Come illuminare un controsoffitto in cartongesso: LED e altre idee

Come illuminare un controsoffitto in cartongesso: LED e altre idee

Il cartongesso, grazie alla sua versatilità e praticità, è diventato uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di controsoffitti nelle case e nei locali commerciali. Ciò che può fare la differenza, però, è la scelta delle luci giuste che esaltino i punti di forza dell’ambiente in cui è stato realizzato. In questo articolo, ti darò alcune idee per illuminare il tuo controsoffitto in cartongesso in modo originale e funzionale.

L’importanza dell’illuminazione giusta quando si realizza un controsoffitto in cartongesso

L’illuminazione del controsoffitto in cartongesso è un elemento importante di qualsiasi progetto di design d’interni. Le luci giuste migliorano l’estetica, la funzionalità e il benessere delle persone che frequentano quotidianamente quell’ambiente. Inoltre, scegliendo un’illuminazione adeguata e moderna puoi contribuire all’efficienza energetica della tua casa.

Luci LED per illuminare un controsoffitto in cartongesso

L’illuminazione a LED è una scelta popolare per l’illuminazione di controsoffitti in cartongesso perché offre numerosi vantaggi rispetto alle fonti di luce tradizionali. In primo luogo, le luci a LED sono molto più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle lampade a incandescenza e fluorescenti, il che significa che consumano meno energia e durano più a lungo. Secondariamente, le luci a LED sono molto flessibili e possono essere facilmente adattate a qualsiasi design di interni. Infine, questo tipo di illuminazione è estremamente versatile e può creare una vasta gamma di effetti di luce, dallo sfumato alla luce dura, a seconda delle esigenze del progetto.

Ci sono due opzioni principali per avere un controsoffitto con LED: usare le strisce o i faretti.

Strisce LED lungo i bordi del controsoffitto

Le strisce LED sono luci a LED disposte in sequenza su una stringa plastica e possono essere tagliate in base alle dimensioni del controsoffitto e posizionate lungo i bordi o all’interno del controsoffitto per creare un effetto di luce uniforme. L’opzione con veletta è perfetta per ottenere un’illuminazione indiretta; in alternativa si può optare per una stripLED con chip molto uniti tra loro per ottenere una luce diretta con un effetto pieno: in commercio ce ne sono tantissime! Un effetto simile si può ottenere con le barre LED che però, a differenza delle strisce, hanno una lunghezza standard e sono rigide, quindi devono essere fissate meccanicamente.

corridoio seminterrato a Milano, bianco con giochi di luce illuminotecnica di strip led e faretti, con mobili bianchi e pavimento in legno
AS87 Apartments | Architempore

Controsoffitto con faretti LED

Un’altra idea per valorizzare l’illuminazione di un controsoffitto in cartongesso è usare dei faretti LED. I faretti sono luci puntiformi che possono essere posizionate strategicamente all’interno del controsoffitto per creare effetti di luce più direzionali e accentuati.

Sia le strisce che i faretti possono essere controllati anche tramite un telecomando per regolare l’intensità della luce e creare l’atmosfera desiderata.

Idee per illuminare il controsoffitto in cartongesso di un soggiorno moderno

Per garantire un’adeguata illuminazione nella zona giorno, è necessario fornire una luce diffusa uniforme in tutta la stanza, nonché delle luci concentrate che siano posizionate vicino alla postazione di lettura o al tavolo da pranzo, se presente. In questo caso, delle strisce a LED posizionate lungo i bordi del controsoffitto, combinate con dei faretti, sono un’opzione ideale.

Come illuminare un controsoffitto in cartongesso: LED e altre idee

Per modificare l’atmosfera del soggiorno in base alle necessità o al momento della giornata, consiglio sempre di regolare l’intensità e il colore delle luci. In questo modo, si può creare un’atmosfera più avvolgente e rilassante per la sera, quando si sta comodamente sul divano in famiglia, e avere luci più dirette e vitali per il giorno, quando si svolgono le attività tipiche della zona living.

Come illuminare il controsoffitto in cartongesso in cucina

La cucina è un ambiente che ha bisogno da un lato di una buona illuminazione del piano di lavoro, dall’altro della possibilità di creare un’atmosfera calda e accogliente. Per questo quando è presente un controsoffitto in cartongesso consiglio di optare per una combinazione di strisce LED e faretti da incasso. 

Illuminare la cucina con strisce led e faretti

In questo modo è più facile creare la giusta armonia luminosa, evitare zone d’ombra e personalizzare la cucina con effetti luminosi scenografici. Nel caso in cui il tavolo da pranzo si trovi qui si potranno collocare luci in sospensione dal design moderno per illuminare la zona.

Per scegliere la soluzione migliore per illuminare un ambiente puoi rivolgerti a un bravo lighting designer. In questo post Sanela, la nostra illuminotecnica di MesRetail, ci spiegava come illuminare la cucina con strisce led e faretti.

Soluzioni per il controsoffitto in cartongesso della camera da letto

Nel caso della zona notte, devi tenere in considerazione che l’atmosfera dovrà essere soprattutto rilassante, quindi le luci dovranno essere morbide e soffuse. Puoi ottenere quest’effetto inserendo delle strisce LED nel controsoffitto della camera da letto. Anche in questo caso, inserire una regolazione di temperatura è l’ideale, per ottenere un’atmosfera calda e accogliente per la sera, ma anche per ottenere più luce durante il giorno in caso di necessità.

Alcune zone avranno bisogno di un’extra di luce: per migliorare la funzionalità della stanza, puoi disporre faretti orientabili, applique o lampade a sospensione in prossimità dei comodini o del letto, così come delle strisce LED sopra agli armadi per ottenere un fascio di luce che offra una maggiore visibilità.

Come illuminare il controsoffitto in cartongesso del tuo bagno

E ora vediamo delle idee per il controsoffitto di un bagno. Innanzitutto, nel caso in cui la stanza da bagno non disponga di una fonte di luce naturale, ti consiglio di installare un sistema di illuminazione diffusa che simuli l’effetto della luce del sole, in modo da creare un’atmosfera confortevole e accogliente.

Scegliere i rubinetti per il bagno perfetti | Storia del Cantiere B12
Casa B12 | Architempore

Nella progettazione del bagno, l’illuminazione è un dettaglio fondamentale che però spesso viene trascurato, vanificando, ad esempio, gli sforzi di un’ottima ristrutturazione. Per valorizzare al meglio l’area del lavabo e del trucco è consigliabile optare per una luce che non sia troppo calda né troppo diretta. Inoltre, è importante illuminare adeguatamente la zona della doccia o della vasca per garantire la giusta visibilità e sicurezza durante l’utilizzo. E qua, puoi anche sbizzarrirti con i colori e simulare un effetto di cromoterapia! Ci avevi mai pensato?

Se hai bisogno di un consiglio personalizzato per valorizzare i diversi ambienti della tua casa con il sistema di illuminazione perfetto contattaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche