Organizzare la libreria

Libri in fila sugli scaffali, tra i modi per organizzare la libreria

Sono molte le persone che mi contattano chiedendomi consigli e informazioni su come organizzare la loro libreria, molte di loro sono lettori incalliti che hanno tantissimi libri e non sanno come organizzarli per renderli facili alla consultazione, altri invece vorrebbero che la loro libreria fosse esteticamente bella da vedere.

Organizzare la libreria
Nima Organizer mentre riordina una libreria

Che tu appartenga all’una o all’altra categoria, ecco dei semplici consigli su come organizzare la libreria di casa che puoi tranquillamente attuare in una piovosa domenica autunnale.

Ordine alfabetico

Una delle prime soluzioni che ti propongo è quella di ordinare la libreria in ordine alfabetico, puoi scegliere di farlo per autore o per titolo (senza considerare gli articoli). In questo modo troverai facilmente i libri che ti servono come se tu fossi all’interno di una vera libreria o biblioteca.

Organizzare la libreria
Organizzare la libreria in modo da renderla utile e pratica, come una biblioteca

Per casa editrice

Questo è un metodo che concilia l’utile al dilettevole, perché permette di avere i libri ben organizzati e allo stesso tempo piacevoli alla vista.
Le varie case editrici tendono ad avere lo stesso template per le loro collane, questo renderà quindi la tua libreria uniforme. Ricordati di ordinare in ordine alfabetico le case editrici, di modo da non perdere tempo nel ricercare un libro.

Organizzare la libreria
Un esempio di libreria organizzata per case editrici

Per dimensione/forma

Questo è un metodo prettamente estetico che permette di organizzare i libri dal più alto al più basso o viceversa, facendo sembrare la tua libreria come una scala. Puoi scegliere di fare un’unica scala da sinistra a destra, oppure partire agli estremi con quelli più alti convergendo verso il centro con quelli più bassi, creando una forma più modulare.

Organizzare la libreria
Esempio di libreria organizzata

Per colore

Il metodo che viene attuato più spesso è quello cromatico, ordinando i libri per colore, creando un effetto arcobaleno molto piacevole alla vista. Puoi partire dal bianco e finire con il nero, oppure raggrupparli per toni, ben accostati tra loro. Puoi dare sfogo alla tua fantasia e divertirti a creare delle bellissime e uniformi fantasie.

In base alle preferenze

Un altro metodo che consiglio è in base alle preferenze, dividendo quindi i libri che ti hanno deluso, i libri preferiti e i libri ancora da leggere. Lo so, questo crea un po’ di “segregazionismo” editoriale, ma ti permette di avere chiaro cosa ti piace e cosa no. Puoi decidere di organizzarli in schiere orizzontali e verticali, accontentando anche la parte estetica.

Organizzare la libreria
L’ordine per preferenze dà il giusto valore ai tuoi libri

Scopri i nostri 10 libri di viaggio e architettura preferiti!

Piccoli tips

Piccoli consigli extra che posso darti per organizzare la libreria sono di lasciare degli spazi vuoti, di modo che la libreria non risulti troppo piena, ma più dinamica. Decora quegli spazi con dei soprammobili, come iniziali, fiori o piante finte, candele.

Organizzare la libreria
Un esempio di libreria dinamica è Linea di Lago | Nima Organizer

Quello che io chiamo il “level pro” nell’organizzazione della libreria è creare un file excel, da aggiornare ogni qual volta acquisti un libro nuovo, con tutti i titoli che possiedi, ordinati per autore o in ordine alfabetico. In questo modo, se hai una bibliografia molto ampia, potrai tenere traccia di cosa possiedi e non acquistare doppioni.

Vuoi un aiuto per l’organizzazione? Abbiamo creato un planner gratuito che puoi scaricare a questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche