Recupero di un sottotetto: idee per ottenere una stanza in più

Recupero di un sottotetto: idee per ottenere una stanza in più

Hai una soffitta o un sottotetto inutilizzato? Hai mai pensato di recuperarlo e trasformarlo in uno spazio abitabile, per ottenere una stanza in più e aumentare il valore della tua casa? 

Il sottotetto è il volume che sovrasta l’ultimo piano di un edificio e solitamente si trova allo stato grezzo. In realtà, si tratta di un ambiente che non aspetta altro che di essere scoperto e valorizzato. Le sue caratteristiche inclinate lo rendono unico: le falde spioventi disegnano prospettive inedite, le travi affiorano decise regalando carattere. 

Questo spazio dimenticato può rinascere a nuova vita se lo si guarda con occhi diversi. Basta un pizzico di creatività e da semplice ripostiglio può diventare rifugio personale, camera per gli ospiti, un ambiente di gioco per i bambini, un bagno in più o un comodo ufficio privato.

Ovviamente c’è una normativa da rispettare per realizzare una ristrutturazione di questo tipo, ma rivolgendoti a professionisti esperti non avrai alcun problema a realizzare il tuo progetto!

Recupero di un sottotetto: idee per ottenere una stanza in più

Recuperare un sottotetto: quali sono i vantaggi?

Perché dovresti investire nella ristrutturazione del tuo sottotetto?

  1. Per aumentare le metrature di casa. Rendendo abitabile il sottotetto otterrai uno spazio in più per te o per la tua famiglia. 
  2. Per aumentare il valore dell’immobile. La presenza di una stanza in più da adibire a diversi usi viene valorizzata in sede di vendita o affitto (si stima che un sottotetto ristrutturato possa aumentare il valore di una casa del 15-20%!).
  3. Per migliorare l’efficienza energetica complessiva dell’edificio grazie a un migliore isolamento termico del sottotetto, che si traduce in minori costi di riscaldamento e raffrescamento.

Il recupero di un sottotetto a Milano e in Lombardia: la normativa Lr 12/2005

Non tutti i sottotetti possono essere riconvertiti a spazio abitabile: ci sono dei requisiti minimi che vanno rispettati e che troviamo indicati nella normativa nazionale e in quella regionale, oltre ai regolamenti edilizi del Comune competente.

Per quanto riguarda la Lombardia, facciamo riferimento alla legge regionale Lr 12/2005 (Bosetti): il recupero a fini abitativi di un sottotetto è consentito negli edifici residenziali esistenti al 31/12/2005 purché abbiano determinate caratteristiche.

In particolare, secondo la legge il recupero dei sottotetti è possibile solo per una destinazione d’uso residenziale e quando si dispone di un’altezza minima media di 2,40 metri (o 2,10 metri sopra i 600 m di quota), calcolata dividendo il volume con altezza superiore a 1,50 m per la relativa superficie. Inoltre, è necessario che l’edificio sia servito dalle urbanizzazioni primarie e rispetti i requisiti igienico-sanitari. 

Recupero di un sottotetto: idee per ottenere una stanza in più

Gli interventi edilizi possono prevedere l’apertura di finestre, lucernari, terrazzi e modifiche alle falde del tetto per garantire il rispetto dei requisiti di aeroilluminazione. Tali opere sono classificate come ristrutturazione edilizia e prevedono il pagamento degli oneri di urbanizzazione.

Progettare un sottotetto abitabile: alcuni suggerimenti importanti

Per sfruttare al meglio il sottotetto e creare uno spazio davvero confortevole devi investire in illuminazione e ventilazione. Ottimi i lucernari, ma anche finestre a tetto o abbaini per assicurare la giusta illuminazione della stanza. Per l’aerazione, suggerisco di scegliere sistemi di ventilazione meccanica controllata. 

