Da anni lo studio Nendo espone al Fuorisalone milanese e ogni anno l’attesa si carica di aspettativa. Nendo è uno studio giapponese, fondato e guidato dal designer Oki Sato, con sede a Tokio e a Milano. Quest’anno studio Nendo ha presentato due esposizioni: Invisible outlines per Jil Sander e Slice of Time per Panerai. Entrambi sono brand legati al mondo della moda: Jil Sander è un noto marchio di abiti e accessori per la persona, mentre Panerai produce orologi di lusso.
nendo: invisible outline, Jil Sander Showroom
La mostra nello showroom di Jil Sander ha fatto molto parlare di sé, soprattutto per la coda che si snodava davanti all’ingresso. In questa esposizione Nendo ha scelto di portare 16 collezioni diverse, attraverso le quali ha esplorato i concetti di “confine”, “bordo” e “visibile-invisibile”.


Dei concetti molto interessanti, che ci portano a riflettere sull’esistenza stessa di un oggetto. Se i contorni sono riconoscibili e visibili possiamo identificare un oggetto per quello che è. Attraverso varie manipolazioni dei contorni, l’esistenza di un oggetto perde di spessore e gli elementi invisibili all’occhio vengono ricreati nel cervello dello spettatore in modo naturale.



nendo for Panerai: Slice of Time

Questa installazione è stata esposta nel meraviglioso Palazzo Visconti, un’occasione in più per vedere i meravigliosi interni affrescati. All’interno della sala principale è stato allestito un enorme spazio circolare, trasparente e organizzato come gli ingranaggi di un orologio: all’interno del suo guscio venivano prodotti degli orologi panerai. Un modo per giocare con il concetto di tempo, in tutte le sue forme, dove la trasparenza del guscio permette di fare, letteralmente, a fette il tempo – da qui il titolo Slice of Time (fette di tempo).


2 comments
Bel post!Grazie collega blogger…
Grazie a te! ero convinta fossimo anche colleghe di architettura 😉