Le lampade a sospensione sono soluzioni estremamente versatili: si possono usare per l’illuminazione generale di una stanza, per creare uno spot di luce su uno spazio circoscritto (ad esempio per illuminare un tavolo) o per diffondere una morbida luce d’ambiente. Il loro grande pregio? Oltre ad illuminare, decorano, riempiono lo spazio e creano atmosfera.
Lampade a sospensione: come scegliere quella giusta?
Negli ultimi anni, le lampade a sospensione hanno guadagnato un crescente protagonismo. Svolgono una funzione diversa da quella di una lampada da terra e sono disponibili in diverse altezze, dimensioni, colori e materiali. Ma, pur essendo versatili e adatte a qualsiasi ambiente, vanno scelte con attenzione, tenendo in considerazione alcuni aspetti fondamentali.

Quando scegli una lampada a sospensione, che sia per il salotto, la cucina o la camera da letto, prima di tutto considera le proporzioni tra le dimensioni della lampada e l’ambiente che l’accoglierà; in secondo luogo, assicurati di mantenere la coerenza di stile tra la lampada a sospensione e il resto degli elementi decorativi della stanza; infine, tieni ben presente qual è la funzione della lampada: quali elementi e che porzione di spazio vuoi illuminare? qual è l’effetto che vuoi ottenere? Questo ti permetterà di scegliere la lampada a sospensione perfetta per le tue esigenze.
Ricorda poi di rispettare alcune regole che hanno a che vedere con la funzionalità della lampada stessa:
- la lampada a sospensione non deve essere d’intralcio a chi si muove per la stanza (è consigliabile posizionarla a un’altezza di almeno 2 m da terra e, se collocata sopra a un tavolo, ad almeno 80/90 cm dal tavolo stesso);
- il fascio di luce non deve essere troppo diretto per non risultare fastidioso per gli occhi.
Una lampada a sospensione per la zona giorno di Casa²
Nella zona giorno di Casa² non poteva mancare una lampada a sospensione importante, da posizionare sopra al tavolo, uno degli elementi fondamentali del nostro futuro salotto. Fin dalla fase di progettazione, infatti, avevamo ben chiaro che questo sarebbe stato il fulcro della nostra vita domestica: qui riceveremo parenti e amici, ci rilasseremo e, molto probabilmente, lavoreremo in smartworking e faremo call di lavoro.

Un tale protagonismo doveva essere celebrato in qualche modo. Noi abbiamo scelto di farlo con una lampada a sospensione di design del brand Made in Italy Panzeri. Si chiama Hilow ed è stata disegnata dallo studio di architettura e design Matteo Thun & Partners.
Hilow e la scelta di una lampada a sospensione di design
Abbiamo scelto Hilow per la sua estetica: è una lampada scenografica, moderna e minimal, come lo stile di Casa². Il concetto alla base di questa nuova creazione di Matteo Thun per Panzeri è “Simplifying complexity”, in linea con la tendenza generale del settore, che da anni propone una semplificazione dell’estetica, e con la filosofia progettuale di Matteo Thun, da lui definita “Zero Design”. Il risultato finale è una struttura minima ed elegante, con proporzioni perfette.

Hilow è una nuvola di luce leggera ed essenziale che si sviluppa tridimensionalmente ma la semplicità è solo apparente ed è ciò che rivela la genialità del designer: Thun è riuscito a nascondere la complessità tecnica e progettuale in una struttura formalmente semplice. Il risultato è un corpo illuminante che diffonde una luce morbida che non disturba l’occhio umano e che si inserisce in modo armonico nell’ambiente che lo accoglie, risultando affascinante anche da spento.

Hilow è una lampada a sospensione modulare dalle infinite possibilità compositive: potremmo quasi dire che non esiste un’installazione di questa lampada uguale all’altra. Il sistema progettato da Thun e Panzeri prevede una formazione di tubi luminosi che si incrociano ortogonalmente in una libera interpretazione della struttura di base.
Il cliente può scegliere il numero e la disposizione degli elementi lineari trasversali e longitudinali che costituiscono la struttura della lampada, così come se realizzare un’installazione a parete o in sospensione e, in questo caso, può personalizzare l’orientamento delle funi e quindi scegliere un’illuminazione diretta o indiretta.