Ristrutturare la cucina può cambiare l’aspetto della tua zona giorno, come mai? Perché in cucina ci passiamo molto tempo! È ormai uno spazio vitale, è il luogo delle relazioni e dei pasti. Soprattutto da quando hanno preso piede le cucine open space, la cucina non è più un luogo di servizio e quindi ristrutturarla diventa ancora più importante.
La ristrutturazione della cucina può andare dal relooking dei mobili, fino ad arrivare a un piccolo cantiere vero e proprio con rifacimento di tubi, impianti e pavimenti.
In questo articolo ti spiego cosa devi sapere prima di ristrutturare la tua cucina.
Idee per ristrutturare la cucina
Per prima cosa bisogna pensare alla disposizione della cucina, oltre all’estetica bisogna implementare la funzionalità. Poi devi pensare alla scelta dei materiali. La ricerca di nuovi materiali ha fatto grandi passi avanti negli ultimi anni, quindi ti consiglio di trovare i materiali con le performance migliori, sia per il rivestimento che per il top cucina.


Legenda: 1. Frigo 2. Preparazione 3. Lavello 4. Fuochi 5. Forno 6. Rifiuti 7. Lavastoviglie 8. Contenitori
Ecco un articolo che ho scritto per progettare una cucina senza errori.
Costi per ristrutturare la cucina
I costi dipendono da cosa vuoi cambiare e da quanto grande è la tua cucina. Puoi partire dalla sostituzione delle ante di una cucina, fino ad arrivare a ristrutturare totalmente la cucina. In una ristrutturazione completa devi pensare che dovrai chiedere i preventivi all’impresa edile, all’elettricista, all’idraulico, al piastrellista, all’imbianchino e infine a chi ti fornirà gli arredi e le luci.

Sapevi che servono sette figure professionali per ristrutturare la tua cucina? La prima e più importante è l’architetto!
E oltre ai costi vivi, non dimenticare che la ristrutturazione della cucina durerà circa un mese, quindi dovrai organizzarti in casa o trovare un alloggio temporaneo.
Detrazioni
E infine parliamo delle detrazioni, si può detrarre le spese di ristrutturazione della cucina? Dipende! Se vuoi cambiare gli arredi o poco più, non sei obbligato a rivolgerti a un architetto/a e non hai accesso alle detrazioni.

Invece, in una ristrutturazione più “pesante”, quindi se demolisci, sposti o modifichi un muro e rifai gli impianti, hai accesso alle detrazioni per opere di manutenzione straordinaria, ad oggi (novembre 2022) le detrazioni sono del 50% e l’iva è agevolata al 10%, invece che al 22%.
In questo caso sei necessariamente obbligato a rivolgerti a un professionista che protocollerà una pratica in comune e si occuperà della direzione dei lavori. In più, avrai accesso anche un bonus mobili ed elettrodomestici sempre del 50% da detrarre nella tua dichiarazione dei redditi. La condizione obbligatoria è non superino un massimale di spesa e che siano mobili nuovi.
Che cucina vuoi? Hai già scelto? Contattaci per una consulenza!