La lettura è uno strumento fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei bambini, perché consente di stimolare la loro creatività e immaginazione attraverso storie e mondi fantastici che solo i libri sanno raccontare. Per questo è importante che nella cameretta del nostro bambino ci sia una libreria o, se lo spazio lo consente, un vero e proprio angolo dedicato alla lettura. Una tipologia di libreria per bambini consigliata è la libreria montessoriana, così chiamata perché segue i principi del metodo Montessori.
L’arredamento Montessori si basa sulla creazione di un ambiente a misura di bambino, cioè di un ambiente più comodo, più accessibile e che consenta al bambino di muoversi in totale libertà nel “suo spazio”.
Libreria montessoriana: perché sceglierla e quali caratteristiche deve avere
A differenza di quella tradizionale, la libreria montessoriana è una libreria frontale in cui i libri sono disposti in modo che al bambino sia ben visibile la copertina. In questo modo, pur non sapendo leggere il titolo, per il bambino sarà più semplice riconoscere i libri e scegliere in libertà quale leggere. Per permettere al bambino di scegliere in completa autonomia, l’altezza della libreria frontale montessori non dovrà superare il metro di altezza così che tutti gli scaffali siamo facilmente raggiungibili. È inoltre importante che ogni scaffale sia provvisto di una protezione, in modo che i libri rimangano in posizione e non ci sia il pericolo che scivolino quando vengono riposti.

Nei negozi e online si trovano ormai moltissimi modelli di libreria per bambini montessori, adatti a tutte le tasche e a tutti i gusti.
Classica nella versione da pavimento
La versione più diffusa è la libreria montessoriana da pavimento, di solito con due o più ripiani. Sia i modelli più semplici che quelli più decorati sono caratterizzati da forme rigorosamente smussate e senza angoli vivi. Riguardo i materiali, la libreria montessoriana può essere realizzata interamente in legno, meglio se non trattato oppure verniciato con prodotti all’acqua, oppure con una struttura in legno dotata di tasche in tessuto. Questa tipologia di libreria montessoriana può essere anche con ruote, così da poter essere spostata facilmente e posizionata dal bambino dove preferisce.

Salvaspazio e pratica nella versione da parete
Un’alternativa alla libreria montessoriana da terra è la versione da parete, da posizionare sempre ad altezza bambino ma salvaspazio e più pratica perché consente di liberare lo spazio del pavimento e avere una stanza più ordinata. Alla libreria montessoriana da parete si possono abbinare anche delle mensole, magari da posizionare vicino al letto per avere i libri preferiti sempre a portata di mano.

Trasformabile e adattabile nella versione evolutiva
I bambini crescono in fretta, e altrettanto velocemente cambiano i loro gusti e le loro esigenze. Per questo è interessante valutare anche la scelta di arredi evolutivi per la cameretta del bambino. La libreria per bambini montessori nella versione evolutiva è multifunzione e trasformabile negli anni in base alle esigenze e necessità.