Parquet e pavimenti in legno: come scegliere quello giusto

parquet e pavimento in legno di essenze e schemi di posa diversi

Il pavimento in parquet è una delle scelte che ancora oggi riscuote più successo in Italia. Il legno ha tantissimi pregi e pochi difetti. È un pavimento caldo, elegante e facile da pulire.

Parquet e pavimenti in legno: come scegliere quello giusto

Il parquet è un prodotto naturale, fabbricato a partire da legno pregiato, che apporta carattere e gran valore estetico a un ambiente. Uno dei suoi pregi è la versatilità: il parquet si integra perfettamente a qualsiasi stile, tanto moderno come tradizionale. I principali dubbi di chi vorrebbe scegliere il parquet per la propria casa riguardano i costi più elevati rispetto alla ceramica e la morbidezza del materiale, che lo fa segnare e rovinare più facilmente rispetto ad altri materiali.

Un’ottima soluzione è quella di abbinare il parquet a un sistema di riscaldamento a pavimento.

Il parquet presenta una gran varietà in quanto a colori (tecnicamente ci riferiamo alle essenze) e disegni di posa: questo permette di ottenere risultati originali pur optando per un parquet tradizionale. 

Tipi di parquet: finitura, monostrato e multistrato

Accanto al parquet tradizionale in massello, di spessore tra 10 e 22 mm, troviamo il parquet prefinito a due o tre strati, dato dall’assemblaggio di singoli elementi di legno a un supporto di legno nobile, che prima della posa deve avere uno spessore minimo di 2,5 mm.

Parquet e pavimenti in legno: come scegliere quello giusto
Parquet in teak grezzo, posato a spina di pesce

In base alla finitura superficiale e al trattamento in opera, il parquet si classifica in:

  • grezzo, sarà trattato in opera; 
  • prefinito, è solo da posare.

La scelta del parquet a partire dall’essenza

Meglio un parquet chiaro o dai toni scuri? Bisogna tenere in considerazione che la tonalità del parquet può cambiare nel tempo e non essere più quella scelta all’inizio. Il legno è un materiale “vivo”, influenzato dall’umidità ambientale, così come dalle diverse fasi di lavorazione della materia prima. Un pavimento in parquet cambia con il tempo e può assumere nuove tonalità se sottoposto a una fonte di luce.

I colori del legno

Scegliere il colore perfetto per il pavimento in legno di casa può sembrare una vera sfida. Nel caso del parquet, le considerazioni da fare hanno a che vedere, oltre che con l’estetica, anche con le proprietà specifiche del legno che sarà usato. Piuttosto che parlare di colori del parquet, dovremmo ragionare sulle essenze, ovvero le specie del legno nobile.

Parquet e pavimenti in legno: come scegliere quello giusto
Diverse essenze e diversi colori

Le essenze si dividono in:

  • chiare
  • brune
  • rosse
  • scure

Al primo tipo appartengono specie legnose come il rovere naturale o sbiancato, l’abete, il larice e il faggio. Tra le essenze brune troviamo l’olivo, l’iroko, il noce nazionale, il teak e il rovere anticato. Tra le essenze rosse abbiamo l’acero rosa, il ciliegio, il padouk e il Douglas. Infine, nelle specie legnose scure rientrano il rovere di Slavonia, il wengé e il larice europeo scuro.

Gli schemi di posa del parquet

Le principali geometrie di posa sono 6:

  • a correre regolare: listelli di uguale dimensione disposti per la lunghezza con le giunzioni di testa in posizione costante rispetto a ciascun elemento della fila precedente.
  • a correre sfalsato: listelli di lunghezza variabile disposti uno accanto all’altro con le giunzioni di testa disposte in modo irregolare.
  • a spina di pesce: listelli di uguale larghezza e lunghezza disposti a formare un angolo di 90° – la posa parte sempre dal centro della stanza e può essere dritta o diagonale.
  • a spina ungherese: come la spina di pesce, ma qui i lati corti sono tagliati con un’inclinazione di 45° o 60°.
  • a quadri o mosaico: i listelli sono disposti formando dei quadrati, ognuno dei quali è perpendicolare a quelli adiacenti.
  • a fascia o bindello: alla zona perimetrale della stanza (fascia) viene applicato uno schema di posa diverso da quello realizzato nel centro. Nella zona di frontiera tra i due schemi si posano listelli a mo’ di raccordo tra le due diverse geometrie (bindello).
Parquet e pavimenti in legno: come scegliere quello giusto
Il corridoio si allunga grazie alla posa a correre del parquet in acero e allo specchio Paradox di Glasitalia

Quale schema di posa scegliere?

La scelta dovrebbe sempre tenere in considerazione, oltre che il proprio gusto, anche le caratteristiche degli ambienti in cui sarà posato il parquet. Ad esempio, per un corridoio stretto e lungo consiglio di disporre i lati lunghi dei listelli paralleli alle pareti lunghe. Mentre nel caso di stanze di dimensioni ridotte la posa in diagonale amplierà otticamente l’ambiente.

Parquet in bamboo

Per chi sogna un pavimento in legno ma cerca un’alternativa di più facile manutenzione, più eco-sostenibile e con un minor costo, c’è il parquet in bamboo, che apporta un tocco di eleganza con un buon rapporto qualità prezzo. Nonostante il parquet in bamboo sia disponibile in molte varianti e colori, va precisato che la sua collocazione ideale è in ambienti dallo stile moderno o contemporaneo.

Parquet e pavimenti in legno: come scegliere quello giusto
Sbircia i nostri progetti

PORTFOLIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche