Come progettista penso davvero che l’illuminazione tecnica della cucina sia fondamentale per la buona riuscita di un progetto. Ci sono tanti dettagli di cui tenere conto quando si progetta una cucina, ma scegliere l’illuminazione corretta è davvero importante.
Ci sono poche cose che mi fanno innervosire più di una cucina illuminata male!
Per illuminazione tecnica intendo quella serie di corpi illuminanti che sono creati apposta per assicurarti un’ottima illuminazione e non vanno confusi con l’illuminazione scenografica che ha il compito di arredare e creare atmosfere suggestive. Ci possono essere tante soluzioni per illuminare bene, per destreggiarti nella scelta ho scritto questa piccola guida.
Illuminazione con faretti
I faretti possono essere incassati nel controsoffitto oppure possono essere esterni, possono essere fissi oppure orientabili. Sono un punto luce discreto, a volte invisibile, ma che illumina puntualmente il piano di lavoro.

Leggi anche l’articolo su come illuminare la cucina con strisce led e faretti.
Illuminazione con binario a soffitto
L’illuminazione tecnica con un binario a soffitto è comoda perché si può decidere dove e come orientare i faretti anche a lampadario installato. Mi piace anche la possibilità di aggiungere un faretto successivamente, qualora lo si ritenga necessario.

È interessante tenere presente che il binario si può posizionare anche su una falda inclinata, come nell’esempio che vediamo qui sopra.
Illuminazione sospesa
L’illuminazione tecnica con binario sospeso è una soluzione lineare ed efficiente. La lampada può avere il fascio luminoso solo verso il basso, solo verso l’alto, oppure in entrambe le direzioni, la trovo un’ottima soluzione nelle cucine ad isola e nei banconi bar.

Esistono anche sistemi di illuminazione ibridi con un binario a soffitto a cui si possono agganciare sia elementi pendenti che faretti.
Illuminazione sottopensile
Trovo che l’illuminazione sottopensile sia fondamentale in ogni cucina! È invisibile perché incassata nei pensili, ma riesce a fornire l’illuminazione necessaria per cucinare in modo ottimale. È una luce direzionata sul piano, ma può creare anche una luce diffusa quando si è seduti al tavolo a mangiare. Se stai progettando una cucina da zero, te la consiglio caldamente!
E se stai pensando che ci sono già i faretti integrati nelle cappe, ti rispondo che no, quei faretti non sono abbastanza!

Bonus tip: se sei in affitto o nella tua cucina non è presente, puoi acquistare lampade con batteria che si possono attaccare al pensile! Queste lampade possono essere sia strip led che singoli spot. Un’idea ottima per rinnovare la tua cucina!
Illuminazione tecnica con strip led
Come nell’illuminazione con binario sospeso, l’illuminazione tecnica con strip led è un tipo di illuminazione che segue l’andamento dell’isola. Di solito va da un estremo all’altro dell’isola ed è più discreta perché rimane nascosta a soffitto, è un ottima soluzione negli ambienti non molto grandi!

Cosa noti nella fotografia qui sopra? Ci sono tre tipi di illuminazione diversa: strip led, due tipi di faretti e una luce sottopensile. Inutile dire che con più tipologie di illuminazione si possono creare scenari diversi a seconda del mood che vogliamo dare alla casa.