Come realizzare un giardino in stile mediterraneo (anche in città!)

Come realizzare un giardino in stile mediterraneo (anche in città!)

I giardini mediterranei hanno da sempre evocato un’atmosfera vacanziera. Non a caso, tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, illustri personaggi inglesi scelsero la Liguria come meta di villeggiatura invernale, creando dei magnifici giardini esotici.

Sebbene questi fossero giardini di acclimatazione di piante, questa era l’unica maniera che avevano gli inglesi di poter ammirare agrumi, palme e specie botaniche subtropicali, oltre a poterle vedere nelle serre riscaldate dei giardini botanici.

Come realizzare un giardino in stile mediterraneo (anche in città!)
Foto di James Basson

Oggi con i cambiamenti climatici e l’innalzamento delle temperature, si riescono a creare giardini mediterranei anche al di fuori del loro areale, tenendo a mente qualche accorgimento. Basti pensare che nella primavera del 2021, è stato inaugurato il giardino mediterraneo a Sissinghurst Castle (Kent, Inghilterra). Chiamato Delos e progettato da Dan Pearson, si basa su quello che era stato creato negli anni ‘30 da Vita Sackville-West e Harold Nicolson.

Il moderno giardino mediterraneo

Prima di scendere nel dettaglio, c’è da dire che ci sono due tipologie di giardino legate all’area mediterranea: formale e informale. In questo articolo mi concentrerò sullo stile informale, sia perché richiede meno manutenzione, sia perché aiuta maggiormente la biodiversità.

Come realizzare un giardino in stile mediterraneo (anche in città!)
Foto di Stefano Assogna

Da una parte troviamo nel giardino formale mediterraneo elementi come acqua e pietra con siepi modellate, splendidi esempi si trovano a Generalife e Alhambra. Dall’altra, nel giardino informale, abbiamo piantagioni che si ispirano alla vegetazione del sud di Francia, Italia, Spagna e penisola balcanica con il forte utilizzo della ghiaia.

Una volta che si è deciso quali fiori piantare, bisogna scegliere dove li si vuole collocare, quanto spazio dovranno occupare e infine piantarli soltanto nel posto loro destinato…

L’educazione di un giardiniere – Russell Page

L’idea dietro alla quale risiede il giardino mediterraneo naturale è principalmente la ricchezza di forme, texture del fogliame, colori e profumi. Questo garantisce una struttura di base che rimarrà interessante durante tutto l’arco dell’anno, anche senza fioriture.

Come realizzare un giardino in stile mediterraneo (anche in città!)
Foto di Marco Scano

Come creare un giardino mediterraneo

Le aree geografiche a clima mediterraneo sono caratterizzate dall’aridità. Molto spesso, è l’errata gestione dell’irrigazione che limita l’utilizzo delle piante mediterranee. Infatti, molte di esse tipiche dei terreni aridi hanno una coltivazione facile, se si rispettano tutte le condizioni dell’area di origine. Tuttavia, stentano nella crescita se innaffiate durante l’estate perché non tollerano l’associazione calore e umidità.

Vale la pena di perdere qualche settimana per scegliere le piante migliori, piuttosto che passare anni a lottare per far sopravvivere piante mal adatte.

Per un giardino mediterraneo – Olivier Filippi

Foto di Sandro Degni

Una regola, che si può seguire per tutti i giardini, è quella di non modificare eccessivamente le condizioni di coltivazione, ma utilizzare le piante che vivo bene in quel luogo. La cosa più semplice sarà studiare ciò che ti circonda, soprattutto quello che cresce in natura.

Per il giardino formale mediterraneo si utilizzano alberi, come cipressi e Quercus ilex, e per le siepi modellate mirti, Teucrium fruticans e Phillyrea.

Come realizzare un giardino in stile mediterraneo (anche in città!)
Foto di Stefano Assogna

Invece, alcune idee per il giardino mediterraneo naturale posso essere l’utilizzo della ghiaia, sia per i sentieri sia tra le piante, e una struttura in legno per l’ombra. Per le piante, ecco che asfodeli, lentischi, rosmarini, euforbie, Teucrium, Phlomis, artemisie, cisti, Scabiosa cretica, Hypericum balearicum, Ceanothus, Callistemon e molte altre piante potranno prosperare nel tuo giardino in stile mediterraneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche