Guida alla ristrutturazione di un bagno completo | Storia del Cantiere B12

Come rivestire un bagno moderno | Storia del cantiere B12
Il bagno Fornasetti completato | Progetto arch. Violetta Breda – realizzazione Architempore srl – Foto Conti e Zani

Ristrutturare casa, partendo dal bagno. Questa guida pratica risponde a tutte le tue domande, mostrandoti la ristrutturazione di un bagno completo, vero e reale, realizzato da Architempore e progettato dall’architetta Violetta Breda. Ti facciamo vedere come abbiamo ristrutturato il bagno padronale di Casa B12.

È una guida perfetta se:

  • vuoi rinnovare il look e gli impianti di tutta la tua casa, compreso il bagno;
  • hai già sistemato tutto il resto e vuoi terminare in bellezza;
  • vuoi sistemare solo questa stanza della casa!

Se ti sei perso tutta la storia del bagno di Casa B12 e vuoi approfondire, parti dal capitolo 1.

Guida alla ristrutturazione di un bagno completo | Storia del Cantiere B12
Prima & Dopo | Progetto arch. Violetta Breda – realizzazione Architempore srl – Foto Conti e Zani

Come ristrutturare un bagno: da dove partire

Si parte sempre dallo stato di fatto! Hai bisogno di un professionista che ti aiuti e ti guidi per capire se gli impianti sono da rifare (spoiler: nel 90% delle volte sono da rifare), se ci sono degli impedimenti e se le idee che hai in testa sono realizzabili. Insomma, si parte sempre dal progetto.

Per il bagno di Casa B12 (e tutto il resto della casa!) siamo partiti con il progetto, composto da:

  • verifica di fattibilità
  • realizzazione di un layout per accesso, distribuzione e disposizione
  • saggi in loco per capire come erano fatti muri e solai
  • ispirazioni per la scelta delle finiture e degli arredi
  • definizione del budget indicativo
Guida alla ristrutturazione di un bagno completo | Storia del Cantiere B12
La moodboard materica del bagno di Casa B12

E la pratica edilizia? Se stai ristrutturando solo il bagno potrebbe non servirti – ma questa situazione va vista caso per caso, poiché rifare un bagno senza modificarne volumetria e distribuzione ricade negli interventi di edilizia libera. Però se vuoi accedere alle detrazioni (scopri i Bonus 2021) devi necessariamente presentare una pratica edilizia.

Nel caso del bagno di Casa B12 l’intervento è stato inserito all’interno della pratica edilizia (SCIA) dell’intera ristrutturazione. Approfondisci le pratiche edilizie: tutto quello che c’è da sapere

Cosa ristrutturare nel bagno: gli impianti e il design

Non sei un esperto, quindi hai delle idee basate su esempi di ristrutturazione del bagno. Tu hai bisogno di certezze. Sicuramente devi chiamare un professionista come ti ho già detto poco sopra: in questo modo potrete valutare assieme cosa assolutamente bisogna cambiare e cosa si può tenere. Se non devi rifare gli impianti, potrebbe anche non essere necessario demolire il pavimento ma potresti coprire le piastrelle senza toglierle.

Guida alla ristrutturazione di un bagno completo | Storia del Cantiere B12
Terminate le demolizioni, il bagno messo a nudo!

Il bagno di Casa B12 ha seguito la filosofia del “via tutto”. Ecco un esempio di bagno ristrutturato senza togliere le piastrelle!

Rifare il bagno completamente in questo caso è stata una scelta obbligata: la casa aveva un impianto degli anni ’80! Abbiamo allargato la stanza per ospitare la vasca, creato un gradino per accogliere lo scarico della vasca e dei sanitari: insomma, abbiamo rivisto la distribuzione della stanza da bagno, migliorandola.

