Come migliorare l’efficienza energetica di una casa per risparmiare sui costi dell’energia

Come migliorare l'efficienza energetica di una casa per risparmiare sui costi dell'energia

Stai cercando la soluzione migliore per riscaldare la tua casa quest’inverno e risparmiare sui costi dell’energia? Fino a qualche tempo fa, solo le persone più attente al risparmio si preoccupavano dei consumi energetici e del costo dell’energia. Ma oggi le cose stanno cambiando e una maggiore consapevolezza si sta diffondendo anche tra chi non si è mai preoccupato di limitare il proprio consumo energetico. 

Questo accade perché nell’attualità abbiamo a che fare con 2 grandi problemi: 

  • il costo dell’energia, balzato alle stelle a causa della guerra in Ucraina;
  • il cambiamento climatico, causato in buona parte dalle sostanze emesse nell’ambiente dai combustibili fossili utilizzati per riscaldare le nostre case. 

La soluzione a questi problemi si chiama efficientamento energetico.

Come migliorare l'efficienza energetica di una casa per risparmiare sui costi dell'energia

Che cos’è l’efficientamento energetico?

L’efficientamento energetico consiste nel realizzare interventi che permettano di ottimizzare l’uso delle fonti energetiche. L’obiettivo è riscaldare o raffreddare una casa a un costo minore, emettendo una minima parte di sostanze inquinanti. 

Che differenza c’è tra efficientamento energetico e risparmio energetico? 

Il risparmio energetico consiste nel ridurre il consumo di energia ma l’efficientamento energetico va oltre: non solo consumare meno, ma eliminare qualsiasi spreco per migliorare l’uso delle fonti di approvvigionamento e rispettare l’ambiente.

Efficienza energetica (alcuni esempi)

Essere energeticamente efficienti significa risparmiare e non inquinare, da un lato grazie a un comportamento più consapevole e un uso più responsabile delle fonti energetiche; dall’altro implementando soluzioni e tecniche di ultima generazione che permettono a un sistema (come quello di riscaldamento o di climatizzazione di una casa) di ottenere lo stesso risultato con una minor quantità di energia e minori emissioni.

Come migliorare l'efficienza energetica di una casa per risparmiare sui costi dell'energia
Cantiere SDV 27 – realizzazione a cura di Architempore

Installare pannelli solari, sostituire le lampadine a incandescenza con quelle LED a basso consumo, cambiare gli infissi, realizzare opere di coibentazione o installare pompe di calore sono solo alcuni esempi di soluzioni di efficientamento energetico che possiamo realizzare nelle nostre case.

Gli interventi di efficientamento energetico che consiglio

Sempre più persone sono interessate a conoscere quali sono i lavori di efficientamento energetico con cui è possibile risparmiare di più e inquinare di meno. I continui rincari dei costi dell’energia e gli effetti evidenti del cambiamento climatico sono due ragioni più che valide per approfondire queste soluzioni.

Come migliorare l'efficienza energetica di una casa per risparmiare sui costi dell'energia
Cantiere C56 – realizzazione a cura di Architempore

Inoltre, gli interventi di efficientamento energetico beneficiano di incentivi fiscali che, nel tempo, rimborsano le spese sostenute per la sostituzione di impianti esistenti non efficienti dal punto di vista energetico. 

Vediamo quali sono gli interventi che migliorano le prestazioni energetiche degli impianti residenziali e che vantaggi assicurano per aiutarci a risparmiare sulla bolletta.

Installare nuovi infissi

La coibentazione (isolamento termico) permette di risparmiare fino al 40% sui costi dell’energia per riscaldare o raffreddare un’abitazione. Ecco perché la prima misura di efficientamento energetico che ti consiglio di adottare è proprio cambiare finestre e porte-finestre per limitare la dispersione del calore interno ed evitare l’entrata del freddo dall’esterno.

Gli infissi e i serramenti moderni non sono più solo un elemento di estetica, ma diventano strumenti attivi con cui controllare la temperatura di una casa. Il grado di isolamento termico di infissi e serramenti è detto “coefficiente di trasmittanza termica” e più questo valore è basso, maggiore sarà la capacità dell’infisso o del serramento di mantenere la casa calda in inverno e fresca in estate.

Le finestre con vetro singolo sono state sostituite già da tempo da quelle con doppi vetri e dalla loro versione successiva con gas inerte (vetrocamera), ancora più efficiente da un punto di vista energetico. Quando sostituisci gli infissi puoi scegliere tra un’ampia gamma di materiali (alluminio, PVC, legno o legno-alluminio) a seconda delle tue necessità e anche della zona in cui vivi – perché una casa a Napoli non ha certo bisogno di un isolamento termico contro il freddo come una casa in Trentino.

