Come ti ho mostrato in molte occasioni, disporre di un piano interrato o seminterrato che può essere ristrutturato è una grandissima fortuna. Infatti, non solo puoi migliorare la qualità della vita della tua famiglia, ma anche incrementare il valore del tuo immobile.
Abbiamo già visto come a Milano sia possibile trasformare un seminterrato in locale abitabile, così come ristrutturare il piano interrato di una casa per convertirlo in sala cinema, playroom, palestra, stanza multiuso per tutta la famiglia oppure SPA. Quello che ci manca, e che sono certa ti piacerà scoprire, è come costruire un garage nel seminterrato.
Garage interrato: che cosa si intende?
Un garage interrato è uno spazio usato per la sosta e il parcheggio di uno o più veicoli privati che, a differenza di un box auto tradizionale (fuori terra), si trova a una quota inferiore rispetto a quella del terreno (dal DM 1986 “il piano di parcamento è a quota inferiore a quello di riferimento”).
Importante: Il Decreto ministeriale 1 febbraio 1986 definisce box auto le strutture con una superficie inferiore a 40 mq. Tutto ciò che ha un volume superiore va considerato un’autorimessa, ovvero un’area coperta destinata esclusivamente al ricovero, la sosta e la manovra di autoveicoli.
Casa con garage seminterrato: perché è la soluzione ideale
La soluzione dei garage sotterranei è sempre più sviluppata soprattutto nelle grandi città, dove lo spazio a disposizione per parcheggiare è sempre poco: in molti condomini si è scelta questa soluzione per sfruttare lo spazio sottostante l’edificio e permettere così a tutti i proprietari di disporre di un posto auto.
Ma quella del garage interrato è una soluzione interessante anche per chi vive in una villetta a schiera o in una casa isolata fuori città. In alcuni casi, infatti, è possibile ristrutturare il piano interrato dell’immobile per creare un garage privato ad uso residenziale in cui custodire i propri veicoli.

I vantaggi di un garage sottoterra
La convenienza di un garage situato nel piano seminterrato di una casa è facile da comprendere:
- innanzitutto permette di sfruttare uno spazio che altrimenti resterebbe inutilizzato, evitando la costruzione di tettoie e ripari esterni;
- in secondo luogo, un garage interrato è una soluzione molto più sicura sia per il veicolo (che sarà sempre al riparo dalle intemperie), che per i proprietari, che potranno accedervi dall’interno della loro casa invece che dall’esterno.
Costruire un garage interrato: cosa dice la normativa?
Per realizzare un garage nel piano interrato di un immobile è necessario un Permesso di Costruire perché l’opera rientra nella categoria di “nuova costruzione” o un titolo edilizio similare: questo aspetto verrà sicuramente affrontato durante la consulenza con il tuo tecnico. Il nuovo locale, infatti, porterà a un aumento della cubatura, ovvero del volume totale dell’immobile, calcolato in metri quadri.
Contattaci per una consulenza conoscitiva per il tuo spazio seminterrato

Per costruire un garage interrato al di sotto di un condominio, bisogna quindi tener presente la sentenza della Cassazione numero 10040 del 2008, che stabilisce che per aumentare la cubatura di una casa è necessario ottenere il consenso dall’Assemblea condominiale, con il 50% più uno di voti favorevoli. Altre norme a cui bisogna attenersi per poter costruire un garage interrato riguardano la sicurezza e la prevenzione incendi per le attività di autorimessa, quelle per il dimensionamento e la progettazione di box e, ovviamente, i vari Regolamenti comunali, che variano da zona a zona.
Inoltre, dal 1° gennaio 2018 è in vigore il Decreto legislativo 247/2016 che stabilisce l’obbligo per gli edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 10 unità abitative di installare punti di ricarica per veicoli elettrici quando si progetta un garage (vincolante per ottenere i titoli abilitativi per nuove costruzioni).
Tutte queste normative ti hanno spaventato? Non preoccuparti: per un’impresa edile si tratta di normale amministrazione. Rivolgiti a una ditta che abbia esperienza in questo tipo di ristrutturazioni per avere la sicurezza di rispettare tutte le disposizioni di legge.
Dimensioni minime, apertura e altre caratteristiche che deve rispettare un garage interrato
La normativa stabilisce che le dimensioni minime di uno spazio adibito a box auto sono 2,50 metri in larghezza x 5 metri in lunghezza, raggiungendo 3,20 x 5 metri nel caso di un box per persone con capacità motorie ridotte.

