All’interno di una residenza a Milano, nel quartiere di NoLo, è stato eseguito un rifacimento pavimentazione esterna nel cortile, spazio di accesso pedonale a parte del condominio.

Problemi riscontrati
Il problema principale prima dell’intervento era un progressivo sollevamento delle radici degli alberi confinanti, con conseguenti deformazioni della superficie pavimentata e disagi per i condomini: il cortile infatti è l’unico accesso alle abitazioni.

Risoluzione dei problemi
Per risolvere il problema, si è intervenuti progettando una nuova linea di scarico e realizzando un pavimento drenante, allo scopo di permettere alle radici di “respirare”, senza raggiungere la superficie. Un pavimento drenante infatti permette il passaggio di ossigeno e, parzialmente, di acqua piovana necessari per la sopravvivenza della pianta. In questo caso si trattava di piante di Tiglio storicamente in sede.



I nostri interventi principali
- Scarificazione della pavimentazione in bitume esistente e pulizia meccanica.
- Rimozione a mano delle parti intorno alle radici, allo scopo di preservarle con cura.
- Posa di nuovi pozzetti e sistemazione della linea di scarico.
- Scrostatura di tutte le parti ammalorate in pietra sul muro confinante.
- Realizzazione di nuovo sottofondo in ghiaia, con strato geotessile.
- Posa tubo drenante flessibile per il convogliamento dell’acqua piovana in eccesso.
- Realizzazione di conglomerato cementizio a base di leganti idraulici cementizi, graniglie selezionate e di additivi sintetici, avente caratteristiche drenanti e traspiranti, applicato a mano e meccanicamente.
- Posa di pietra tipologia “Ceppo” sul muro confinante, con sabbiatura finale.
- Altri interventi di minore impatto, ma non meno importanti sono stati: sostituzione griglie per bocche di lupo, posa di nuovo cancello elettrico in ferro, posa di luci da incasso LED, posa di nuova recinzione in acciaio.