Gli step da affrontare e mettere a budget sono questi:

  • valutazione e progetto di impianto idraulico, elettrico e di scarico, compresa scelta del termoarredo/sistema di riscaldamento
  • scelta del pavimento e del rivestimento
  • scelta della vasca (o della doccia)
  • scelta dei sanitari e del lavabo, assieme alla rubinetteria
  • scelta delle luci
  • scelta dei mobili, dello specchio e degli accessori
Scegliere i rubinetti per il bagno perfetti | Storia del Cantiere B12
Progetto arch. Violetta Breda – realizzazione Architempore srl – Foto Conti e Zani

Quindi è vero, non hai visto male. In questo bagno c’è una vasca. La scelta più comune è quella di realizzarla nel bagno più grande di casa, avendone un secondo dove posizionare la doccia. In Casa B12 questo era il terzo bagno e, complici anche le dimensioni della stanza, è stata scelta una bellissima vasca idromassaggio, inserita in nicchia, per momenti di totale relax.

La luce gioca un ruolo fondamentale nella ristrutturazione e ti consiglio di integrarla sin dall’inizio nel progetto: una striscia led nascosta nel soffitto può dare un’atmosfera di completo relax, magari abbinata ad una luce decorativa che illumini bene il bagno.

Guida alla ristrutturazione di un bagno completo | Storia del Cantiere B12
Il bagno Fornasetti completato | Progetto arch. Violetta Breda – realizzazione Architempore srl – Foto Conti e Zani

Quanto ci vuole per ristrutturare un bagno?

Risposta complessa. La risposta breve è: il tempo necessario che serve per i lavori che vuoi fare.

La risposta lunga (quella vera) è: dipende. Se ristrutturi l’intera casa e ANCHE il bagno allora bisogna guardare il cantiere nella sua complessità, se invece ristrutturi solo il bagno potrebbero bastare 2-3 settimane fino a 1 mese e mezzo di tempo. Dipende anche da dove si trova la casa, lo stato di partenza, i lavori che devi fare e le forniture necessarie.

Quanto costa ristrutturare un bagno

Come la domanda precedente, anche qui devo risponderti: dipende. Dipende da molti fattori: da dove si trova la tua casa, dall’intervento, dalla dimensione, da quello che ci metti dentro.

Guida alla ristrutturazione di un bagno completo | Storia del Cantiere B12
Il bagno Fornasetti completato | Progetto arch. Violetta Breda – realizzazione Architempore srl – Foto Conti e Zani

Posso aiutarti e dirti che il bagno di Casa B12 è costato circa € 12.000,00. Come mai?

  • La dimensione della stanza ha inciso molto: è circa 8 mq (cioè gigante);
  • E’ stato realizzato un ampliamento della stanza e sono stati modificati tutti gli impianti e le posizioni dei sanitari;
  • Non ci siamo risparmiati sulle finiture, compresa una collezione di piastrelle in ceramica con 24 pezzi speciali numerati.

Per un bagno grande la metà (circa 4 mq, la dimensione standard di un bagno), la cifra si dimezza senza troppi compromessi.

Come fai a sapere quanto spendi esattamente?

Fatti un favore: non compilare quei form che trovi su tanti siti internet dove ti promettono cifre molto basse e preventivi gratuiti. La risposta sarà generica e difficilmente la cifra che ti verrà data potrà rimanere invariata. Se vuoi una risposta vera e seria scegli un(a) progettista che ti aiuti a definire un budget e un’impresa con cui dialogare.

La scelta è tua, da consumatore: vuoi un numero che ti rassicuri per un breve periodo di tempo oppure una risposta sincera che risponda alle tue esigenze e ti permetta di pianificare?

Fai fare un progetto e valuta lavorazione per lavorazione, grazie al Computo Metrico Estimativo (redatto in base al progetto e compilato dall’impresa): è un preventivo molto dettagliato e la cifra finale non sarà solo un numero, ma un dato reale su cui fare affidamento.

Cerchi qualcuno che progetti il tuo bagno e gestisca i lavori?

CONTATTAMI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche