Uno stile che mi piace molto è l’industrial, ma non nella sua forma più pura e dura. Questa casa è il perfetto esempio di ispirazione industrial chic, una variante più accogliente e casalinga dello stile industriale. Si trova a Tel Aviv ed è stata progettata dallo studio di architettura NeumanHayner per una famiglia di quattro persone.

©nh-arch.com
Il concept
La casa si sviluppa tra due volumi separati di forma cubica, che si uniscono con un passaggio centrale, componendo un edificio a forma di “L”. Il cubo fronte strada presenta una doppia altezza e costituisce la zona giorno, mentre l’altro, su 3 livelli, la zona notte. Il passaggio, largo 4 metri, è il naturale proseguimento del patio sul giardino e separa le due aree di vita domestica.

©nh-arch.com | La vista dallo studio della zona giorno: la parte pranzo e, in fondo, il salotto.
La zona giorno
Qui si trovano: l’entrata, il salotto, la cucina e la sala da pranzo tutte a doppia altezza. Uno spazio studio è al primo piano.

©nh-arch.com | La cucina a vista con isola che diventa balcone è sormontata dallo studio. Il resto è tutto a doppia altezza.

©nh-arch.com | A sinistra la sala da pranzo e a destra il salotto: le aree sono suddivise da una piccola parete che permette un minimo di privacy tra gli ambienti.
La zona notte
Qui, al piano terra, si trovano: un secondo salotto, due stanze per i bambini, una lavanderia e un bagno per eventuali ospiti e per le due camere.

©nh-arch.com

©nh-arch.com | Il bagno è arredato con cementine bianche e nere ed elementi in legno. Assomiglia ad un bagno moderno che ho progettato a Milano!
Il primo piano è tutto dedicato alla camera padronale e ad una piccola biblioteca privata. Il terzo livello è in realtà il seminterrato, che è leggermente sopra la linea di terra e quindi ben illuminato e ventilato naturalmente: in questa zona si trovano una camera degli ospiti, una safe room e una dispensa.

©nh-arch.com
L’esterno

©nh-arch.com
All’esterno il passaggio che collega i due cubi è enfatizzato da una fascia in cemento, che costituisce il patio coperto. Il giardino, ricco di piante, presenta anche una parte coltivata in bambù, che riprende alcuni dettagli dell’interno nello stesso materiale. Dettaglio non trascurabile è la piscina, che si esaurisce in una cascatella proprio in corrispondenza degli alberi di bambù.

©nh-arch.com
I materiali
Lo stile industrial chic è, secondo me, perfetto per una residenza privata. Il tocco di elementi eleganti nei complementi d’arredo mitiga la durezza propria delle superfici grezze e dei materiali raw propri dello stile industrial.

©nh-arch.com | Una delle camerette.

©nh-arch.com | Il salottino nella zona notte.
In questo caso troviamo pavimenti in cemento grigio abbinati a parquet dipinti di bianco, ceste in paglia e in metallo nero abbinate tra loro, pareti in bambù e grandi vetrate suddivise da elementi metallici scuri, e molte sedute (e un letto) appese da corde al soffitto.

©nh-arch.com
Ti piacerebbe arredare così la tua casa? Ho selezionato alcuni elementi di ispirazione industrial chic, che puoi trovare online: per vederli basta cliccare sul link in calce alla foto!

1 Altalena in legno di Eichhorn | 2 cesti tondi in paglia con coperchio | 3 Appliques industrial di Coquimbo | 4 Specchio Raperonzolo di Zanotta | 5 Tavolo in noce Melissa | 6 Cementine Ceramica fioranese linea Retrò | 7 Cesto portariviste in feltro | 8 Sgabello Everest | 9 Libreria Ptolomeo di Opinion Ciatti
Cerchi più ispirazione industrial chic? Ecco altri spunti:
Archicasa | Storia di una lampada in ferro
Home tour | Un cottage moderno e minimale