Queste sono le dimensioni minime: per una maggiore comodità consiglio sempre di considerare almeno 50 centimetri in più in larghezza e 1 m in lunghezza. Per l’apertura, invece, le misure minime indicate dalla normativa sono di 2,40 metri in larghezza x 2,20 metri in altezza.
In quanto alle caratteristiche di sicurezza, alcuni regolamenti edilizi stabiliscono che i garage interrati devono essere provvisti di una pavimentazione antiscivolo in corrispondenza della rampa, con scanalature per il deflusso delle acque.
Il progetto di un garage interrato
Nel momento in cui decidi di iniziare i lavori per creare il tuo garage sotterraneo, oltre a conoscere le misure minime indicate per legge, devi riflettere bene su quelle che sono le necessità della tua famiglia:
- ti serve un box auto per un solo veicolo o per più di uno?
- in futuro potresti acquistare un’auto più grande?
- vuoi disporre di uno spazio comodo di manovra?
- potresti utilizzare l’area anche per altre attività o come ripostiglio?
Rispondere a queste domande ti aiuterà a impostare il progetto del tuo garage sotterraneo nel modo migliore, creando uno spazio che resterà funzionale per molti anni.
In base a queste risposte, potresti optare per un garage di 4×6 metri, che, ad esempio, ti permetterebbe di aprire in sicurezza la portiera dell’auto o di scaricare comodamente il bagagliaio, ma anche di dotare il garage di qualche scaffale e disporre di uno spazio per fare piccoli lavori.
Quali lavori andranno svolti per realizzare il garage sottoterra?
Costruire un garage interrato è un’opera complessa, che deve essere svolta da professionisti perché sono molti gli elementi da tenere in considerazione per la sicurezza non solo della nuova struttura ma anche della stabilità dell’edificio sovrastante.

In particolare, è necessario valutare la natura del terreno e verificare che sia possibile realizzare l’escavazione. Questo è un compito di un geologo, affiancato poi da un ingegnere.
Fatte le verifiche del caso, realizzato il progetto in base alle tue necessità e ottenuto il permesso di costruire o titolo edilizio analogo, è il momento di iniziare i lavori.
Le 3 fasi principali dei lavori sono:
- lo scavo;
- la costruzione in cemento armato e acciaio delle opere di sostegno, che garantiranno la stabilità del garage;
- l’isolamento termico e l’impermeabilizzazione del locale per evitare infiltrazioni d’acqua, muffe e condense.
Per coordinare tutte le figure necessarie e ottenere un risultato professionale ti consiglio di fare riferimento ad un architetto, l’unica figura in grado di poterti aiutare.
Il costo di un garage interrato
Ci sono molte opzioni quando si costruisce un garage seminterrato, da un piccolo box auto per un singolo veicolo o poco più, a uno spazio comodo che non solo può ospitare più veicoli con un’ampia superficie di manovra, ma che può essere utilizzato come ripostiglio o piccolo laboratorio.

In base a tali caratteristiche, cambieranno i costi e le tempistiche necessarie per realizzare il progetto del garage sotterraneo. Anche la natura del terreno può modificare considerevolmente sia la spesa per i lavori edilizi che il tempo necessario, ad esempio, per realizzare lo scavo. Infine, è possibile scegliere tra una costruzione in loco e un garage interrato prefabbricato: questa seconda opzione è meno costosa e più rapida, ma attuabile solo per progetti di piccole dimensioni.
C’è una buona notizia: il bonus Casa 50% per le ristrutturazioni, può essere utilizzato per costruire un garage anche se ex novo, purché si rispettino alcuni parametri. Ricordati: il massimale detraibile è di 96.000 €!
Un garage interrato aumenterà il valore del tuo immobile
Se disponi di un piano interrato, ristrutturarlo per aggiungere un garage è un’ottima idea perché il valore della tua casa si vedrà immediatamente incrementato.
Molti Comuni stanno concedendo aumenti della cubatura anche fino al 50%, con lo scopo di permettere ai proprietari di sfruttare al massimo il patrimonio immobiliare e limitare le nuove costruzioni sul suolo pubblico. Inoltre, è possibile beneficiare degli incentivi messi a disposizione dallo Stato per le opere di ristrutturazione e riqualificazione energetica.
Contatta un professionista per verificare la fattibilità del tuo progetto, conoscere le detrazioni fiscali disponibili e ottenere un preventivo per la costruzione del tuo garage interrato.