Come trasformare una cucina classica in moderna | Storia del cantiere B12

Come trasformare una cucina classica in moderna
Come trasformare una cucina classica in moderna1_CaterinaPilarPalumbo_Architempore

La cucina di casa B12 è una cucina moderna e su misura, che ha saputo distaccarsi dall’idea di cucina classica pur mantenendo alcuni elementi caratteristici. Il progetto è nato dalla sinergia tra me, Caterina Pilar Palumbo di Thecaterpilar, e l’architetta Violetta Breda di Architempore srl ed è stato plasmato sulle esigenze dei clienti e sui vincoli esistenti. Siamo partite proprio dalle piastrelle, che i proprietari avevano acquistato qualche anno fa. Il progetto ha saputo rispondere alla fatidica domanda: come trasformare una cucina classica in moderna? Da quali idee partire?

Il risultato è una cucina ristrutturata luminosa e funzionale, che si esprime in un linguaggio moderno, ma che non dimentica alcuni accenni alla cucina classica.

Come trasformare una cucina classica in moderna
ph. Caterina Pilar Palumbo

Da dove siamo partite

Per la ristrutturazione della cucina siamo partite dalle piastrelle Ottagonetta di Tonalite: ottagoni bianchi con tozzetti color champagne, che i clienti avevano comprato qualche anno fa in vista della ristrutturazione. Nonostante la scelta non sia partita da noi progettiste, abbiamo deciso di farla diventare il fil rouge della cucina. Abbiamo creato una palette colori in cui predomina il bianco e il giallo paglierino, insieme al parquet a spina di pesce italiana in teak e ai decori del tavolo.

Come trasformare una cucina classica in moderna
ph. Caterina Pilar Palumbo

Il tavolo in pietra lavica dipinta a mano era un altro arredo già in possesso dei clienti in cui spiccava, anche qui, il giallo unito al blu e al verde dei decori.

Ecco un’idea perfetta per ristrutturare la cucina mantenendo un tavolo classico!

Sia le piastrelle che il tavolo, presi singolarmente, hanno un forte gusto classico ma, grazie al nostro intervento, siamo riuscite a integrarle e a trasformare una cucina classica in moderna.

L’aspetto funzionale

L’aspetto positivo di ristrutturare una cucina è che si può cambiare la disposizione dei punti acqua e dei punti elettrici con un progetto su misura che risponde ai bisogni e alle richieste dei clienti.

Il progetto è pensato per un nucleo famigliare di due/tre persone che amano molto cucinare. Per questo abbiamo deciso di progettare una cucina con un grande piano di lavoro e abbiamo scelto elettrodomestici di ultima generazione. Il forno di Asko è multifunzione, completo di termosonda e la possibilità di cuocere a bassa temperatura.

Come trasformare una cucina classica in moderna
ph. Caterina Pilar Palumbo

Entrando in cucina, sul lato destro, si trova la colonna forno e il frigo freestanding, poco più in là il piano a induzione con cappa integrata nei pensili. Accanto alla finestra, sulla sinistra, c’è la dispensa e il vano per l’abbattitore, che ora è temporaneamente occupato dal microonde.

La scelta delle finiture

Per il piano lavoro abbiamo scelto un piano in HPL (approfondisci i materiali per il top cucina), una finitura materica ma elegante e contemporanea, con un lavandino in Fragranite. Le ante sono in Fenix, un materiale di nuova generazione che permette di rigenerare i graffi superficiali, mentre i dettagli gialli sono laccati a campione.

Come trasformare una cucina classica in moderna
ph. Caterina Pilar Palumbo

Ecco le nostre idee per ristrutturare una cucina con tutti i comfort, grazie a qualche accorgimento e a una progettazione su misura abbiamo trasformato una cucina classica in moderna. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche