Illuminare la cucina con strisce led e faretti

Illuminare la cucina con strisce led e faretti
©James Joel

L’illuminazione di un ambiente è un argomento delicato da affrontare. Spesso si lascia in secondo piano, ma è in realtà un aspetto da non sottovalutare, soprattutto se si tratta di illuminare la cucina. È un’area di lavoro e come tale va illuminata a dovere. La cucina, inoltre, è divisa in più zone dove sarà necessario prevedere diversi corpi illuminanti, da distribuire omogeneamente nella stanza .

Per illuminare al meglio la cucina è meglio rivolgersi ad un bravo lighting designer o un consulente illuminotecnico, per selezionare, combinare e distribuire con intelligenza la luce, valorizzando l’intero ambiente.

Per questo motivo ho scelto di lasciare la parola a Sanela, una delle consulenti di illuminotecnica di MesRetail. Si tratta di un e-commerce online che si occupa di illuminazione di interni ed esterni: la loro mission è di fornire prodotti di alta qualità e made in Italy, ma soprattutto assistenza su misura per l’ambiente da illuminare.

Illuminare la cucina con strisce led e faretti
©Mesretail

Le soluzioni per illuminare la cucina

Le strisce LED e i faretti da incasso in cucina, sono tra le soluzioni preferite e più utilizzate. Si tratta di un sistema moderno, efficiente e funzionale che consente di creare la giusta armonia luminosa nell’ambiente. Ma non solo, la giusta combinazione tra strisce LED e faretti da incasso permette di creare effetti scenografici, di personalizzare e quindi rendere la nostra cucina unica.

Illuminare la cucina con strisce led e faretti
©MesRetail

Nel mercato esistono molteplici modelli di faretti LED da incasso. Ma al di là delle forme e finiture che è solamente una questione estetica, occorre saper conoscere e quindi scegliere i materiali e le sorgenti luminose di qualità. Le caratteristiche tecniche sono importantissime sommate ai consumi più bassi rispetto ai LED “normali” e garanzia della durata nel tempo, non può che essere una sicurezza. Stesso concetto vale per le strisce a LED, la qualità è componente imprescindibile.

Illuminare la cucina: 5 regole per non sbagliare

1. La regola numero uno è avere le idee chiare sul tipo di arredamento che avremo, la sua collocazione, il colore delle pareti , l’altezza del soffitto ecc… Quindi normalmente si fa un rilievo della stanza ed analisi degli eventuali ingombri presenti.

2. In cucina la prima condizione necessaria è vederci bene per cucinare e per pulire, pertanto va posta particolare attenzione al piano di lavoro, il quale dovrà essere illuminato perfettamente con una luce forte e direzionata. Una soluzione moderna e pratica, oltre che molto diffusa, è l’utilizzo del LED sottopensile. In alternativa si possono posizionare dei faretti a soffitto direzionabili verso il piano di lavoro. Sono entrambe soluzioni pratiche e di facile installazione.

3. Un’ altro punto rilevante è quello di predisporre una luce generale che illumini l’intera stanza, non per forza deve essere una plafoniera, quello che conta è avere una luce diffusa. Per esempio se la cucina è moderna e se piace lo stile minimal, soluzione molto carina e di tendenza sono le velette dove è possibile installare sia i faretti a luce diffusa che le strisce a LED e illuminare così l’intero ambiente.

4. Predisporre un punto luce sopra il tavolo da pranzo o il bancone. La sospensione in questo caso è un must have. Oltre a focalizzare la luce sul tavolo diventa un complemento d’arredo soggettivo che dà personalità all’ambiente stesso.

5. Infine, l’ultima regola, ma solo per ordine cronologico, è la scelta della tonalità del LED. Solitamente in ambiti residenziali, soprattutto per quanto riguarda gli interni, viene utilizzato il bianco caldo (3000K) ed è quello consigliato in quanto emette una luce calda, confortevole e gradevole per la nostra vista. Buona regola, in questo contesto, è avere la stessa tonalità luminosa per tutti gli apparecchi presenti, soprattutto se vengono accesi contemporaneamente.

Illuminare la cucina con strisce led e faretti
©MesRetail

Concludendo, possiamo certamente affermare di avere tra le mani una tecnologia rivoluzionaria, il LED, una fonte sicura ed ecosostenibile in termini di consumi e impatto ambientale. E grazie alla sua flessibilità e versatilità nelle applicazioni, è indispensabile in un ambiente così importante per la nostra quotidianità come la cucina.

Grazie mille a Sanela di MesRetail per i suoi preziosi consigli su come illuminare la cucina: vuoi uno sconto su queste proposte?

Contattami per accedere allo sconto

Se cerchi altri spunti per la tua cucina, eccoli qui:

Cucine che non sembrano cucine

Arredare una stanza buia: 5 segreti per illuminare

Ringrazio MesRetail per il supporto nella realizzazione di questo articolo. Mesrtail è anche partner di Architempore srl in alcuni progetti realizzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche