All’inizio non sapevamo cosa scegliere. Perché è davvero difficile: ci sono centinaia di migliaia di rubinetti per il bagno nel mondo. Come fare? Bisogna sempre sapere cosa si vuole assolutamente e così abbiamo fatto una lista delle caratteristiche che per noi erano fondamentali.
I rubinetti per il bagno di Casa²
Per noi quindi tutta la rubinetteria nel bagno deve avere queste caratteristiche:
- essere Made in Italy
- essere in acciaio inox
- essere facile da pulire
- essere elegante e minimale
- essere tutta coordinata
La nostra scelta si è orientata sulle collezioni di MINA, un’azienda con sede nel Distretto italiano dei Rubinetti, specializzata nella produzioni di rubinetteria in acciaio inox. Le loro collezioni sono curate e molto complete per qualsiasi esigenza, permettendo quindi di mantenere la linea estetica in tutti i dettagli del bagno.

Ne avevo già parlato qui, in occasione della presentazione della collezione Stiriana che abbiamo scelto per Casa².
Finitura
Avrai notato che non c’è alcun accenno al colore: questo perché per la scelta della finitura ci abbiamo impiegato un po’ di tempo: MINA produce rubinetteria in acciaio, in finitura satinata, lucida, deep gray (un nero molto morbido) e anche baked inox, la novità dell’anno in acciaio cotto al forno che rende ogni pezzo unico. La nostra scelta è ricaduta sulla finitura in acciaio satinato – perfetta per un bagno dal look contemporaneo ed elegante.

Miscelatore lavabo
Partiamo da uno dei pezzi principali di un bagno: il miscelatore lavabo, che in questo caso abbiamo scelto nella versione a muro con il suo miscelatore per l’erogazione a lato. Una soluzione semplice che esalta la parete materica sulla quale è stato installato e permette una pulizia molto facile e veloce.

Importante: non sempre è possibile installare il rubinetto a parete, va sempre verificato caso per caso. A Casa² questa soluzione era possibile e l’abbiamo prediletta in funzione di un mobile lavabo a giorno.
Miscelatore bidet e placca wc
Il miscelatore lavabo è ovviamente abbinato al miscelatore bidet e in questo caso anche alla placca wc (con cui è stato amore a prima vista: ci si può innamorare di una placca wc? Io a quanto pare posso).

Miscelatore doccia e soffione doccia + doccetta
La doccia è la vera protagonista del nostro bagno. Da grande amante della vasca da bagno ma essendo obbligata ad una doccia in questa situazione ho preteso una doccia indimenticabile. Il miscelatore riprende la doppia erogazione come nel miscelatore lavabo, ma in questo caso uno serve per regolare la temperatura, mentre l’altro gestisce il flusso d’acqua.

La ciliegina sulla torta è proprio il soffione, dal diametro di 40 cm (sì, è gigante!). I fori sono ben distribuiti su tutta la superficie, con un ugello plastificato che agevola la pulizia e favorisce un getto uniforme e “a pioggia” dell’acqua.

Avrai notato un dettaglio importante guardando le foto qui sopra: il gruppo miscelatore e il soffione non sono nella stessa posizione. Il gruppo miscelatore è vicino all’ingresso della doccia, mentre il soffione in fondo. Questo per evitare di farsi una doccia gelida aprendo l’acqua prima di farsi la doccia!