Isolamento termico con sistema a cappotto (cappotto termico)

Il cappotto termico è un intervento di efficientamento energetico realizzato sulle superfici verticali (pareti) e orizzontali (sottotetti e tetti) di una casa, applicando una serie di pannelli isolanti all’esterno dell’edificio per controllare le temperature e assicurare una migliore resa energetica.

I vantaggi di questa soluzione sono diversi:

  • un considerevole risparmio sul riscaldamento invernale e sul raffrescamento estivo; 
  • il salto di classe energetica; 
  • il miglioramento della facciata esterna a livello estetico; 
  • l’aumento di valore della casa

Come Architempore abbiamo ottenuto la certificazione CORTEXA che attesta le nostre competenze nell’installazione del cappotto termico secondo la normativa UNI 11716:2018: un’ulteriore garanzia per chi si affida alla nostra impresa edile per realizzare l’isolamento termico della propria casa.

Come migliorare l'efficienza energetica di una casa per risparmiare sui costi dell'energia
Cantiere C56 – realizzazione a cura di Architempore

Installazione di un impianto VMC (ventilazione meccanica controllata)

Un altro intervento di efficientamento energetico che consiglio in abbinamento alla realizzazione di un isolamento a cappotto, è l’installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore.

Un impianto VMC da un lato immette costantemente aria pulita in un’abitazione, prendendo l’aria esterna e filtrandola; dall’altro, estrae l’aria interna ricca di CO2, vapore acqueo e odori, e la espelle all’esterno.

Installare un impianto VMC migliora l’efficienza energetica della tua casa perché l’aria che viene estratta passa attraverso uno scambiatore di calore, dove cede parte della sua energia prima di essere espulsa all’esterno. In questo modo, l’aria nuova che entra guadagna calore, recuperando energia.

Con questo intervento si assicura un’ottima ventilazione evitando l’apertura delle finestre e si contiene il consumo di energia per mantenere riscaldata la casa. Il risultato è un considerevole abbattimento dei costi in bolletta.

Come migliorare l'efficienza energetica di una casa per risparmiare sui costi dell'energia

Impianto fotovoltaico e pompa di calore

Con il prezzo di gas ed elettricità ormai alle stelle (e considerando che le risorse non rinnovabili saranno sempre più scarse e quindi care), passare alle energie green è l’unica soluzione possibile per risparmiare sulla bolletta di casa.

Considera quindi di installare soluzioni energetiche alternative e sistemi di riscaldamento a zero emissioni, come un impianto fotovoltaico con le sue batterie di accumulo e solare termico sul tetto, e un impianto di riscaldamento e raffrescamento tramite fancoil ad acqua, alimentati da una pompa di calore (vedi come abbiamo fatto a Casa B12).

Detrazioni fiscali e incentivi per realizzare lavori di efficientamento energetico

Il Superbonus 110%, in cui rientravano quasi tutti gli interventi di efficientamento energetico, doveva terminare nel 2022 ma è stato già prorogato fino al 31 dicembre 2023 per i condomini. 

I condomini hanno fino al 2025 per realizzare gli interventi che miglioreranno la loro efficienza energetica ma la percentuale di rimborso calerà ogni anno: 

  • ancora il 110% nel 2023;
  • il 70% nel 2024;
  • il 65% nel 2025.

A chi rivolgersi per realizzare gli interventi di efficientamento energetico?

Tutti questi interventi per migliorare l’efficienza energetica di una casa si possono realizzare congiuntamente (consigliato) oppure singolarmente. Quello che sicuramente è fondamentale è ricorrere sempre a dei professionisti, che realizzeranno studi termotecnici e ti aiuteranno a scegliere le soluzioni più adatte alla tua abitazione.

Come migliorare l'efficienza energetica di una casa per risparmiare sui costi dell'energia
Cantiere C56 – realizzazione a cura di Architempore

Quando si tratta di realizzare nuovi impianti elettrici, di riscaldamento o raffreddamento è utile consultare diverse tipologie di professionisti: servono sicuramente un architetto e un termotecnico. Se cerchi una consulenza approfondita, che ti permetta di migliorare l’efficienza energetica della tua casa a 360° (tenendo anche in considerazione precedenti ristrutturazioni), ti consiglio di rivolgerti alla tua impresa edile di fiducia, che sia anche general contractor.

Architempore, ad esempio, si occupa di tutto internamente: siamo infatti uno studio di progettazione architettonica e un’impresa edile specializzata in interventi di efficientamento energetico. E ti aiutiamo anche con le pratiche dei bonus edilizi.

Se hai bisogno di una consulenza personalizzata, contattaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche