La casa moderna è una casa intelligente. Ma cosa significa smart home? Non è soltanto una casa tecnologica, ma anche una casa dal design sostenibile, realizzata con materiali ecologici e sostenibili. Il benessere abitativo è sempre al primo posto per una buona progettazione e un’ottima realizzazione. La casa moderna deve contribuire alla salute, al benessere di chi la abita e ridurre il nostro impatto ambientale verso il pianeta.
Vale quindi la pena di pensare, fin da ora, alle soluzioni migliori per trasformarla in uno spazio sempre più attuale, sano e bello da vivere. Scopri 5 materiali ecosostenibili per ridurre la tua impronta ecologica con una casa di design!
Isolante in fibra di legno
Si parla tanto di cappotto termico per rivestire gli edifici… hai mai pensato all’isolante naturale? Un’alternativa all’EPS potrebbe essere proprio l’uso dei pannelli in fibra di legno, prodotti da aziende certificate che utilizzano legni km0 e assemblano senza utilizzo di prodotti inquinanti. Il legno, già di per sé materiale dalle ottime caratteristiche termoisolanti, con la selezione e la tecnologia migliora ancora di più le sue prestazioni: in casi specifici è la soluzione più indicata per migliorare il comfort abitativo e risparmiare energia.
Intonaco di terra cruda
La terra cruda è un materiale di origini antichissime e si tratta, come suggerisce il nome, di un impasto a base di argille, inerti e acqua che prende forma senza un processo di cottura. Viene utilizzato come intonaco in finitura per i rivestimenti di casa e come decorazione nell’interior design.

É un materiale altamente ecologico e a bassissimo impatto ambientale: le argille utilizzate provengono da cave già in essere o da argille rigenerate, gli inerti sono tutti naturali (per esempio, sapevi che per un color marrone talpa si additiva con il caffé?) e l’assenza di un sistema di riscaldamento permette di eliminare i costi di elettricità necessari per altri materiali a base argillosa.
Approfondisci tutte le caratteristiche e le applicazioni in un articolo dedicato!
Pittura al grafene
Il grafene è un materiale la cui scoperta è valsa un Nobel. Già questa mi sembra un’ottima presentazione per iniziare, ma possiamo anche aggiungere che è un materiale in 2D, leggerissimo che permette quindi di essere utilizzato sotto forma di “film”, da applicarsi ad altri materiali e superfici per migliorarne le capacità prestazionali.
La pittura al grafene è costituita da una mescola di calce (presente al 98%) e grafene.
Grazie alla calce si potenziano le caratteristiche di traspirabilità e di assorbimento dell’anidride carbonica; grazie al grafene si riduce la dispersione termica, perché permette di rallentare la conduzione del calore attraverso le pareti.
Pavimenti in Bambù
Una pianta sempreverde che cresce velocemente, è molto resistente e anche di facile propagazione e per questo permette anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il bambù è un materiale di cui stiamo solo iniziando a sfruttare tutte le potenzialità! Dagli arredi ed utensili il suo uso si sta muovendo in maniera trasversale sul mercato ed è arrivato anche ai pavimenti in legno.

Viene chiamato il legno di “pietra” per le sue ottime caratteristiche meccaniche e per la sua resistenza all’usura. Tuttavia, a livello estetico ha dei difetti: o piace o non piace. I nodi e il fusto, seppur lavorati, sono ben visibili nei pavimenti in bambù e le colorazioni ancora non così vaste.
Scopri tutto sui parquet e i pavimenti in legno, anche quello in bambù!
Superfici in Opalite
Opalite, un nome che evoca atmosfere delicate e traslucide perfette per essere tradotte in top per mobili bagno e lavabi, bianchi e lucenti. Si tratta di un materiale naturale, parente stretto del vetro: è infatti una amalgama di pasta bianca, composta da sabbia silicea additivata con fluoro e lavorata a 500°C.

Questo materiale è completamente ecologico e riciclabile, ma non solo. Ha caratteristiche di assoluta compatezza, perfetto per sopportare sollecitazioni, graffi e urti; ha assenza di porosità, cosa che lo rende facile da pulire e scarsamente attaccabile da muffe e batteri.