Che bello passare tempo nel proprio giardino o sul terrazzino! Un modo per godere appieno dei fiori profumati e del caldo in primavera ed estate, dei tramonti pazzeschi in autunno e anche delle giornate di bel tempo durante l’inverno. Ti stai già immaginando con un venticello piacevole a sonnecchiare, magari all’ombra di pergolati pieni di glicine?
Che siano pergole a isola o pergole addossate alla facciata, la soluzione architettonica per valorizzare uno spazio outdoor e viverlo al meglio è installare una pergola bioclimatica.
Nella realtà però si frappongono alcune problematiche tra questa visione idilliaca e i tuoi weekend di relax. Tra cui la presenza di zanzare o altri insetti sgraditi, le piogge improvvise e gli spazi male illuminati dai faretti a terra. Per questo in uno spazio all’aperto consiglio sempre di includere un angolo coperto e attrezzato.
Giardino piccolo
La soluzione migliore se hai un giardinetto dallo spazio contenuto è di utilizzare una pergola addossata al muro. Scegli il materiale a seconda del budget e dello stile della casa: una pergola in legno per un giardino più rustico e classico, una pergola in alluminio per uno spazio più minimale e contemporaneo.

Il tuo dehor va curato a 360 gradi: attenzione alla scelta del tendaggio che fa da copertura, in modo che sia integrato all’ambiente e sia esteticamente piacevole. Nelle pergole bioclimatiche le lamelle della copertura si orientano meccanicamente a seconda del risultato richiesto e permettono di schermare sole e vento forte, oltre che essere dotate di gronde di scolo nascoste nella struttura, per facilitare lo scorrimento dell’acqua piovana.
Giardino ampio
Per chi ha ampio spazio l’ideale è una pergola a isola, che diventi uno spazio di rottura con il resto del giardino e che sia il punto di relax dell’intera area. Divanetti e poltroncine accompagnano un tavolo da pranzo, da cui ammirare la piscina e il paesaggio circostante.

In questo caso la personalizzazione è importante, per adattarsi allo stile del giardino, anche per gli accessori: alcune pergole sono dotate di illuminazione integrata in tutta la struttura e di impianto sonoro, ideale per una soluzione più luxury.
Terrazzo
In un terrazzo consiglio di installare una pergola bioclimatica, per aumentare lo spazio a disposizione da usare durante tutte e quattro le stagioni. Con serramenti laterali in vetro, possono contribuire a realizzare un giardino d’inverno, riparando anche da pioggia e neve: perfetto se ami le Bougainvillea o gli agrumi.

Un’altra valida soluzione è quella di installare una tenda da sole. Le tende possono essere dotate di un cassonetto ermetico che nasconde al suo interno la tenda, quando chiusa, e le componenti elettriche, in modo che la facciata non subisca alterazioni significative.

La tenda da sole si può dimensionare a seconda della necessità e dell’esposizione: alcuni modelli offrono anche la possibilità di avere una caduta verticale e schermare completamente lo spazio. Inoltre è ormai possibile inserire nei profili anche illuminazione a LED, che permette di prolungare il suo utilizzo anche nelle ore serali.
Cerchi altre ispirazioni per la tua pergola?
Arredare una pergola bioclimatica
5 case per 5 tende da sole a cui ispirarsi
E non dimenticarti di lasciare un cuoricino! 😉
Ringrazio Pratic per il supporto nella realizzazione di questo articolo.