Ristrutturare una casa di montagna: idee per valorizzare una seconda casa ereditata o acquistata come investimento

Ristrutturare una casa di montagna: idee per valorizzare una seconda casa ereditata o acquistata come investimento

In questo articolo parlerò di due aspetti molto emozionanti del mio lavoro: da una parte la ristrutturazione di case che hanno una storia, sia a livello familiare che di territorio e della comunità di cui fanno parte; dall’altro la possibilità di aumentare il valore di un immobile di seconda o terza generazione attraverso un upgrade ai tempi moderni.

Questi temi sono parte integrante del mio lavoro quotidiano, ma in questo periodo mi toccano anche da un punto di vista personale, visto che di recente ho ereditato la casa di mia nonna Adeodata, la casa delle estati e dei Natali in famiglia, la casa che mia nonna ha voluto proprio in quel preciso punto della montagna. Questa casa si trova nel terreno che la mia trisavola Martina ha comprato da lasciare in eredità sul finire del 1800. È una casa che è passata attraverso 4 generazioni di donne della mia famiglia e che adesso tocca a me. 

Ristrutturare una casa di montagna: idee per valorizzare una seconda casa ereditata o acquistata come investimento

L’ho chiamata Villa Adeodata in onore di mia nonna che ha gettato le fondazioni e con tantissima emozione nei prossimi mesi vi guiderò nel progetto e nella sua trasformazione.

Prima però, potrebbe essere utile parlare più in generale del perché ristrutturare una casa di montagna può essere una buona idea in ottica di investimento e quali sono i principali interventi che si devono realizzare su questo tipo di immobili, ovvero case (spesso piccole case) di montagna che proprio per la loro ubicazione hanno caratteristiche specifiche.

Hai ereditato o acquistato una casa in montagna e vorresti ristrutturarla per usarla come seconda casa per la tua famiglia o affittarla ai turisti che scelgono la zona come meta di vacanze? Continua a leggere per scoprire come rendere moderna una casa di montagna, preservando però il fascino unico di una casa con una storia.

Ristrutturare una casa di montagna: da dove cominciare

Prima di partire con il progetto e la ristrutturazione vera e propria di un immobile è sempre bene ragionare sull’uso che si vuole dare alla propria casa. Una piccola casa di montagna può essere perfetta per delle brevi fughe dalla città nei weekend, per fuggire dal caldo in estate o per passare una settimana bianca o le vacanze di Natale con la famiglia.

In questo caso la priorità sarà il comfort e, a seconda della nostra abitudine di invitare o meno ospiti nella nostra casa di montagna, dovremo considerare di quanti posti letto vogliamo disporre, se vogliamo che la ristrutturazione crei un secondo bagno, se riteniamo che il salotto dovrebbe avere un maggiore protagonismo, se vogliamo rendere l’impianto di riscaldamento più efficiente, e così via…

Ristrutturare una casa di montagna: idee per valorizzare una seconda casa ereditata o acquistata come investimentoSe invece l’idea è quella di affittare la nostra casa di montagna, la ristrutturazione dovrebbe dare priorità alla funzionalità degli spazi (ad esempio creando un bagno in suite o ampliando la zona cucina) e, anche in questo caso, assicurare una maggiore efficienza degli impianti.

Ristrutturare una casa di famiglia richiede uno sforzo in più

Se ristrutturare una casa con cui non abbiamo alcun legame è facile, molto diverso è quando la casa è un lascito di famiglia: in questo caso vorremo preservare i ricordi che abbiamo creato con i nostri cari.

Camminare in una casa di famiglia significa ritrovare ricordi perduti, alle volte si indugia nel passato, forse troppo. Per me ristrutturare è proprio questo: lasciare i ricordi dove sono e dare una nuova veste agli spazi, lasciare una parte del nostro passato dove deve stare, alle nostre spalle e nel nostro cuore.

Importante: Se la struttura originaria presenta elementi di pregio, come una parete in mattoni o un tetto in legno, la ristrutturazione della casa dovrà fare in modo di preservarli perché si tratta di dettagli unici, in grado di aumentare il valore dell’immobile. 

Ristrutturare una casa di montagna: le idee migliori

La ristrutturazione di una vecchia casa implica uno studio dettagliato a livello strutturale – per vedere se sono necessari rinforzi – e degli impianti elettrici e di riscaldamento. Una casa con 50 o più anni alle spalle, infatti, sicuramente non dispone di impianti efficienti. Con la ristrutturazione possiamo mettere a progetto nuove soluzioni energetiche che ci faranno risparmiare in bolletta e saranno più sostenibili anche dal punto vista ambientale.

Ristrutturare una casa di montagna: idee per valorizzare una seconda casa ereditata o acquistata come investimentoIl primo intervento che suggerirei per la ristrutturazione di una casa di montagna è il cappotto termico: quando il clima è rigido, non c’è niente di meglio che un buon isolamento che aumenti quello della muratura esistente. Il cappotto non diminuisce la superficie abitabile e aumenta la durabilità della facciata.

Il tetto può essere isolato termicamente installando pannelli realizzati con materiali termoisolanti come lana di roccia o fibra di legno oppure coibentando il sottotetto.

Sempre per aumentare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento potremmo pensare ad una pompa di calore, da utilizzare in sinergia con altre fonti di energia, come un caminetto o una stufa a pellet, che in una casa di montagna non dovrebbero mai mancare. A tal proposito, anche un vecchio caminetto può essere restaurato e reso più moderno, diventando il cuore di una casa di montagna in stile modern-luxury.

Anche gli infissi possono essere migliorati, installando finestre con doppi vetri e a vetrocamera che bloccano il ponte termico, evitando la dispersione di calore.

Idee per gli interni di una casa di montagna ristrutturata

Definito il progetto e lasciati i lavori di ristrutturazione ai professionisti di una buona impresa edile, arriva il momento di spostarsi all’interno della casa e assicurarsi di ricreare quello stile alpino che caratterizza le case di montagna.

Innanzitutto dobbiamo decidere lo stile che ci piace: tradizionale o moderno? 

Ti anticipo che Villa Adeodata avrà uno stile modern luxury, non perderti la sua ristrutturazione se vuoi vedere di che cosa si tratta.

I rivestimenti naturali

In una casa di montagna gli elementi naturali sono sempre i protagonisti: pietra a vista, pannelli in legno, mattoni. Questi elementi si possono combinare per creare lo stile che si preferisce: minimal, rustico, tradizionale, moderno, shabby chic, ecc..

Ristrutturare una casa di montagna: idee per valorizzare una seconda casa ereditata o acquistata come investimento

I rivestimenti con pannelli di legno sono perfetti per rendere più accoglienti gli ambienti e ricreare la classica atmosfera da casa alpina. Per la scelta del colore e dell’essenza del legno da usare, questo post può essere una pratica guida.

I colori

Il bianco è l’opzione migliore per far risaltare gli elementi naturali di una casa di montagna, soprattutto se la viviamo di più in inverno, quando le ore di luce sono minori. Possiamo anche scegliere di dipingere una parete di un colore diverso per dare personalità ad un ambiente. In questo caso trovo molto interessanti il crema, il tortora, il beige e tutte le sfumature “naturali”.

Gli arredi

Anche in questo caso via libero al legno per librerie, tavoli, armadi, mensole e quant’altro, da combinare con elementi in pietra viva per uno stile più tradizionale o dettagli in cemento e metallo per uno stile più moderno. Possiamo anche recuperare i mobili già presenti nella casa e “svecchiarli”: se sono cimeli di famiglia sarà bello dare loro una nuova vita, senza contare che aggiungeranno personalità alla casa.

Non dimentichiamo i dettagli: le placche elettriche, ad esempio, possono fare la differenza quando si arreda una casa, così come la disposizione dei punti luci nei vari ambienti e l’inserimento di boiserie in legno o pietra.Ristrutturare una casa di montagna: idee per valorizzare una seconda casa ereditata o acquistata come investimento

Voglio una casa di montagna moderna

Hai deciso di ristrutturare la tua casa di montagna e ti stai chiedendo come renderla moderna e confortevole, senza intaccarne l’essenza (che è parte del suo fascino). Questo dilemma sarà ancora più pressante se si tratta di una casa di famiglia, piena di ricordi da preservare. Come venirne a capo? 

Il mio consiglio è quello di spiegare al tuo architetto (o a noi se ancora non ce l’hai) come immagini la ristrutturazione della tua casa, quali sono le tue esigenze e cosa deve essere salvaguardato. Un professionista saprà recepire le tue direttive e consigliarti i migliori interventi per il recupero e l’ammodernamento della tua casa.

Cerchi un’impresa edile che possa studiare il tuo progetto e darti buone idee per la ristrutturazione della tua piccola casa di montagna? Contattaci, ti aiuteremo anche a scoprire le agevolazioni fiscali di cui puoi ancora beneficiare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche