Manca veramente pochissimo alla Milano Design Week 2023, la settimana più energica e creativa di tutto l’anno. Dal 17 al 23 aprile la città di Milano ospiterà il Fuorisalone e si animerà con tantissimi eventi, mostre e installazioni dedicate al mondo del design.
Il tema di quest’anno è “Laboratorio Futuro” e sarà un’occasione per confrontarsi e riflettere collettivamente su come immaginiamo il nostro futuro, in relazione all’unicità dei tempi in cui viviamo. A Rho Fiera, come di consueto, si svolgerà parallelamente il Salone del Mobile, riservato al mondo business e di settore.
In questo articolo troverete una selezione di eventi imperdibili della Milano Design Week 2023 a misura di famiglie con bambini e ragazzi
Non tutti gli eventi sono espressamente dedicati ai più piccoli, ma una buona parte può certamente interessarli e soprattutto stimolarli e sorprenderli. Per questo abbiamo pensato di segnalare una serie di appuntamenti interessanti per famiglie e soprattutto per bambini e ragazzi.
Accoglienza e dialogo da “A Casa Ovunque ‘23″

Dopo il successo dello scorso anno, torna una nuova edizione dell’evento organizzato da Sfera MediaGroup, con la testata Style Piccoli, e The Playful Living, la piattaforma di creatività e co-ProgettAzioni di design che mette al centro le persone.
A Casa Ovunque ’23 celebra il “Design di tutti i giorni” attraverso un racconto visivo ed esperienziale che ci guida alla scoperta di 6 ambienti dedicati alla famiglia con un focus sull’importanza delle relazioni tra persone. Tra situazioni intime e domestiche, indoor e outdoor conviviali e professionali, da osservare, testare e da cui trarre ispirazioni e soluzioni, si potrà entrare in una nuova concezione dell’abitare, progettata con un’attenzione particolare nella ricerca di arredi, materiali e complementi per interpretare al meglio i modi di abitare di oggi e di domani. Numerose attività, talk e workshop animeranno lo spazio e tante saranno le occasioni di confronto e dialogo per i grandi e di esperienze per i più piccoli.
Info utili:
Dove: Tortona Rocks – Via Savona, 35
Orari: 18-23 aprile dalle 10 alle 21
Modalità di accesso: Accesso libero e gratuito, previa registrazione, effettuabile online o in loco
Un tuffo nel design per bambini da “Unduetrestella DESIGN WEEK“

Un uccellino accoglie in visitatori ad ali aperte in uno spazio completamente a misura di bambino, che celebra il design per i più piccoli e il periodo dell’infanzia come un mondo unico e complesso. Una wunderkammer dove ogni oggetto di design, toys, fashion, editoria e home decor è frutto di un’accurata ricerca e selezione tra aziende italiane e internazionali, designers e creativi, tutti accomunati dall’interesse verso il mondo del bambino e soprattutto sensibili al tema della sostenibilità e alla scelta di materiali di qualità.
Nello spazio espositivo convivono tanti corner che ricreano scene di vita quotidiana, sia indoor che outdoor, curate in ogni dettaglio e un’area dedicata interamente al gioco. I giocattoli invitano genitori e bambini a giocare insieme in armonia e potenziano la creatività e l’immaginazione dei più piccoli.
Info utili:
Dove: Tortona Rocks – Spazio Teg in Via Filippo Argelati, 35
Orari: 18-23 aprile dalle 10 alle 19
Modalità di accesso: ingresso libero
Accessibilità e inclusione da “We will Design: KIDS”

Giunto ormai alla terza edizione, We Will Design è il grande laboratorio sperimentale promosso da BASE che ogni anno presenta progetti di designer da tutto il mondo, scuole, università, istituzioni internazionali e giovani studenti, sviluppati attorno all’acronimo I.D.E.A. – Inclusione, Diversità, Equità e Accessibilità.
Nell’ambito di questo evento è previsto un laboratorio per bambini, per dare anche ai più piccoli l’opportunità di riflettere sui valori di accessibilità e inclusione, giocando con il design. A partire infatti dai progetti esposti e dai temi di We Will Design, sono stati individuati quattro concetti – Corpo, Metamorfosi, Immaginazione, Relazione – su cui far mettere in gioco i bambini, attraverso l’interazione con l’ambiente circostante, promuovendo un dialogo tra mondi diversi.
Con delle brevi azioni, i bambini lasceranno traccia dei loro pensieri e delle loro idee per immaginare e dare forma a un nuovo mondo fatto di corpi unici di cui aver cura, in cui le frontiere diventano soglie e spazi accoglienti.
Il laboratorio è a cura dell’Associazione I Ludosofici, che organizza eventi e percorsi didattici con istituzioni pubbliche e private utilizzando strumenti che provengono dal mondo della filosofia e della didattica dell’arte.
Il laboratorio si svolgerà in presenza sabato 22 aprile dalle ore 11.30 alle 13. La partecipazione è gratuita previa registrazione.
Info utili:
Dove: Tortona Rocks – BASE MILANO in Via Bergognone, 34
Orari: 18-22 aprile dalle 10.30 alle 20 | 23 aprile dalle 10.30 alle 18
Modalità di accesso: accesso gratuito previa registrazione su Eventbrite
Contro gli stereotipi con Stokke

La storica azienda scandinava Stokke, nota per aver creato l’iconica Tripp Trapp®, realizza un progetto dedicato alle famiglie di oggi in collaborazione con il MUDEC – Museo delle Culture di Milano: una sfida ad abbandonare gli stereotipi legati alla genitorialità per scrivere insieme nuovi modelli di educazione sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
L’evento di inaugurazione prevede un talk nel quale Francesca Barra (ideatrice del podcast Genitori realizzato in collaborazione con Storielibere) interrogherà ospiti come Nina Zilli, Lavinia Farnese e Chiara Borgia (direttrice del magazine Uppa) per dare il via ad una conversazione su quali siano gli elementi per lavorare su nuovi modelli di educazione a prova di futuro.
Giovedì 20 Aprile seguirà poi il workshop “Un mondo a prova di futuro” realizzato dal team Educational del MUDEC dedicato ad adulti e ragazzi di 12/14 anni, per scoprire qual è la loro visione sul futuro e come vorrebbero essere guidati in questo percorso partendo dai 17 obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU. Per entrambi gli appuntamenti è richiesta la prenotazione.
Info utili:
Dove: Tortona Rocks – MUDEC in Via Tortona, 56
Orari: Evento inaugurazione 18 aprile alle 17 | workshop 20 aprile dalle 17 alle 18.30
Modalità di accesso: accesso gratuito previa registrazione (fino ad esaurimento posti)
Alla scoperta del meraviglioso mondo dei videogames con Intel

Intel ci guida alla scoperta del mondo interattivo e spettacolare dei videogames, fra momenti storici, novità, workshop e talk con professionisti del settore.
In un’era in cui la vita delle persone si svolge sempre più in spazi sia fisici che digitali, il videogame si figura come il medium capace di condizionare l’immaginario di milioni di persone con i suoi mondi virtuali.
L’evento dal titolo “Il Design nei videogame” sarà composto da una mostra sulla storia e l’evoluzione del videogioco e da uno showroom interattivo in cui i visitatori potranno scoprire e giocare con i migliori PC portatili per gamer e creator contemporanei, mettersi alla prova con i simulatori presenti e vivere un’esperienza di gaming ancora più immersiva grazie alla presenza di luci smart led.
Ogni giorno lezioni di game design, workshop e talk dedicati al mondo del videogame e alla prospettiva femminile con professionisti del settore e content creators.
Info utili:
Dove: Distretto di Porta Romana – Spazio Filippetti in Viale Angelo Filippetti, 41
Orari: 17-23 aprile dalle 10 alle 20
Modalità di accesso: ingresso libero
L’installazione immersiva che celebra gli incontri con Stark

Rimanendo in tema Tecnologia si prospetta interessante “Trame”, l’installazione immersiva di Stark nel suggestivo scenario dell’Acquario Civico di Milano. Un’opera dinamica e partecipativa per ritrarre il paesaggio dell’incontro tra esseri viventi. All’interno dell’installazione le mani guidano gli effetti nello spazio, e si intrecciano con altri gesti e soggettività che possono intervenire a variare ciò che lo circonda, così come a variare sono anche i suoni concreti e sintetici. L’installazione propone una riflessione su come le nostre azioni, per quanto consapevoli, si intrecciano necessariamente con quelle provenienti da altre vite.
Info utili:
Dove: Brera Design District – Acquario Civico di Milano in Viale Gadio, 2
Orari: 17-23 aprile dalle 9 alle 19
Modalità di accesso: ingresso libero
Per tutti gli approfondimenti è possibile visitare il sito ufficiale di Fuorisalone