Capita spesso che i miei clienti mi chiedano che stile di arredamento scelgo per arredare le case degli altri. La mia risposta è sempre: “il vostro”. Nessuna meraviglia, fa parte del mio lavoro individuare lo stile di arredamento che piace ai miei clienti, anche quando loro non sanno dare un nome preciso. C’è chi, con estrema certezza, mi ha detto “A me piace lo stile classico” e poi mi ha chiesto solo arredi in stile scandinavo. C’è chi ha ammesso di non avere idea del proprio stile e mi ha chiesto di usare il mio. Ma alla fine ho sempre individuato l’arredo più adatto.
Individuare lo stile di arredamento perfetto per una persona, una famiglia e una casa è fondamentale per un progettista, per creare un ambiente armonioso che faccia vivere bene.

Quando progetto parto definendo lo stile di arredamento in una moodboard ispirazionale. Questo è un bagno cieco, color crema, di qualche mese fa.
Il mio consiglio per evitare di incepparsi a metà dell’opera o spendere molti soldi in tentativi sbagliati è investire su un servizio di progettazione personalizzato. Capire lo stile di una persona e cosa desidera fa parte del mio lavoro e, lavorando assieme, posso guidarti nella scelta migliore per te e la tua casa. Ma quali sono i primi passi, quelli che faccio anche io da professionista, per capire qual è lo stile di arredamento giusto per te?
Guarda cosa non ti attrae
La prima, primissima cosa da fare è sapere cosa non ti piace. Io parto spesso da qui con le mie domande. Sapere cosa eliminare è il primo punto di partenza per delineare la direzione verso cui NON andare.

©_naturehumaine | Uno spazio così minimale e moderno non è per tutti! Qui siamo in un cottage moderno e minimale in Canada.
Sicuramente non ami le case vuote e bianche? Allora lo stile scandinavo non fa per te. Sicuramente non ami pavimenti in cemento e dettagli in metallo stile vecchia New York? Allora lo stile industrial non è la scelta da fare.
Pensa all’atmosfera finale
Focalizzati poi su quello che vuoi, pensando alla tua vita. Lascia perdere le foto delle riviste, le case perfette: butta via l’immagine del salottino curato e immobile. Sei una persona in movimento, anzi magari siete più persone e qualche animale, sempre in movimento.

©Ikea | Un bagno 100% Ikea con tante piante: ciò che ci piace non deve essere sempre lussuoso.
Ti piace fare un bagno per rilassarti a fine giornata? Allora è meglio includere una vasca da bagno nella tua casa.
Cerca immagini che ti piacciono
Aggiungi delle immagini, che rispecchino la tua idea di casa e di atmosfera. Non farti problemi se non sono immagini di interni: l’ispirazione può arrivare da ogni cosa.

Questa è una piccola parte di una moodboard, per un progetto di cui non ho ancora parlato. L’idea principale è arrivata dal mare al tramonto.
Raccoglile tutte e possibilmente stampale, se le hai trovate sul web. Se le hai trovate su una rivista cartacea, ritagliale. Guardale più volte, tutte assieme e divise per ambienti, fino a sceglierne al massimo 5 per ogni stanza. Se invece hai scelto un servizio di progettazione personalizzato non dovrai stamparle: ci penserò io. Realizzo per ogni cliente una o più moodboard, tavole ispirazionali con suggestioni, palette di colori e materiali.
Vuoi sapere quanto costa un’esperienza progettuale con me?
Contattami oppure guarda il mio Portfolio
Cerchi altre ispirazioni per capire che stile ti piace?
Una villa in stile moderno a misura di bambini