Questa storia parla di una casa speciale, di un cantiere speciale. E’ suddivisa in tanti capitoli: questo è il capitolo 1, dove racconto come progettare un bagno dall’elevato comfort abitativo rinnovando completamente un bagno rettangolare, lungo e stretto, realizzato negli anni ’70 del secolo scorso.
Il Bagno Fornasetti è un progetto pieno di amore e fiducia inserito nella ristrutturazione totale della Casa B12. Il progetto di un bagno padronale di 8 mq, che diventa una stanza da bagno vera e propria dove rilassarsi e concedersi del tempo per sé.
Il progetto
La prima fase, lo step zero di qualsiasi ristrutturazione parte dal progetto. Il progetto si è sviluppato in tre direzioni complementari tra loro: la parte distributiva e di comfort, la parte tecnica e la parte estetica.

Il progetto architettonico si è sviluppato cercando di migliorare la distribuzione dello spazio: sfruttando il vano scala adiacente al bagno, si è creata una nicchia per ospitare la vasca da bagno. Si sono quindi ritrovate due aree separate, anche fisicamente grazie ad un gradino: una di accesso con un mobile bagno e lavabo e una di relax con la vasca e i sanitari.

Per il progetto degli impianti, dell’intera Casa B12, ci ha supportati un termotecnico. E’ una figura necessaria per gestire il progetto di un nuovo impianto fotovoltaico e solare termico, che in bagno si è tradotto nell’inserimento di un termoarredo ibrido, ossia che può essere utilizzato sia con acqua calda che con una fonte di energia elettrica a seconda del periodo dell’anno e della produzione dei pannelli. Il modello che abbiamo scelto è Monolite di Heart Radiators, realizzato in Italia e con un ciclo completamente sostenibile.

Il progetto di interni è quello che ha permesso di caratterizzare con forza l’ambiente: l’ispirazione è vintage, a partire dalle piastrelle decorate del rivestimento, che riproducono i volti disegnati del celebre designer Fornasetti e che danno il nome all’intero bagno: Bagno Fornasetti.
Le scelte di arredo
Quando si deve progettare un bagno è fondamentale coordinare la parte di progetto architettonico con l’arredamento. Per la scelta degli arredi e sanitari l’idea è stata quella di un mood vintage, sofisticato ed elegante. Un dettaglio da non trascurare è quello dei materiali: ceramica e laminato, tutto coordinato.
Quando si cerca un look coordinato è importante selezionare proposte che abbiano lo stesso produttore: questo perchè il materiale verrà prodotto nella stessa fabbrica e i colori saranno perfettamente identici e uniformi.
In questo caso la scelta è ricaduta sulla collezione Frame di Novellini, che incornicia sia la vasca, che il mobile con lavabo integrato. Per i miscelatori ci siamo rivolti a un’altra azienda italiana, Rubinetterie Treemme, per un modello sobrio ed elegante, sia per il lavabo che per il bidet. I sanitari sono stati scelti con attacco a terra, sia per favorire il passaggio degli impianti, sia per mantenere il mood vintage con la loro linea un po’ retrò.

L’illuminazione
La luce nella stanza del relax è fondamentale che sia ben dosata. In questo caso si è scelto di restaurare la lampada già presente nel bagno, unico elemento conservato: si tratta di Triteti disegnata da Vico Magistretti nel 1970 per Artemide, ormai fuori produzione.

Per quanto riguarda le altre luci, è stato posizionato un faretto a incasso di supporto e una stripled sopra la vasca da bagno incassata in una gola di cartongesso, con dimmerazione per intensità: la luce si può abbassare a piacere, per coniugarla con la cromoterapia presente nella vasca da bagno.
I lavori
I lavori sono iniziati, per la precisione sono partiti con le demolizioni che vedi qui sotto. Un’apocalisse che permette di fare tabula rasa completamente e partire (quasi) da capo, per costruire su misura i propri desideri.
Ti aspetto QUI per lo step successivo: la realizzazione a cura di Architempore e le scelte di ogni componente, per aiutarti a capire cosa serve nel progettare un bagno e che cosa si affronta, passo per passo.
Vuoi sbirciare gli altri cantieri?
Cerchi altre ispirazioni per un tuo bagno?
Vuoi chiederci una consulenza o un sopralluogo?
Ringrazio Heart Radiators, Novellini e Rubinetterie Treemme per il supporto nella realizzazione di questo articolo.