Direttamente dall’Archicasa, il Natale si avvicina. Inesorabile. A passi lesti e ben distesi. L’architetto lo osserva avvicinarsi e sa che deve consegnare i progetti per chiudere l’anno, fatturare, chiudere i cantieri. Poi c’è la questione del decorare casa per Natale: l’aspettativa dei familiari di solito è alta. Perchè l’architetto è creativo, pieno di talento e soprattutto sicuramente dotato di abilità manuale. È vero?

Ecco un esempio di aspettativa che si materializza
Gli accessori che puoi comprare già pronti
Per quanto avere qualcosa di unico sia bellissimo, comprare qualcosa è ammesso. Anzi, se l’architetto ha passato la mattinata all’ufficio tecnico del Comune comprare qualcosa è più che lecito. Il mio consiglio è di comprare la ghirlanda da appendere alla porta.

La ghirlanda è da appendere alla porta o alla finestra, se preferisci
Ti consiglio di scegliere materiali e colore che siano in linea con la palette della casa e con il tuo stile: io ho scelto qualcosa di estremamente semplice, come lo stile minimale che contraddistingue la Archicasa.

Oltre alla ghirlanda, per decorare casa per Natale, non possono mancare anche dei profumatori per ambiente e delle candele accese.
Scopri l’articolo sulle Ghirlande da porta: tante ispirazioni per un Natale in stile scandi!
L’albero di Natale
L’albero di Natale è il “pezzo forte”. La mia scelta è stata quella di prendermi una giornata di completo relax in cui realizzarlo: con un po’ di manualità e gli strumenti giusti potete tagliare un pezzo di legno di faggio a triangolo. Se proprio non siete in grado (come me) chiedete all’impresa di fiducia di farvi un favore (in questo io gioco in casa, Architempore è anche un’impresa edile).

Il risultato finale: i colori richiamano il Natale con i glitter luccicanti, mentre i colori donano un’aura di calore all’ambiente circostante
Dopodichè ho dipinto l’albero con la finitura opaca mescolata a glitter color champagne (in modo che il glitter non si stacchi riempiendo il pavimento). Poi ho dipinto alcuni pomelli in color rame e con glitter color champagne, e li ho applicati sull’albero con l’aiuto della colla caldo.

L’effetto finale è semplice, minimale, ma con un twist di glitter che lo rende super natalizio!
Ho disposto e acceso le lucine e infine ho acceso l’albero e decorato con dei regali. La carta per i pacchi regalo ricorda a chiunque lo riceva che io sono architetta: i motivi ricordano architetture famose o decorazioni ceramiche particolari.

E se vedi che ci sono candele accese vicino all’albero, non temere: l’estintore è nascosto dietro!
Pensi sia finita qui? Ti sbagli di grosso: questo lavoro mi ha impiegato circa 2 ore. Le successive sono servite a riorganizzare la casa per collocare l’albero al meglio, in modo che non sia di intralcio. E tu, sei un architetto creativo?
Cerchi altre ispirazioni per decorare casa per Natale?
Arredare casa per Natale: 3 stili a cui ispirarsi
Tutorial per una ghirlanda natalizia scandi style
Foto e Styling: Violetta Breda || Ringrazio Polideas per il supporto nella realizzazione di questo articolo. Ringrazio anche Grafiche Tassotti e Ikea Italia per la partecipazione allo styling con i loro prodotti.