Fioriture che si susseguono da primavera fino ad autunno inoltrato, la leggerezza data dalle piante ornamentali e il brulicare di insetti impollinatori, questi sono solo alcuni degli aspetti che sta rendendo lo stile naturale la nuova moda di fare giardini e terrazzi.
In realtà c’è anche qualcosa di più profondo: voler avere un pezzo di natura all’interno della propria proprietà pur vivendo in città. Ora vediamo insieme alcune idee da giardino che puoi replicare!
Lo stile naturale adatto per ogni casa
Lo stile naturale si abbina bene sia con una classica abitazione di campagna, sia con una costruzione moderna (splendido esempio è la Biblioteca degli Alberi a Milano). In questo giardino privato, progettato da Dan Pearson, si può notare come le aiuole, dalla forma squadrata, siano addolcite dalla leggiadria che donano le piante, abbinate magistralmente.

Per avere un’aiuola colorata durante l’estate consiglio: Gaura (o Oenothera) lindheimeri, Verbena bonariensis, Eryngium planum, Perovskia atriplicifolia ‘Blue Spire’ e le spighe autunnali del Miscanthus sinensis.
Il giardino naturale con piante sempreverdi
Un’altra idea è quella di accostare piante scolpite in forma (dalla sfera a creazioni più elaborate) con specie vegetali slanciate. Questo crea un ottimo contrasto e sia addice bene a tenute storiche di una certa importanza, come in questo giardino progettato da Arabella Lennox-Boyd.
Non dobbiamo sentirci separati dalla natura, ne siamo parte. Dobbiamo coprire le nostre impronte. – Dan Pearson

In base ad esposizione, area geografica e tipo di suolo, puoi utilizzare Taxus baccata, Pittosporum tenuifolium, alcune specie di Lonicera e Ilex crenata come valida alternativa al Buxus sempervirens, pianta sempre più compromessa dalla piralide del bosso.
Praterie fiorite come giardini da sogno
Dal Nord America arrivano molte piante, native delle praterie di quella zona, con fioriture davvero affascinanti. Alcuni progettisti hanno condotto degli studi approfonditi in quegli ambienti e sono partiti dalla semina per ottenere un verde lussureggiante.

È un modo abbastanza innovativo di creare giardini, soprattutto quando le dimensioni diventano notevoli e il budget è ridotto. A tal proposito è stato scritto un libro da James Hitchmough dal titolo “Sowing Beauty”.
Affascinante anche d’inverno
La bellezza del giardino in stile naturale affascina non solo per le fioriture, ma anche per la texture del fogliame e dalle infiorescenze secche durante l’inverno. È un modo di fare giardinaggio inconsueto in Italia, ma è sempre più diffuso nel nord Europa.

Vale la pena coltivare una pianta solo se ha un bell’aspetto quando è secca. – Piet Oudolf
Echinacea purpurea, Rudbeckia, Astilbe chinensis, Stipa, Achillea millefolium, Phlomis ruselliana e Deschampsia cespitosa sono solo alcune delle piante indicate per piccoli giardini da sogno anche durante la stagione fredda.
Idee per un giardino piccolo, ma colorato
Un altro trend del momento (anche se in Gran Bretagna lo fanno da decenni) è quello di lasciar crescere il prato. Per ottenere un effetto come quello nella foto, si utilizzano mix di sementi particolari che donano fiori quasi tutto l’anno.

Molte piante che vengono definite “erbacce”, hanno fioriture sorprendenti, ad esempio la carota selvatica, fiordaliso perenne e vedovina selvatica. Rispetto al prato all’inglese, tagliato basso e irrigato di continuo, questo prato, oltre ad avere poca manutenzione e a basso consumo idrico, diventa casa per la biodiversità e un luogo amico della natura.