Interessandomi di donne e architettura ho scoperto che moltissime architette e designer sono state “il braccio destro” di architetti molto conosciuti. Una tra tutte è Margaret Macdonald Mackintosh, moglie e collega dell’architetto Charles Rennie Mackintosh, considerato il fondatore del Glasgow Style e dell’Art Noveau in Gran Bretagna.

Margaret Macdonald Mackintosh | courtesy of GSA Archives / T & R Annan & Sons Ltd
Chi è Margaret Macdonald Mackintosh
Margaret è stata un’artista e una designer di interni davvero talentuosa, la cui fama è sempre stata subordinata a quella del marito. Conobbe Mackintosh presso la Glasgow Art School, che frequentò con la sorella Frances. Proprio con la sorella aprì uno studio di interior design il MacDonald Sisters Studio, a Glasgow. I loro lavori erano molto delicati, con linee tonde e volti femminili ispirati dall’arte celtica.

The May Queen, pannello per il Ladies’ Luncheon Room, sala da tè a Ingram Street, Glasgow. Margaret Macdonald Mackintosh. e Frances MacDonald MacNair.
Il Glasgow Style
Solo qualche anno più tardi decise di iniziare a lavorare con il marito, universalmente riconosciuto come il più famoso architetto scozzese. Anche la sorella Frances, sposata con l’architetto
seguì lo stesso percorso: infatti le due coppie erano conosciute come “i quattro di Glasgow”. Le due mogli, pare, seguivano la parte più decorativa, legata alle texture e alle palette dei colori, mentre i mariti si occupavano di pensare ai mobili e all’architettura vera e propria.
L’interno della White Bedroom della Hill House, lavoro di Margaret MacDonald Mackintosh e di Charles Rennie Mackintosh.
Margaret espose anche alla Secessione di Vienna del 1900 e i suoi lavori furono certamente di ispirazione per artisti come Klimt e Hoffmann. Purtroppo non tutti i suoi lavori sono stati legittimamente riconosciuti e spesso venivano attribuiti integralmente al marito, nonostante l’impegno di lui nel sottolineare la grande partecipazione della moglie nei suoi lavori. Per questo ad oggi è molto difficile ricostruire la sua carriera senza scinderla da quella del marito.
Materiali e colori
I materiali e i colori erano il punto forte della ricerca decorativa di Margaret Macdonald Mackintosh. Metallo, tessuti, acquerelli e gesso i suoi preferiti, che utilizzava per creare pattern e combinazioni mai viste prima. Negli interni progettati da Mackintosh lei realizzava perlopiù pannelli decorativi e mobili, tra cui spiccano i pannelli nella Willow Tea Room e The Hill House.

L’interno della Willow Tea House, pannelli in vetro e metallo, di Margaret MacDonald Mackintosh
Nella loro casa, la Mackintosh House (interamente ricostruita all’interno dell’Hunterian Art Gallery a Glasgow), Margaret si occupò anche dei mobili della camera da letto e dei lampadari.

L’esterno della Mackintosh House ricostruito nel campus della Glasgow University, presso la Hunterian Art Gallery
Oltre a Margaret Macdonald Mackintosh conosci queste artiste del passato?
Elena Luzzato, la prima architetta italiana
Margarete Lihotzky e la cucina componibile