Anche questo? Sì, anche questo. Scegliere i rubinetti per il bagno può essere davvero impegnativo, perché il mondo della rubinetteria è vastissimo. Il rubinetto in sé è un oggetto semplice, quasi banale: uno strumento per regolare e gestire il flusso d’acqua in un determinato punto del bagno, collegato con una tubazione. Eppure solo pensando al gesto di aprire l’acqua, a seconda della nostra età e del nostro vissuto, potremmo immaginare due manopole o una leva miscelatore.
In Casa B12, nel bagno padronale, abbiamo scelto la linea Hask di Rubinetterie Treemme per il miscelatore di lavabo e bidet.

Se ti sei perso le puntate precedenti del bagno di Casa B12 parti dal primo capitolo, se invece cerchi la soluzione per la rubinetteria della vasca leggi QUI.
Tipologia ed estetica del miscelatore Hask di Rubinetterie Treemme
In questo caso serviva una soluzione coordinata per lavabo e bidet, posti anche in prossimità tra loro. Serviva un miscelatore dalle linee pulite e semplici, adatto un bagno moderno: i protagonisti del bagno qui sono il rivestimento delle pareti e la vasca da bagno. Hask è miscelatore in ottone molto moderno, caratterizzato da linee essenziali e stondate che lo rendono semplice ed elegante.

Funzionalità ed estetica sono caratteristiche da sempre ricercate nei prodotti, ma non solo. Per Casa B12 abbiamo selezionato solo partner made in Italy, dallo spirito artigianale e dal risultato garantito dalla filiera industriale e dal controllo qualità. Rubinetterie Treemme è un’azienda che conosciamo molto bene nel dettaglio e che è anche vicina al concetto di filiera sostenibile. Si impegna infatti a progettare prodotti tecnologicamente avanzati e che tutelano l’ambiente nelle fasi produttive e nel loro utilizzo.
Guarda il video racconto della visita alla fabbrica di Rubinetterie Treemme e il loro showroom, tra le splendide colline del senese.
Miscelatore lavabo
Il lavabo è integrato nel mobile bagno di Novellini, una bellissima vasca tutt’uno con il top. Poiché si tratta di una ristrutturazione abbiamo scelto di inserire un miscelatore da appoggio sul piano invece di uno da parete, perché non volevamo aumentare inutilmente lo spessore di tutta la parete esistente per il mero passaggio di un rubinetto.
Miscelatore bidet
La versione miscelatore per bidet è stata quella che ha trainato la scelta finale: solitamente gli erogatori orientabili, tanto comodi e pratici, sono anche bruttini. In questo caso, la conformazione del modello copre l’erogatore in modo che sia meno visibile e la linea stilistica sia mantenuta.

Esplora il capitolo finale del Cantiere B12!
Scopri il progetto completo di Casa B12
Ristrutturare casa: dall’idea al progetto di Casa B12
Cerchi altre ispirazioni?
Spa in casa: come ottenerla impermeabilizzando il seminterrato
Arredare un bagno in stile nordico