
Cos’è una pergola bioclimatica?
La spiegazione è molto semplice: si tratta di una copertura a lame orientabili che regola autonomamente il microclima all’interno dell’ambiente ed è accompagnata da una chiusura verticale, apribile. Può essere una struttura indipendente oppure addossata alla facciata. Si tratta di un prodotto che mi piace perché unisce estetica, tecnica e funzionalità. Le combinazioni in fase di progetto sono tantissime: dal tipo di struttura alle chiusure (vetrate o con cerniera zip), passando per la versatilità di apertura delle lame.
Per approfondire l’argomento ti suggerisco di rivolgerti a Gibus, leader nel settore e azienda made in Italy, che detiene 3 brevetti esclusivi per il funzionamento di queste strutture. Si tratta di Side Seal che permette l’isolamento perimetrale della copertura, di Twist Motion che garantisce una rotazione fino a 135° delle lame in copertura e Inner Guide che integra le cerniere Zip nella struttura, senza che queste siano visibili.
Come si arreda questo spazio?
Una pergola bioclimatica permette di vivere uno spazio 365 giorni l’anno, quindi bisogna pensare ad un arredamento che sia versatile e utilizzabile in tutte le stagioni. Un tavolo per il pranzo (o la cena, sotto le stelle), qualche poltroncina e un mobile contenitore sono gli arredi basici.


Ringrazio Gibus per il supporto nella realizzazione di questo articolo.