Impianti di riscaldamento per case di lusso a confronto

Impianti di riscaldamento per case di lusso a confronto

C’è qualcosa di speciale nel tornare a casa la sera e trovarla calda e accogliente. Quando fuori fa freddo, potersi rilassare in un ambiente confortevole è un vero piacere. Per questo, soprattutto nelle case di lusso, è importante scegliere con cura il sistema di riscaldamento autonomo più adatto. 

In quanto architetta con una certa esperienza nel settore, mi rendo conto che oggi i proprietari di immobili prestigiosi sono sempre più attenti non solo al comfort, ma anche all’impatto ambientale e ai costi di gestione degli impianti di riscaldamento. Vediamo quindi quali sono le soluzioni migliori per case signorili e appartamenti di pregio.

Cos’è il riscaldamento autonomo e come funziona

Per riscaldamento autonomo si intende un sistema di riscaldamento che non necessita di una centrale termica condominiale, ma produce calore in modo indipendente per ogni singola unità abitativa. 

A differenza del riscaldamento centralizzato, i vantaggi sono diversi: innanzitutto c’è la possibilità di gestire in autonomia l’accensione e la temperatura, senza dipendere da orari e programmazioni collettive. Inoltre l’impianto autonomo permette di risparmiare sui costi, pagando solo per il consumo effettivo della propria casa.

Ma vediamo più nel dettaglio i principali sistemi di riscaldamento autonomo.

Il riscaldamento a pavimento  

Il riscaldamento a pavimento è considerato uno dei sistemi tra i più efficienti e confortevoli per riscaldare gli ambienti domestici e una delle alternative più interessanti ai classici termosifoni. L’impianto a pavimento, o a pannelli radianti, funziona distribuendo tubi riscaldanti nello spessore del pavimento. Il calore si diffonde dal basso verso l’alto, irradiandosi uniformemente all’interno dell’ambiente. 

Impianti di riscaldamento per case di lusso a confronto

Il riscaldamento a pavimento può essere:

  • ad acqua: è il più comune e consiste in un sistema di tubazioni in cui viene fatta scorrere acqua calda a circa 30 gradi, che può essere stata riscaldata da una pompa di calore, da una caldaia centralizzata o da sistemi ecosostenibili che sfruttano le energie rinnovabili, come i pannelli solari;
  • elettrico: è costituito da un sistema di resistenze poste a pavimento in cui viene fatta passare la corrente elettrica, come in un piano di cottura elettrico.

Un impianto radiante ha diversi vantaggi:

  1. garantisce un calore omogeneo e avvolgente,
  2. si può utilizzare anche per il raffrescamento,
  3. non secca l’aria come i classici termosifoni,
  4. è praticamente invisibile
  5. non occupa spazio sulle pareti,
  6. è estremamente silenzioso,
  7. evita il problema di muffe, acari e polveri.

Per contro, l’installazione del riscaldamento a pavimento comporta costi maggiori rispetto ad altri sistemi. Inoltre, i tempi di risposta sono più lenti: il pavimento impiega un po’ a riscaldarsi completamente (per questo è consigliabile in ambienti sempre occupati e con basso tasso di umidità).

Impianti di riscaldamento per case di lusso a confronto

Qual è il miglior pavimento per il riscaldamento a pavimento?

Consiglio senza alcun dubbio il grès porcellanato che, grazie alla sua conducibilità, trasmette meglio il calore. Inoltre questo materiale ha molti altri vantaggi interessanti: resistenza, facilità di manutenzione, e si adatta a molti stili diversi. Il risultato è un pavimento elegante che diffonde un piacevole tepore.

Riscaldamento autonomo con ventilconvettori e termoconvettori

Oltre al pavimento radiante, altri sistemi di riscaldamento autonomo molto diffusi sono i ventilconvettori e i termoconvettori. Ma in cosa si differenziano? I ventilconvettori funzionano facendo passare l’acqua calda in uno scambiatore di calore alettato, dove un ventilatore spinge l’aria che si riscalda per convezione. I termoconvettori, invece, riscaldano l’acqua in un boiler e la distribuiscono tramite convezione naturale, senza l’ausilio di ventole.

I ventilconvettori hanno il vantaggio di essere più compatti e di riscaldare l’ambiente più rapidamente. Tuttavia possono risultare rumorosi. I termoconvettori sono più silenziosi e hanno un design più elegante, ma sono meno potenti e più costosi. 

Entrambe le soluzioni sono comunque piuttosto versatili e si prestano a vari tipi di ambienti e di arredamento. L’ideale è valutarne l’installazione caso per caso.

Impianti di riscaldamento per case di lusso a confronto

Riscaldamento autonomo con fancoil

I fancoil rappresentano un’altra soluzione diffusa per il riscaldamento autonomo di una villa o appartamento di lusso. Si tratta di piccoli radiatori composti da uno scambiatore di calore e da un ventilatore interno. Rispetto ai ventilconvettori hanno dimensioni ancora più ridotte.

Il principale vantaggio dei fancoil sta nella loro estrema compattezza: possono essere installati praticamente ovunque, anche a parete o a soffitto. Inoltre sono molto veloci nel riscaldare l’ambiente. Tuttavia tendono ad essere piuttosto rumorosi a causa del ventilatore interno e necessitano di una manutenzione costante e frequente per evitare l’insorgere di muffe e la diffusione di cattivi odori.

I fancoil a parete rappresentano un buon compromesso, in quanto le dimensioni ridotte li rendono poco invasivi e facilmente mascherabili con una copertura decorativa.

E il camino?

Le fiamme crepitanti di un caminetto infondono una piacevole sensazione di calma e relax, e non a caso oggi esistono sistemi di riscaldamento modernissimi che imitano visualmente questo effetto, senza però realizzare alcuna combustione.

È una buona idea scegliere come sistema di riscaldamento il classico camino? Solo se integrato in un sistema di riscaldamento tra quelli elencati sopra.

I camini vanno bene per villette e case indipendenti di ampie dimensioni, che dispongono di canna fumaria. Inoltre è da sottolineare che non in tutta Italia è possibile accendere i caminetti, tra cui in Lombardia! Tra i vantaggi principali vi è il basso impatto ambientale, se si usano legna e pellet ecologici. Inoltre, i camini non prevedono costi di manutenzione particolarmente alti se paragonati ad altri impianti. 

Impianti di riscaldamento per case di lusso a confronto

Tuttavia presentano anche degli svantaggi: non sono la scelta migliore per abitazioni piccole o di nuova costruzione, dove risulterebbero poco funzionali e cari, nel caso di nuova realizzazione. Inoltre, tale fonte di calore deve essere sempre abbinata a una caldaia, per non dipendere totalmente dal camino nelle giornate più fredde.

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento autonomo

Quando si tratta di scegliere la soluzione di riscaldamento autonomo per una casa di lusso, la scelta migliore deve tenere conto di diversi fattori:

  • costi di installazione e gestione,
  • prestazioni,
  • efficienza energetica,
  • comfort ambientale,
  • ingombro e impatto estetico.

Un impianto di riscaldamento a pavimento, nonostante i costi iniziali elevati, resta la soluzione più elegante e confortevole. Anche ventilconvettori e termoconvettori possono rappresentare alternative valide, specie se installati in ambienti secondari o poco transitati.

Per quanto riguarda i costi, il preventivo per un impianto di riscaldamento autonomo può variare da poche migliaia di euro per soluzioni più basiche, fino a decine di migliaia di euro per sistemi top di gamma con pavimento radiante. Non va poi sottovalutato l’impatto estetico: in una villa o un appartamento di lusso lo stile è importante, e soluzioni minimali e invisibili come il riscaldamento a pavimento permettono di preservare l’eleganza degli ambienti. 

Il mio consiglio è quello di valutare sempre con attenzione tutte le opzioni disponibili di impianto termico in base alle proprie esigenze e alle caratteristiche della casa, e di farsi guidare da un professionista di fiducia. Piccole accortezze in fase di progettazione possono fare una grande differenza in termini di comfort, consumo energetico e risparmio a lungo termine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche