Quante volte ho sentito questo grido disperato: il mio pavimento fa schifo, cosa posso fare? Spendere poco e ottenere un bel risultato non è facilissimo. Per questo consiglio sempre di rivolgerti ad un professionista come me, per una consulenza o un progetto su misura, in modo da non sprecare energie e soldi. Oggi provo a raccogliere qualche idea per rinnovare il pavimento low cost!
Scopriamo tutti i modi per rinnovare il pavimento low cost senza rimuovere le vecchie piastrelle!
Vernice
Una delle soluzioni più comode e rapide è l’utilizzo di vernici speciali, che vengono passate sopra la piastrella facendo scomparire il colore e la texture originaria. Questo tipo di materiale è consigliato per ambienti non troppo frequentati come un salotto o una camera da letto, in quanto è una lavorazione delicata che necessita di manutenzione circa ogni 5-6 anni.
Sconsiglio di effettuare la lavorazione con il fai-da-te, per un effetto ben riuscito è meglio affidarsi ad un applicatore esperto.
Pavimento vinilico
Per chi davvero non vuole fare investimenti a lungo termine (chi vive in affitto o chi sa che presto ristrutturerà tutta casa) il vinilico è una bellissima soluzione. Lo spessore è di circa 2,5 mm e si incolla molto facilmente su qualsiasi superficie, coprendo i bordi con dei profili.
Mi piace molto perché è altamente personalizzabile e permette di dare un look tutto nuovo ad un ambiente in tempi superveloci e senza rimuovere gli arredi fissi, come i sanitari nel bagno.
Resina
Ok, forse non è propriamente low cost, ma è un effetto bellissimo. Per chi vuole investire un pochino di più esiste la resina. Questa soluzione è perfetta per chi ha finito il budget durante la ristrutturazione di casa, ma vuole un risultato duraturo nel tempo. La resina è una superficie continua, perfetta sia come rivestimento che come pavimento.
Il pavimento in resina è anche tra i pavimenti facili da pulire!
Piastrelle ultrasottili
Piastrelle ceramiche, in legno o laminato hanno spessori molto sottili e possono essere incollate direttamente sopra il pavimento esistente. In questo caso sicuramente ci sarà uno “scalino” di pochi mm di spessore nella giunzione con un’altra stanza e quindi con un altro pavimento: basta semplicemente utilizzare un profilo di copertura per evitare inciampi.