Cos’è e come funziona una pompa di calore?

Cos’è e come funziona una pompa di calore?

È ormai ora di pensare a come riscalderemo le nostre case quest’inverno. Qualche settimana fa ho parlato di efficientamento energetico e di come risparmiare sui costi dell’energia ottimizzando l’uso delle fonti energetiche. Oggi parliamo di pompe di calore, un sistema che permette di riscaldare casa a un prezzo minore e fare anche la propria parte nella lotta al cambiamento climatico.

Che cos’è una pompa di calore (PDC)?

Una pompa di calore è un sistema innovativo che sfrutta l’energia termica proveniente da fonti esterne di energia totalmente rinnovabili e gratuite (come l’aria, l’acqua e il sottosuolo) per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. 

Le pompe di calore (PDC) sono una soluzione eco-friendly che non sfrutta i combustibili fossili (gas, petrolio e carbone) per produrre calore, ma refrigeranti ecologici che assorbono l’energia presente, ad esempio, nell’aria per trasmetterla all’acqua.

Come funziona una pompa di calore

Le pompe di calore sono sistemi ad alta efficienza che trasferiscono energia termica da una sorgente a temperatura più bassa a un sistema a temperatura superiore. Sfruttano lo stesso principio di funzionamento di un normale frigorifero, ma al contrario: mentre i frigoriferi estraggono calore dall’interno e lo espellono all’esterno, le pompe di calore estraggono il calore da una fonte di energia termica esterna e lo immettono all’interno di un ambiente.

Cos’è e come funziona una pompa di calore?

La pompa di calore è dotata di uno speciale scambiatore di calore in cui un lato è alimentato con un gas refrigerante ecocompatibile che assorbe il calore dalla sorgente fredda, e l’altro permette di cedere calore all’acqua dell’impianto.

Per cosa può essere usata una pompa di calore (ad esempio in un appartamento)

La pompa di calore può essere usata per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Per quanto riguarda il riscaldamento, è possibile progettare un impianto con pompa di calore per termosifoni, fancoil (ventilconvettori) o un sistema di riscaldamento a pavimento (pavimento radiante).

Vuoi sapere se nella tua casa è possibile installare un sistema di riscaldamento o un condizionatore a pompa di calore? Contatta un professionista del settore per valutare la soluzione più adatta alle tue necessità.

I diversi tipi di pompe di calore

Tutte le pompe di calore sfruttano lo stesso principio di funzionamento, ma ne esistono di diverse tipologie a seconda della provenienza dell’energia termica che utilizzano:

  • pompa di calore aria-aria: utilizza l’energia estratta dall’aria esterna per trasferire energia termica all’aria interna per raffrescare o riscaldare gli ambienti;
  • pompa di calore aria-acqua: trasferisce l’energia termica contenuta nell’aria esterna all’acqua dell’impianto, permettendo riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria; può essere monoblocco, sempre esterna, o splittata, ovvero l’unità esterna è separata dal modulo ad incasso, con possibilità di personalizzazione (questa versione ottimizza gli spazi e risolve la questione estetica della pompa di calore);
  • pompa di calore acqua-acqua: sfrutta l’energia termica dell’acqua di falda per fornire energia termica all’acqua dell’impianto; 
  • pompa di calore geotermica: utilizza il calore del terreno per fornire energia termica al sistema (visto che la temperatura del suolo non varia nel corso dell’anno, le prestazioni della pompa sono sempre costanti);
  • pompa di calore a recupero termico: sfrutta il calore dell’aria interna per produrre acqua calda sanitaria, attraverso uno scaldacqua predisposto per il riutilizzo di aria ricircolata o viziata (qui si possono includere filtri igienizzanti e/o antiallergici).
Cos’è e come funziona una pompa di calore?

La sfida del comfort sostenibile

Un esempio interessante di brand che negli ultimi anni ha puntato tutto su soluzioni energeticamente efficienti e al contempo ecologiche è il gruppo Eurofred. L’azienda è stata fondata nel 1966 e da allora ha sempre investito sulle tecnologie più avanzate del settore per offrire le migliori soluzioni di refrigerazione, condizionamento dell’aria e riscaldamento. 

La scommessa di questa azienda è offrire un comfort sostenibile unendo tecnologie efficienti a soluzioni tecniche innovative. Le proposte di Eurofred, attraverso i brand Fujitsu e Daitsu, sono sistemi che incentivano l’uso delle risorse naturali per produrre energia pulita e abbassare i costi delle soluzioni tradizionali di approvvigionamento energetico.


Visto l’impegno del brand rispetto a tematiche ambientali e di consumo energetico responsabile, non potevano mancare le pompe di calore nei cataloghi di Fujitsu e Daitsu: troviamo infatti pompe di calore splittate, ACS e soluzioni monoblocco tutto in uno. Ogni soluzione può essere personalizzata in base alle esigenze energetiche e alle abitudini di consumo.

Il sistema aria-acqua di Urban di Daitsu

Eurofred è distributore del marchio Daitsu in Italia. Tra i nuovi prodotti di questo brand risalta la linea Urban, che è la proposta multitasking più compatta e intelligente di Daitsu, un nuovo sistema integrale in pompa di calore per tutte le esigenze casalinghe (riscaldamento in inverno, raffrescamento in estate e produzione di acqua calda sanitaria durante tutto l’anno).

Cos’è e come funziona una pompa di calore?

La pompa di calore di Daitsu è un sistema aria-acqua che utilizza refrigeranti ecocompatibili che assorbono l’energia nell’aria per trasmetterla all’acqua.

Tra le sue caratteristiche più interessanti:

  • un’efficienza energetica tripla classe A+++ in riscaldamento; 
  • produce acqua calda fino a 60° senza l’uso di resistenze elettriche;
  • dispone di un bollitore da 200 litri per acqua calda sanitaria (ACS), integrato “all in one”;
  • ha un sistema di controllo intelligente touchscreen con remote control, monitoraggio wi-fi via app, diverse modalità di impostazione dei consumi (automatico, ferie, risparmio) e possibilità di integrazione nel sistema domotico della casa; 
  • da un punto di vista estetico è una soluzione compatta ed elegante, che può essere collocata in qualsiasi stanza.

I vantaggi di installare un impianto con pompa di calore in casa

Ha senso acquistare una pompa di calore per risparmiare sul riscaldamento e la climatizzazione della tua casa? Questi sono i motivi principali per cui dovresti preferire la pompa di calore ad altre soluzioni:

  1. è più efficiente rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento della casa – puoi risparmiare fino al 75% sui costi dell’energia elettrica (richiede un solo 1kW per fornire 5kW di calore);
  2. sfrutta sorgenti gratuite con una disponibilità illimitata – sul lungo periodo il risparmio in bolletta diventa notevole; 
  3. la pompa di calore può essere utilizzata in sinergia con altre tecnologie di produzione di energia da fonti rinnovabili, come gli impianti fotovoltaici – in questo modo il tuo appartamento può diventare del tutto indipendente dal punto di vista energetico;
  4. il comfort sostenibile diventa una realtà – un impianto PDC utilizza solo fonti di energia naturali, non produce scarti inquinanti e riduce considerevolmente le emissioni di CO2  dannose per il pianeta; 
  5. installando una pompa di calore ad alta efficienza puoi ottenere importanti agevolazioni fiscali (Ecobonus 65% o SuperEcobonus 110%).

Cerchi un professionista che possa aiutarti a scegliere un sistema di riscaldamento e climatizzazione per la tua casa più efficiente ed ecocompatibile? Contattaci per valutare insieme a te la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche