Un condominio a Milano è stato sottoposto a rifacimento facciata. La facciata di una casa è la parte più soggetta ad usura, questo a causa delle intemperie, dello smog e della scarsa manutenzione, che poi possono sfociare in problemi molto più seri. Questo per sottolineare l’importanza di mantenere in buono stato la facciata del proprio condominio, comprese le parti comuni dei balconi aggettanti, quali il frontalino e la parte inferiore e gli elementi decorativi.

In questo caso si presentava una situazione in cui la facciata aveva intonaco ammalorato in più punti, depositi superficiali di croste e residui oleosi, balconi con parziali distacchi e ferri affioranti da trattare tramite restauro e completo rifacimento facciata.

I nostri interventi principali
- Battitura intonaco ammalorato e successiva rimozione al vivo delle suddette parti ammalorate, di qualsiasi spessore. In questo caso la superficie prevista da rimuovere era più del 50% del totale.
- Scrostamento delle parti ammalorate degli intradossi soletta di balconi e gronda, con successivo rappezzo effettuato con l’impiego di malta a ritiro compensato, fibrorinforzata frattazzabile a finitura civile.
- Lavaggio delle facciate, sottobalconi e sottogronda tramite idropulitrice regolabile: questo passaggio serve ad eliminare tutti le eventuali croste o depositi superficiali.
- Per quanto riguarda i ferri affioranti, sono stati trattati mediante preventiva brossatura con mezzi meccanici e successiva applicazione di inibitore di corrosione.
- Una volta pulito si passa alla formazione di rinzaffo ed intonaco rustico per le facciate e di rasature per i balconi e i decori, allo scopo di regolarizzare le superfici e di prepararle alla lavorazione finale.
- Il lavoro si è concluso con la formazione di un intonaco di finitura per esterni con malta a base di cemento, aggregato minerale di particolare composizione granulometrica che, impastati con acqua, danno luogo a una malta speciale, resistente agli agenti atmosferici. Successivo trattamento finale con l’applicazione di prodotto elastomerico al fine di una maggiore protezione degli agenti aggressivi presenti nell’atmosfera.