Negli ultimi anni, in Italia, si sta notando una maggiore attenzione agli spazi verdi. Mentre una volta il giardino veniva utilizzato principalmente a livello produttivo, con orto e frutteto, e i terrazzi relegati con pochi vasi, oggi le persone hanno una maggiore cura e interesse. Questo perché si ha una maggiore consapevolezza di quanto il verde possa far bene a livello mentale e per prevenire lo stress.
In particolare, il terrazzo può diventare come un giardino, con fioriture a scalare durante tutto l’anno, avere una zona accogliente dove leggere e perfino ospitare un orto. Nelle prossime righe vedrai dei consigli utili su come allestire il tuo balcone.

Per un giardino in terrazza controlla l’esposizione
Tra muri perimetrali, palazzi vicini e muretti, non sempre è facile capire se un vaso sarà in pieno sole o sarà in mezz’ombra. Per questo è importante fare un’analisi attenta dell’area e pensare a un progetto del terrazzo, magari con l’aiuto di un professionista. Una volta compresa l’esposizione si sceglieranno le piante più adatte alla zona climatica e ai propri gusti personali.
Un giardino (o spazio verde) non vissuto non è un giardino ben pensato.
Crea degli ambienti
Come in casa avrai una cucina, bagno, camera e quant’altro, così anche il terrazzo dovrebbe avere una o più destinazioni d’uso. Le due zone più richieste sono quella pranzo e relax. Con l’arrivo della bella stagione si ha voglia di stare all’esterno per pranzare o cenare, magari con gli amici. Se la zona è abbastanza ampia, si può creare una cucina all’aperto o inserire un barbecue, aggiungendo anche un gazebo o una pergola.

Dopo una giornata di lavoro o nel tempo libero, potresti aver voglia di leggere un libro o berti un calice di vino in balcone, ecco che creare una zona relax con sedute e piante, aumenterà il tempo di permanenza e la sensazione di benessere psicofisico. Altre aree comunemente pensate sono quella funzionale, magari con bidoni e attrezzi e, se ben pensata, non si noteranno nemmeno. Per spazi più ampi si possono pensare a una zona solarium, dove prendere il sole, e, se la soletta consente il peso, una vasca idromassaggio.
Ripetizione delle piante in balcone
Di solito, si ha l’impulso di comprare tante piante, diverse le une dalle altre. Non solo potrebbe essere difficile mantenerle, magari necessitano di particolari potature o cure, ma non si creerebbe un senso di armonia.

Meglio fare una selezione di poche specie vegetali, tutte adatte al luogo in cui verranno inserite e con le stesse necessità. Oltre a semplificare la manutenzione, avere le stesse piante ripetute in ordine anche casuale, renderà lo spazio bilanciato e coerente, anche in un balcone piccolo. In base allo spazio specifico, puoi pensare a un punto focale, utile per distogliere l’attenzione da un punto poco gradevole, che può essere creato con una pianta o un elemento di design.
Materiali, colori e contenitori
Uno spazio verde, terrazzo o giardino che sia, dovrebbe essere il “naturale” proseguimento della casa. Gli elementi che abbiamo all’esterno, dovrebbero rispecchiare l’interno dell’abitazione. Questo renderà l’ambiente molto più coeso e omogeneo. Facendo alcuni esempi, potremmo utilizzare una carta da parati con la stessa pianta che potremmo utilizzare all’esterno.

Se hai un colore o un materiale predominante in casa puoi utilizzarlo per i contenitori o le fioriere. In base all’effetto che si vorrà ottenere, si sceglieranno dei vasi opportuni. Verranno inseriti per dividere le zone che avrai pensato o saranno la base per le piante che dovranno coprire una vista poco gradevole.
Interno ed esterno dovrebbero sempre dialogare, creando spazi e viste.
Decor e arredi in terrazzo
Sono elementi fondamentali per abbellire e usufruire al meglio una terrazza. Se la casa ha un preciso stile, dovremmo ragionare in questa ottica anche per la scelta di questi aspetti. Se invece vuoi discostarti dallo stile dell’abitazione, pensane uno ben preciso per l’esterno e scegli gli elementi di arredo e i contenitori con questa linea guida. Ti aiuterà molto nella scelta.

Se in casa hai dei tappeti, potresti utilizzarne uno per l’area living con poltrone o divanetti e tavolino pensati per l’esterno. Un elemento molto interessante è uno specchio: se ben inserito, farà percepire lo spazio ancora più ampio.
Inoltre, pensando a un’illuminazione adatta, potrai godere a pieno il tempo in balcone. Per concludere, si può avere un giardino in terrazza, con piante fiorite e circondato dal verde. Anche poco tempo passato in uno spazio di questo tipo, ti aiuterà a connetterti con il mondo vegetale, riducendo i livelli di stress e migliorando la salute psicofisica.