto e adoriamo il modo in cui rende raffinati ed accoglienti gli interni delle case contemporanee, soprattutto quando il tessuto bouclè viene abbinato, come mostrato al Salone del Mobile 2022, a sedie, poltrone e divani dal design stravagante e un po’ insolito, con il risultato di alleggerire queste forme.
5. Trend Metallo brunito
L’ultimo trend di arredo 2023 dal Salone del Mobile di Milano che credo meriti particolare attenzione è quello del metallo brunito. In questa particolare declinazione, il metallo rompe gli schemi di arredo precedenti e apporta personalità agli ambienti grazie a un cambio di intensità cromatica molto incisivo. Al Salone, diversi brand hanno presentato la loro interpretazione di questo trend per il 2023: strutture di tavolini, sedie ma anche boiserie in metallo brunito.

Un capitolo a parte riguarda le cucine, ma ne parleremo a tempo debito con un post ad hoc sulle tendenze per il 2023!
Al Salone del Mobile 2022 la sostenibilità è (ancora) un trend
Il Salone del Mobile di Milano ha ribadito ancora una volta che le aziende del design hanno come Nord la sostenibilità, e non solo a parole ma anche nei fatti: nelle proposte presentate è infatti evidente l’impegno per un’economia circolare, attraverso l’integrazione di materiali riciclati e lo studio di soluzioni energeticamente efficienti.
Come Architempore, non possiamo che celebrare che la Social responsability emerge dal Salone del Mobile di Milano 2022 come un trend ormai stabile e una direzione verso la quale puntano tante aziende del settore del design e dell’arredo per la casa, anche in Italia.
E tu: qual è il trend che hai amato di più?
Fammelo sapere nei commenti.