Ricavare in casa uno spazio dove organizzare il proprio guardaroba è la soluzione ideale. Se la casa è nuova spesso prevede già una piccola stanza adiacente alla camera o un angolo. Se la casa è da ristrutturare invece occorre progettare la cabina armadio, ma è più semplice di quel che si pensa!

Progetta su misura
Ci sono tantissime soluzioni per chi, di partenza, non ha un angolo o una stanza adibite a cabina armadio. Prima di tutto si parte nel definire le misure che servono: lo spazio deve essere su misura, né troppo, né poco.
Nel progettare una cabina armadio si deve scegliere tra due filosofie diverse: tutto a vista su mensole aperte oppure tutto nascosto dietro le ante.
La cabina armadio non è necessariamente uno spazio chiuso da muri: possiamo allestire un angolo vetrato, per dare permeabilità, illuminazione e per evitare di togliere troppo spazio alla vista.

Possiamo allestire anche uno spazio costituito da una parete attrezzata e paraventi che delimitano e decorano oppure possiamo utilizzare delle porte scorrevoli su guide, installabili facilmente, per delimitare un angolo della stanza e creare un mini spogliatoio.
Organizza lo spazio
Lo step più importante, dopo aver stabilito lo spazio da adibire, è quello del progetto dello spazio attrezzato. La profondità delle mensole può variare dai 40 ai 60 cm, mentre l’altezza della struttura deve essere minimo 2,10 m.

A seconda di ciò che possiedi progetta una struttura che possa ospitare il tuo guardaroba e gli accessori: alcune mensole per maglioni e jeans, mensole più alte per borse o zaini, cassetti chiusi per la biancheria e cassetti trasparenti per gli accessori. In questo caso è opportuno fare un elenco di ciò che deve trovare uno spazio e sbizzarrirsi con la fantasia!
Illumina
Un dettaglio da non trascurare è quello dell’illuminazione, in modo da poter vedere con chiarezza ogni angolo della propria cabina armadio. La luce deve essere soffusa, in quanto non si tratta di una zona di lavoro, e deve diffondersi in modo uniforme.

La soluzione ideale prevede una luce ambientale principale unita ad un sistema di illuminazione del sistema armadi. Semplificando è perfetto avere una luce sospesa centrale oppure una applique, unitamente a strisce LED e faretti che illuminano i dettagli, magari con sensore di apertura in caso di ante.

Scegli i giusti complementi
Le dotazioni aggiuntive sono altrettanto importanti: i dettagli sono ciò che fa la differenza, soprattutto nella vita quotidiana. Uno specchio, un piccolo pouf e, se lo spazio lo consente, un piano di appoggio sono i complementi indispensabili per progettare la cabina armadio come spazio accogliente.

Il dettaglio in più è costituito dalla scelta di appendini e grucce, con essenze in legno particolari oppure in altri materiali abbinati al sistema di armadiatura scelto.
2 comments
Buonasera Violetta,
ho visto delle sedie bellissime rosa in velluto girevoli con due bottoni sullo schienale
Vorrei acquistarla ma non la trovo: puoi aiutarmi
Grazie Loretta
Buongiorno Loretta,
Le sedie nell’articolo sono dei pezzi vintage e non molto comuni in Europa. Consiglio di fare una ricerca nei mercatini dell’usato oppure di puntare a qualcosa di simile. Il velluto rosa in questo periodo va molto di moda e ci sono diverse opzioni a seconda del budget!
Buona ricerca ?