Sabato 21 Aprile si è tenuto il mio evento eslcusivo: parlo del tour Milano Design Week 2018, realizzato apposta per passare una giornata con 10 (+1) miei lettori e lettrici. Le parole che mi porto dentro da quel giorno sono felicità, incontri, amicizia. Parlare con 11 di voi e conoscervi è stata per me una incredibile emozione. Mi è sembrato di avere 11 amici di vecchia data, con cui condividere idee e pensieri sul mondo del design e del blogging.
Vedere il vostro sguardo illuminarsi tappa dopo tappa, durante la giornata, è stato incredibile.
La mia è stata una sfida, dal mio punto di vista: passare dall’online all’offline, portare le conversazioni dal virtuale al reale. Per una volta ho portato con me anche voi, nei miei giri durante la Milano Design Week. Siamo entrati assieme nei negozi, abbiamo sperimentato assieme le installazioni interattive più spettacolari e anche percorso un po’ di strada! Il tutto con guide preparate che hanno illustrato in maniera efficace cosa stavamo guardando.
Guarda il video della giornata e iscriviti al canale!
Di seguito le tappe di questa fantastica Milano Design Week 2018 passata assieme!
#Mi-Orto
Un’idea di LiveinSlums, concretizzata da Eataly Smeraldo. Con noi l’architetto Berni, ideatore del progetto, che ci ha illustrato il concept e spiegato il lungo processo creativo e realizzativo mentre facevamo colazione!


La bella notizia? Puoi ancora andarlo a vedere!
Scopri cosa vedere dopo la Design Week.
Souvenir Milano
10 oggetti che ricordano Milano, nello splendido appartamento Brera Design Apartment, cuore del distretto di Brera. L’appartamento ogni anno viene ridecorato e quest’anno rappresentava appieno i trend di arredo e colore del 2018.


Typecasting
Una piattaforma da cui osservare il mondo del design. Cambiamenti e riflessioni vissute nel tempo, grazie all’esposizione della collezione Vitra, tra modelli best-seller e prototipi mai realizzati.


Fattobene pop up store
Un piccolo negozio che prende vita, con l’esposizione di marchi italiani storici, per celebrare il design Made in Italy. Tra gli altri è presente Toscanini, un’azienda di Borgosesia specializzata nella realizzazione di grucce e appendiabiti custom-made.

Observatory
Lee Broom è un designer speciale e speciali sono le sue installazioni, che avevo inserito anche nella mia rassegna di “imperdibili” del Brera Design District. Sistemi di illuminazione LED realizzati su misura, per una collezione (già acquistabile) ispirata al cosmo.

Pranzo da Eataly Smeraldo
Eataly Smeraldo è stata anche la cornice del nostro pranzo!

Air Inventions
Questa installazione di Panasonic ha vinto il premio Best Technology Award per il secondo anno di fila. Si tratta di un’architettura dell’invisibile, che attraverso suoni e luci vuole farci riflettere sul concetto di aria pulita e farcene anche respirare un po’ nel centro di Milano. Questa è stata tra le tappe più apprezzate del tour!

SmarTown
Nell’Orto Botanico di Brera ci siamo un po’ rilassati tra le casette bianche di SmarTown di Mario Cucinella. E naturalmente non abbiamo potuto non ammirare il meraviglioso glicine!

Anche in questo caso c’è la bella notizia: puoi ancora vedere la magia di queste casette fino al 29 Aprile!
The dreaming Oasis
Qui ci siamo finalmente seduti! Talenti infatti ha allestito il chiostro dello storico Palazzo Cusani con le sue sedute per esterni.

Bathroom Evolution

Un’evoluzione letterale per Cea Design, azienda veneta che apprezzo tantissimo. Da anni sono specializzati in rubinetteria, ma quest’anno hanno assicurato l’effetto wow presentando Abaco: un sistema multifunzione con wc+bidet, lavabo, doccetta, sistema riscaldante ed illuminante. Ve ne parlerò sicuramente nel dettaglio, perché è tra le novità che più mi hanno colpita in questa Milano Design Week 2018.


E Cea Design ha colpito anche la maggior parte dei partecipanti, che l’hanno votata tra le tappe più belle!
Palazzo Clerici
Il brand danese Hay (di cui tempo fa ho intervistato la co-fondatrice Mette Hay, ricordi?) ha occupato lo splendido Palazzo Clerici, sia all’interno dei cortili che nel palazzo vero e proprio. L’esposizione di mobili e accessori di Hay si è sviluppata per circa 1.500 metri quadrati!

Tram Corallo
L’ultima tappa del tour è stato il Tram Corallo di Cristina Celestino: un salotto su ruote, che celebra la Milano vintage con un finto Cinema Corallo. Il tram al suo interno è stato diviso in due parti: il foyer riccamente decorato e una piccola sala “proiezione”, con le finestre spalancate sulla città.

Che ne dite, replichiamo?
Se vuoi conoscermi meglio scopri CHI SONO
2 comments
Grazie mille di questa meravigliosa giornata Violetta! E’ stato un tour davvero molto interessante e grazie a te ho avuto modo di scoprire nuove imperdibili realtà. Si è rivelata una bellissima esperienza! Mi ha fatto davvero molto piacere avere la possibilità di conoscerti di persona e spero che in futuro ci siano altre occasioni 😉
Grazie mille Chiara, per essere venuta e per aver trovato il tempo di lasciare un commento! Spero di vederti presto 🙂