Un altro trucco per non sprecare neanche un centimetro dello spazio ricavato è quello di sfruttare al meglio le diverse altezze del sottotetto con arredi su misura, come letti soppalcati, armadi modulari di design e altri mobili personalizzati anche molto basic, come Kallax di IKEA, versatile e adatto ad ogni stile. 

Recupero di un sottotetto: idee per ottenere una stanza in più

L’ultimo consiglio quando ci si appresta a ristrutturare un sottotetto è quello di migliorare l’isolamento termico e l’impermeabilizzazione installando un adeguato cappotto interno o esterno: ne beneficerà tutta la casa sia in termini di efficienza energetica che di costi in bolletta.

Camera per gli ospiti o cameretta nel sottotetto

Disporre di una camera da letto in più fa sempre comodo ed evita di cambiare casa quando la famiglia cresce. Una volta isolato termicamente, il sottotetto risulterà un ambiente confortevole e accogliente. Ma vediamo come arredarlo e posizionare i mobili in modo da sfruttare al meglio lo spazio a disposizione.

Collocando il letto nella zona più alta sfrutterai le pendenze del tetto per ottenere una parete attrezzata con testata e comodini; se invece lo posizioni nella parte più bassa del tetto, potrai disporre di più spazio per l’armadio o una libreria.  Un consiglio davvero prezioso è quello di puntare su soluzioni salvaspazio: un letto contenitore, divisori scorrevoli, mensole per sfruttare ogni centimetro disponibile. In generale, arreda con pochi elementi essenziali, prediligendo un design minimale per non appesantire l’ambiente e usa gli specchi per moltiplicare la percezione dello spazio.

Recupero di un sottotetto: idee per ottenere una stanza in più

In quanto ai colori, scegli tinte chiare e luminose per le pareti e i soffitti per amplificare la sensazione di spazio (i colori scuri “abbassano” visivamente l’ambiente). Ottimi quindi il bianco, il panna, il beige e il grigio tortora. Si tratta di una cameretta per bambini? Scopri quali sono i colori giusti per ogni età.

Un bagno in più nel sottotetto

La realizzazione di un bagno in mansarda richiede un progetto attento per sfruttare gli spazi in altezza e organizzare adeguatamente sanitari e rubinetteria. È consigliabile posizionare la doccia nel punto più alto, utilizzando box doccia dalle linee minimali, mentre il lavabo può trovare collocazione in nicchie o mensole a muro. 

Per il wc è preferibile optare per soluzioni sospese, che conferiscono leggerezza e riducono l’ingombro a pavimento, se è possibile dai vincoli in loco. Anche la scelta dei rivestimenti è cruciale: meglio puntare su piastrelle dai colori chiari e luminosi, come il bianco o tinte tenui, che donano profondità. Infine, per sfruttare ogni centimetro del sottotetto è utile integrare specchi retroilluminati e piani ribaltabili. 

Trasforma il sottotetto in un home office

Per trasformare il sottotetto in uno spazio adatto al lavoro e allo studio, è importante sfruttare le caratteristiche architettoniche tipiche della mansarda con soluzioni salvaspazio e arredi su misura. 

Recupero di un sottotetto: idee per ottenere una stanza in più

La postazione desktop può essere collocata sotto la finestra per beneficiare della luce naturale, mentre le pareti inclinate possono diventare scaffalature open space per libri e documenti. Per definire la zona di studio o lavoro senza frammentare troppo l’ambiente, si possono usare divisori scorrevoli o tende. Un tavolo contenitore consente di riporre alla sera pc e cancelleria.

Per dare un tocco personale al tuo home office nel sottotetto, le travi a vista possono essere evidenziate con vernici colorate, mentre l’illuminazione può basarsi su lampade e faretti orientabili.

Il tuo sottotetto cela infinite possibilità che aspettano solo di essere esplorate. Per liberarne il potenziale e farlo diventare il regno privato che hai sempre desiderato puoi contattarci: studieremo una soluzione perfetta per le tue esigenze e piena di personalità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche